sabato 31 dicembre 2016

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt


What China Didn’t Learn From the Collapse of the Soviet Union

It’s been 25 years since the fall of the Soviet Union, and in that time the Chinese Communist Party (CCP) has generated tens of thousands of internal papers, roundtables, and even documentaries on the issue. Like most intellectual products in the mainland, 95 percent of these have been worthless regurgitations of the political line of the day by mediocre careerists. But the official angle on the collapse, which once seemed to be pushing the country toward reforms that were more sensitive to public needs and opening the economy, has shifted sharply in the last few years. Today, the lessons Beijing is drawing seem likely to keep sending it backward. (Foreign Policy)

Chinese companies increasingly employ central asians
It’s often received wisdom that Chinese companies mainly employ Chinese workers on their projects in Central Asia (for example David Lewis of Exeter University recently on the Majlis podcast). This view fails to recognise that Chinese companies have been localising for some time, and that old narratives on Chinese labour practices in Central Asia need to be reexamined. There is significant evidence of Chinese companies employing Central Asians, particularly in labouring, clerical and interpreting jobs. Criticism of a lack of opportunities in management and technical positions is probably justified but some companies, such as Huawei, offer opportunities at that level too. (China in Central Asia)

China gets an all-clear from the Taliban to mine for copper in Afghanistan
The Taliban say they're giving China the green light to restart a $3 billion mining project, but Afghanistan's legal government says the militant group is just blowing smoke. "The Islamic Emirate of Afghanistan directs all its Mujahideen to help in the security of all national projects that are in the higher interest of Islam and the country," the Taliban announced on Nov. 29, adding that a massive copper mine called Mes Aynak is among the sites it is "committed to safeguarding." (CNBC)

Afghanistan voices displeasure over being ignored in upcoming trilateral meetin
Kabul voiced displeasure over the planned trilateral meeting between China, Russia and Pakistan on Afghanistan in Moscow on Tuesday, Tolo News reported. Afghan Ministry of Foreign Affairs' (MoFA) spokesman Ahmad Shekib Mustaghni said on Monday that the agenda of the meeting was a matter of concern. Despite Afghanistan being the focus of their agenda, Kabul was not consulted, he said.

"Gratuitous utilisation”: How China is actively bringing the Tajik parts of Pamir under its influence
The Gorno-Badakhshan Autonomous Region (GBAO) of Tajikistan, also known as Pamir—a namesake of mountains, occupies about 40 per cent of Tajikistan’s territory, i.e. about 63,700 sq. km. The region borders on Kyrgyzstan in the north, China in the east and Afghanistan in the south. The Pamir mountains are known for their wealth of natural resources, hence the interest of many countries in it with China, Tajikistan’s immediate neighbour, being the first in line. And in April 2010, the government of Tajikistan approved of an agreement between the Geology Service of the Chinese ministry of lands and resources and the Tajik administration for geology. The agreement paved way for “joint geological prospects in border zones” that have been underway for more than six years. (Fergana News)

China says to hold first military drills with Nepal next year
China will hold its first military drills with Nepal next year, China's Defence Ministry said on Thursday (Dec 29), in a move that could unnerve neighbouring India. China is vying to increase its influence in landlocked Nepal, which serves as a natural buffer between China and India, challenging India's long-held position as the dominant outside power. While China and India have tried to improve ties, a festering border dispute and deep mutual suspicions remain. (Strait Times)

Between Russia and China, the Black Dragon River
The Amur River separates China from Russia’s Far East, and not so long ago was the site of bloody conflict. (The Diplomat)

5 Upheavals To Expect Along The New Silk Road In 2017
The New Silk Road is a multifaceted, multinational initiative to establish a network of enhanced overland and maritime economic corridors extending between China and Europe, better integrating a region that consists of over 60 countries and 60% of the population, 75% of the energy resources, and 70% of GDP in the world. Here some predictions for the next year:
1. Leaps towards more of an institutionalized framework
2. Continued on the ground development
3. Increased participation from Europe
4. The opening of new trade routes and the joining together of the overland and maritime Silk Road
5. Increased synergy between Russia, Japan, and India's international development plans with China's Belt and Road (Forbes)

The Art of the Bazaar: A Photo Essay
Every Friday Muslim migrant men fill the streets surrounding the mosque in the Ürümchi neighborhood of Black First Mountain (Heijia Shan). They come to pray. After the noonday (zohr) prayers and straining to hear the weekly message from the imam, they tuck their rugs under their arms and buy their meat for the week. Thousands come, Uyghurs from the countryside who are in the city working as day laborers in demolition sites or hawking goods on the streets, to perform their ritual ablutions and stroll through one of Ürümchi's last remaining bazaars. For centuries bazaars and mosques have been a linked ritual space for Muslims in Chinese Central Asia. (Art of Life in Chinese Central Asia)



CENTRAL ASIA 

Russia wants to boost air force presence in Tajikistan
Russia wants to expand its air force deployment to Tajikistan and is in talks with Dushanbe for joint use of an air base in the former Soviet republic, the Russian ambassador to Dushanbe said on Tuesday. Russia already has an infantry base near Dushanbe with up to 7,000 troops stationed there and last year deployed four attack and transport helicopters to a nearby Ayni air base.
Ambassador Igor Lyakin-Frolov told reporters the Russian and Tajik governments were in talks over an agreement that would allow Russia joint use of the Ayni base and to expand its presence there. (Reuters)

Kazakh Leader Says Ready To Host Russia, Iran, Turkey For Syria Talks
Kazakh President Nursultan Nazarbaev said he is ready to host talks between Russia, Iran, and Turkey on the conflict in Syria in the Kazakh capital of Astana."Kazakhstan is ready to host all sides for talks in Astana," Nazarbaev said on December 26 during a visit to St. Petersburg where he met with Russian President Vladimir Putin. Kazakh national news agency Kazinform reported that Nazarbaev recently spoke with the presidents of Turkey and Iran and got their agreement to the plan.
Putin said on December 23 that Russia, Iran, Turkey and Syrian President Bashar al-Assad had all agreed that neutral Kazakhstan should be the venue for new Syrian peace negotiations.

The Soviet Union’s pivot to Asia
I very much enjoyed Chris Miller's new book The Struggle to Save the Soviet Economy, a narrative of economic policy in the last decade or so of the USSR that explains just how and why its economic problems became overwhelming. I was too young when the Soviet Union broke up to do more than just register the news headlines, so helped me get a better understanding of the events leading up to its collapse. One of book's themes is that perestroika was not in fact an ill-considered attempt to rapidly introduce Western neoliberal economics, but rather an attempt to emulate the reforms that China was implementing so successfully at the time. (Batson's Blog)

100 Women 2016: Saikal - Kyrgyzstan's original nomad warrior woman
Kyrgyzstan's national hero Manas once fell in love with and fought the daughter of a nomad chief. Her name was Saikal and this is her story. (BBC)

It's good princess V bad princess! Fears grow for Uzbek socialite 'locked away by new president' as his niece replaces her as country's poster girl 
Concern is rising over the fate of vanished Uzbekistan princess Gulnara Karimova as the country's new despot refuses calls from her family to prove to the world that she is still alive. Iron-fisted President Shavkat Mirziyoyev has ignored a demand by the son of the glamorous 44-year-old daughter of his predecessor to reveal her fate. Islam Karimov, 24, grandson and namesake of the former Tashkent tyrant, has voiced fears that 59-year-old Mirziyoyev's security operatives plan to to 'eliminate her, most likely by poisoning' (Daily Mail)

venerdì 30 dicembre 2016

La Repubblica popolare del climbing


Huang Xiaobao, 56 anni, sfida la gravità arrampicando a 100 metri d'altezza senza protezioni, armato soltanto di scarpe di tela e una buona presa. Sotto di lui una passerella galleggiante protegge alcuni turisti dalle correnti del fiume Getu, racchiuso nell'abbraccio di una grotta carsica. Siamo nella provincia del Guizhou, una delle più povera della Cina meridionale. Qui Huang, e altri cinque "spidermen", continuano ad allietare i visitatori esercitando tre volte al giorno le doti "funamboliche" acquisite in giovane età, quando la popolazione locale si inerpicava sulle formazioni rocciose per raccogliere sterco di rondine da utilizzare come fertilizzante per i campi. Una professione che rischia l'estinzione a causa della ambizione urbane delle nuove generazioni, poco inclini a trascorrere la loro vita in una delle aree più arretrate del paese, dove le risaie sono ancora arate con l'aiuto di bufali, il riso viene raccolto manualmente e la popolazione locale di etnia Miao non parla mandarino e continua a tessere i propri vestiti su telai a mano.

Ma il governo locale ha grandi ambizioni per il futuro di Getu. A rimpiazzare gli scalatori locali saranno gli amanti del rischio provenienti da ogni parte del mondo e del paese. Dal 2003, il parco risulta collegato alla rete stradale nazionale, che dalla vicina cittadina di Ziyun prosegue fino alla capitale provinciale Guiyang grazie a un'autostrada. Ormai il villaggio alle porte della riserva naturale offre sistemazioni economiche e menù occidentali per gli arrampicatori stranieri intenzionati a esplorare l'area per lunghi periodi.

Tutto è cominciato quando nel 2007 l'alpinista francese Olivier Balma fiutò per primo il potenziale inespresso del luogo. Nel 2011, il parco nazionale di Getu e' stato palcoscenico del festival Petzl RockTrip, in occasione del quale alcuni tra gli scalatori più rinomati al mondo sono confluiti nella riserva per aprire oltre 300 nuove vie di arrampicata. Da allora percorsi bullonati rendono l'area una delle mete cinesi più sfiziose per gli appassionati della roccia. Non certo la più semplice da scalare. Come spiega alla CNN il climber americano Mike Dobie, le matricole possono impratichirsi a Yangshuo, 600 chilometri a sud, nella vicina provincia del Guangxi, nota all'estero per le colline tondeggianti della vicina Gulin.

Yangshuo, fino a qualche anno fa un semplice villaggio di pescatori, viene oggi considerata lo "Yosemite di Cina", nonché la culla dell'arrampicata sportiva oltre la Muraglia. Da qui l'americano Todd Skinner avviò le prime scalate negli anni '90, tanto che ormai la zona, con i suoi oltre 500 percorsi sparsi su 40 rupi, viene considerata dagli addetti ai lavori la risorsa più preziosa di tutta l'Asia. Questo anche grazie al rapido sviluppo delle strutture turistiche sorte a ravvicinata distanza dai principali tiri. Ormai sono almeno 12 le zone del Guangxi attrezzate per arrampicare, da Nanning a Baise Leye, per diverso tempo sede dei campionati asiatici di climbing. Ma in realtà, tutto il triangolo formato dalle regioni di Guizhou, Guangxi e Yunnan ha ricevuto un impulso senza precedenti da quando, negli ultimi anni, il governo cinese ha allentato le restrizioni, aprendo l'entroterra del paese al turismo sportivo.

"La Cina è forse il posto con più montagne inesplorate al mondo", spiegava tempo fa al New York Times l'alpinista Mark Synnott, uno dei primi stranieri ad aver portato lo sport in Tibet, "basta puntare il dito a caso sulla mappa per trovare rocce buone da scalare, e alcune si stanno sviluppando molto rapidamente". E' il caso di Liming (Yunnan), un paradiso selvaggio indicizzato con il valore 5,9 nel Yosemite Decimal System, il sistema di classificazione in cui i gradi da 1 a 4 si riferiscono alle passeggiate di difficoltà crescente, fino a raggiungere il 5, dove si iniziano ad usare anche le mani sulla roccia (scrambling). Nel Loajunshan National Park (di cui Liming fa parte) si fa "trad climbing", stile tradizionale in cui il materiale di protezione dalle cadute viene rimosso subito dopo il passaggio, a differenza dell'arrampicata sportiva nella quale tutte le protezioni e gli ancoraggi sono fissati in precedenza, di solito con calata dall'alto.

Nonostante la posizione defilata 115 chilometri ad ovest della capitale provinciale Kunming, la zona ha cominciato a catturare l'interesse di Dobie e colleghi intorno al 2010, arrivando ad ospitare due festival internazionali con oltre 200 partecipanti da tutto il mondo. Ma col tempo le ambizioni globali di Liming si sono parzialmente estinte davanti a una più lucrosa fonte di rendimento: il mercato interno. Entro il 2020 nella Repubblica popolare 356 milioni di persone saranno rubricate come "classe media". I consumi dell'élite urbana hanno già evidenziato una virata verso il turismo naturalistico e la cura del corpo, in risposta all'insalubre ambiente cittadino partorito dall'urbanizzazione a tappe forzate dell'ultimo trentennio. Così se fino a poco tempo fa le rocce thailandesi di Krabi erano affollate sopratutto di europei e americani, ormai la climbing community locale parla sopratutto mandarino. Intanto lo sviluppo di siti più a portata di mano sta riportando il flusso in uscita dentro i confini del Paese di Mezzo. Secondo l'associazione Climb Dali, "ormai si può dire senza alcun dubbio che in patria gli arrampicatori cinesi hanno superato numericamente quelli occidentali, una situazione difficilmente riscontrabile nei paesi in via di sviluppo".

Questo anche grazie al ben noto senso degli affari che contraddistingue i cinesi, sempre pronti a investire laddove si celano possibilità di lauti guadagni. E il climbing ha dimostrato di esserlo fin da quando Rolex e Barclays si affrettarono a sponsorizzare la prima spedizione sul monte Everest del 1953. D'altronde, con il suo controllo centralizzato dei terreni, la Cina si presta al rapido sviluppo dell'industria meglio di tanti altri paesi. Specie nelle zone montuose, dove gli interessi commerciali e agricoli sono minimi, le autorità locali - che hanno facile accesso alla terra attraverso gli espropri forzati- sono più che liete di spalancare le porte all'industria dell'arrampicata.

Ma, come spesso avviene nell'ex Celeste Impero, sviluppo e investimenti si trascinano dietro pesanti ripercussioni. E' così che la bellezza incontaminata di Getu è stata compromessa dai lavori di costruzione di un enorme parcheggio e di un ascensore completamente in vetro, che trasporta i visitatori direttamente sotto il Grande Arco, un tunnel naturale alto 50 metri alla cui a destra si intuisce la nascita di un ristorante e di un imponente albergo. Tre anni fa, proteste contadine contro l'esproprio dei terreni Miao e la perpetrazione dello scempio sono state interrotte dalla polizia con l'arresto di quattro manifestanti; e a nulla è servita l'iniziativa Save Getu lanciata da alcuni climber stranieri. L'emancipazione economica ha quasi sempre un conto salato.


(Pubblicato su In movimento)

martedì 27 dicembre 2016

Superman sarà cinese?


Lo scorso 28 ottobre in Cina è stato eseguito il primo trial clinico su esseri umani di una nuova terapia per il cancro del polmone basata sulla tecnica di editing genetico CRISPR, pensata per i malati già sottoposti senza successo ad altri trattamenti, come la chemio e la radioterapia. La tecnica prevede l'estrazione delle cellule immunitarie chiamate cellule T dal sangue dei pazienti, a cui viene applicata la tecnologia CRISPR-Cas9 - in grado di modificare in modo estremamente preciso la sequenza del genoma - per eliminare un gene dalle cellule.

Il test, supervisionato dal team del professor Lu You della Sichuan University, il prossimo marzo potrebbe essere replicato da alcuni studiosi dell'università di Pechino su persone affette da altre tipologie di tumori, come quello al rene, alla vescica e alla prostata. Uno studio simile è attualmente in fase di revisione presso l'Università della Pennsylvania e potrebbe venire ultimato all'inizio del 2017.

«Credo che questo stia per innescare uno 'Sputnik 2.0', ovvero un duello biomedico tra la Cina e gli Stati Uniti. Il che è importante, perché la concorrenza di solito migliora il prodotto finale», ha dichiarato alla rivista scientifica Nature Carl June, uno specialista di immunoterapia nonché consulente scientifico per lo sviluppo della tecnica negli Stati Uniti. Ma in realtà «quando si parla di editing genetico, la Cina è al primo posto», ha dichiarato al magazine Science Tetsuya Ishii, bioeticista alla Hokkaido University di Sapporo. Quello di ottobre è infatti soltanto l'ultimo di una serie di record inanellati dal gigante asiatico nel campo dell'editing genetico col sistema CRISPR, già utilizzato oltre la Muraglia per la prima cura di embrioni umani e le prime scimmie OGM. «Uno degli elementi più importanti dello sviluppo CRISPR in Cina è la vastità del suo impiego», commentava mesi fa ai microfoni della Cnn Christina Larson, corrispondente per la rivista Science, «viene sviluppato in diversi modi e in molti laboratori differenti».

Mentre l'ultimo successo della squadra di Lu è stata accolto favorevolmente nel settore medico, in generale la ricerca cinese nel «ritocco dei geni» non è immune da critiche. Cambiamenti nella sequenza genetica possono portare problemi inaspettati trasmissibili di generazione in generazione. Addirittura «un utilizzo massivo e incontrollato dell'editing del DNA può condurre all'estinzione del genere umano» spiegava tempo fa Zhao Shimin della Fudan University di Shanghai. Senza arrivare a tanto, si consideri che le possibilità di riuscita nell'utilizzo del CRISPR sugli embrioni (una tecnica applicabile, ad esempio, per prevenire la talassemia beta piuttosto comune nel sud della Cina) si aggirano ancora intorno al 30 per cento. Da qui gli inviti ad affinare la sperimentazione in laboratorio prima di passare a un utilizzo clinico.

D'altra parte, complessivamente, gli ostacoli incontrati dalla ricerca in Cina - e in altri paesi asiatici come l'India- sono inferiori rispetto ai lacci e lacciuoli cui è sottoposto il settore in Occidente; specie quando si lascia la sfera prettamente medica. Le motivazioni sono molteplici, a partire da una certa tolleranza dell'opinione pubblica cinese nei confronti dei programmi eugenetici vecchio stile (metodi volti al perfezionamento della specie umana attraverso selezioni artificiali operate tramite la promozione dei caratteri fisici e mentali ritenuti positivi), come nel caso dell'aborto selettivo di feti affetti da gravi malattie genetiche. Al contrario diversi sondaggi realizzati negli Usa e in Europa per misurare il sentire popolare hanno rilevato una maggiore opposizione nei confronti di qualsiasi trattamento volto a migliorare artificialmente le capacità o l'aspetto fisico di un essere umano.

Obiezioni di ordine etico e preoccupazioni sulla sicurezza dei trattamenti sono alla base della diffusa diffidenza. Nel Vecchio Continente in Canada e Australia è la legge stessa a proibire l'alterazione delle cellule germinali, ovvero quelle implicata nel trasferimento del materiale genetico alla prole. Ma in Cina, India e vari Paesi non Occidentali - fatta eccezione per il Regno Unito- prevale una maggiore tolleranza. L'appoggio del governo costituisce un fattore di primaria importanza per lo sviluppo del settore. Soprattutto nell'ex Celeste Impero, dove eventuali contrarietà popolari troverebbero comunque scarso ascolto presso il Partito-Stato. Se negli Usa un divieto di lunga data approvato dal Congresso proibisce l'utilizzo di fondi federali per condurre esperimenti capaci di distruggere o mettere a rischio embrioni umani, in Cina l'editing genetico viene generosamente foraggiato dall'alto, soprattutto attraverso il ministero della Scienza e della Tecnologia e due agenzie statali (la National Natural Science Foundation of China e il National Basic Research Program), mentre l'apporto di investitori privati è ancora minimo. Nel solo 2015 la NNSFC ha stanziato 23 milioni di yuan (circa 3,5 milioni di dollari) per 42 progetti CRISPR, oltre il doppio rispetto all'anno precedente.

Come spesso accade, tuttavia, quando di mezzo c'è la Cina i timori non sono soltanto etici. Secondo G. Owen Schaefer della National University of Singapore, l'utilizzo della ricerca per miglioramenti genetici potrebbe regalare alla seconda potenza mondiale «significativi vantaggi nazionali» sul piano della crescita economica, della performance nelle gare sportive internazionali e persino dell'ordine pubblico, riducendo il tasso di criminalità e aumentando la competitività della popolazione cinese sullo scacchiere globale. Uno scenario distopico che presto potrebbe portare altri Paesi a valutare gli artifici genetici con occhi meno severi.

(Pubblicato su Il Fatto quotidiano/China Files)

sabato 24 dicembre 2016

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt


Preventing Islamic risk on ‘Belt and Road’
A few years ago, I predicted that for the next 10 to 20 years, economic recession will worsen and cause major social instability in emerging countries. Africa, Latin America and Middle East Islamic countries will be the prime source of this upheaval and turmoil. For nearly three years, the Ukrainian crisis, the emergence of the Islamic State, the Yemen civil war and 2016 Turkish coup attempt have proved my prediction. In the next 10 to 20 years, "Islamic risk" will be one of the world's biggest political risks. For China's "One Belt, One Road" (OBOR) initiative, Islamic risk is also a prominent political danger. According to the broadest definition, OBOR involves 64 countries, 33 of which are Muslim countries, accounting for more than half the total. GlobalTimes

Chinese Capitalism and the New Silk Roads
The hottest topic now regarding China’s economic statecraft and foreign economic policy is undoubtedly the so-called “One Belt, One Road” (OBOR) initiative, or the New Silk Road initiative. Announced by the Chinese central state in late 2013, the initiative has soon become the “umbrella project” for China’s new economic statecraft, under which almost all other major international policies are supposed to be framed. Consisting of the Silk Road Economic Belt (SREB) and the 21st Century Maritime Silk Road, OBOR is also widely interpreted by the outside world as the symbol of geopolitical ambition of a new rising hegemon.Since most of the countries along the New Silk Roads are largely isolated from the previous rounds of globalization or economic integration led primarily by the US (e.g. the Central Asian countries), China’s new initiatives provide plans to integrate these economies in a process where China will play a leading role through an open and equal manner, thus heralding new types of world socialist solidarity.(Aspen Institute)

Chinese Consortium Buys 40% Stake in Pakistan Stock Exchange

The Karachi-based Pakistan Stock Exchange (PSX) has sold 40% strategic shares to a Chinese consortium at a deal valued at $85 million, Dawn reported on Friday.The Chinese consortium comprises three Chinese exchanges — China Financial Futures Exchange Company Limited (lead bidder), Shanghai Stock Exchange and Shenzhen Stock Exchange.Together they will take up 30% of the strategic stock while two local financial institutions — Pak-China Investment Company Limited and Habib Bank Limited — will pick up 5% each, the maximum permitted to a single institution under the regulations, the newspaper said.

For Uighur exiles, Kashmir is heavenA second and third generation of Uighurs far removed from their Chinese homeland find home in Jammu and Kashmir. (Al Jazeera)

Under the Guise of Public Safety, China Demolishes Thousands of Mosques
The Chinese government has destroyed thousands of mosques over the past three months in the restive Xinjiang region in Beijing’s latest attempt to “rectify” the largely Muslim population there, RFA’s Uyghur Service has learned.Under the “Mosque Rectification” campaign launched by the Chinese Central Ethnic-Religious Affairs Department and overseen by the local police, the mosques were demolished as a way to sort out dilapidated buildings that allegedly posed a safety threat for worshippers in the Uyghur Autonomous Region, officials told RFA. (Radio Free Asia)

Beijing's Eyes and Ears Grow Sharper in Xinjiang
The troubled region of Xinjiang, in China’s northwest, has undergone a dramatic transformation over the last couple of months. Thousands of local police stations have cropped up across the region and tens of thousands of policemen have been recruited to man them around the clock. These structures, known as convenience police stations, are part of the ruling Chinese Communist Party’s latest effort to stem the religious and ethnic violence that has long marred Xinjiang. Since the deadly Urumqi riots in 2009, in which the Uyghur minority clashed violently with ethnic Hans, Chinese authorities have ratcheted up control through a massive expansion of its security apparatuses. And yet the violence continued, with market bombings, suicide attacks, and mass stabbings that have left hundreds of Han and Uyghur civilians dead over the past decade. (Foreign Affairs)

Russia to issue federal loan bonds in BRICS, SCO currencies
Russian Prime Minister Dmitry Medvedev signed on Monday an order approving the issuance of federal loan bonds known as OFZ in the currencies of BRICS and the Shanghai Cooperation Organization (SCO) member countries. (Xinhua)

Chinese train maker to supply high-speed trains to Czech Republic, marking its first deal in EU
A Chinese train maker has signed a deal to sell multiple unittrains to the Czech Republic, the first such deal with an EU member. CRRC Zhuzhou Locomotive Co., Ltd. signed a deal with Czech rail operator Leo Express tosell three electric multiple units (EMUs) for 20 million euros (21 million U.S. dollars) onMonday.(People's Daily)

AIIB approves 600 mln USD loan for Azerbaijan

The Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) has approved a loan of 600 million U.S. dollars, its largest so far, to finance an energy project in Azerbaijan. (Xinhua)

Turkey, China realize first currency swap transaction in a move to use national currency in foreign trade
Pesident Recep Tayyip Erdoğan's proposal to use the national currency in foreign trade has gained momentum following the Central Bank of the Republic of Turkey's (TCMB) first currency swap transaction with the People's Bank of China (PBOC). Erdoğan's proposal, which has been on the agenda for a long time, has garnered support from all segments of the society, as the first currency exchange transaction between the central bank and the PBOC took place on Nov. 30, 2016. (Daily Sabah)

Bridge to link China and Russia
AFTER 28 years of talks between China and Russia, construction has finally started on a modern highway bridge connecting China and Russia across the Heilongjiang River, the first between the two countries. The main span of the bridge is 1,283 meters and links Heihe to the Russian city of Blagoveshchensk. "The bridge is an important international link, and part of the China-Mongolia-Russia economic corridor". Costing 2.5 billion yuan (about 360 million U.S. dollars), the bridge will open in October 2019. (Shanghai Daily)


CENTRAL ASIA


Cocoon of Days. Walking to the last silk-making town in Uzbekistan
A long time ago—the story goes—the Chinese Princess Lei Zu, age 14, was sipping tea in her royal garden when a cocoon dropped from a tree into her teacup. Annoyed, she fished it out. But the hot tea had begun to unravel a fiber from the cocoon. Lei Zu peered at the loose filament. She pinched between her damp fingers a thread that would change the world: silk. (National Geographic)

India, Kyrgyzstan eye creation of joint military training center in Kyrgyzstan: Modi(Akipress)

Uzbekistan Delegation Heads to Tajikistan for Trade Powwow

The yawning, decades-long divide between Uzbekistan and Tajikistan will get that little bit narrower next week when a senior Uzbek delegation travels to Dushanbe for talks on trade and economic cooperation. The delegation will travel to Tajikistan on December 26 and be led by Uzbek deputy prime minister Rustam Azimov, whose recent removal as finance minister appears for now to signal his transition to a role as the lead on development of Uzbekistan’s external economic ties. (Eurasianet)

giovedì 22 dicembre 2016

Airpocalypse: avvocati denunciano il governo cinese



Un gruppo di avvocati ha fatto causa contro il governo cinese per non essere riuscito a contenere il problema inquinamento, come promesso. «Negli ultimi anni molto si è detto sui progressi in materia di inquinamento dell'aria ma quasi nulla è stato fatto», scrive in prefazione alla documentazione Cheng Hai, uno dei cinque legali ad aver sfidato i governi locali di Pechino, Tianjin e della provincia dello Hebei per non aver applicato le leggi ambientali. «Il nostro piano è quello di intraprendere un'azione legale, in attesa di un verdetto entro sette giorni. Se non verrà accolta, ci appelleremo alle autorità superiori».

Da oltre sei giorni, una densa coltre di smog appesta un settimo del territorio cinese coinvolgendo circa 500 milioni di persone. Sono 24 le città del Nordest che martedì hanno dichiarato «allarme rosso», stato di allerta che scatta quando l'air quality index (AQI) è superiore a 200 per più di quattro giorni di fila, attorno a 300 per due giorni o maggiore di 500 per almeno 24 ore. I valori riportati nelle aree più colpite sono pari a sei volte i limiti giornalieri raccomandati dalla World Health Organisation. Mercoledì l'AQI di Fengnan, distretto della capitale dell'acciaio Tangshan (provincia dello Habei), segnava ancora 578, mentre la concentrazione di particelle fini dannose per la salute, note come PM2.5, ha raggiunto l'allarmante soglia di 380 microgrammi per metro cubo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il livello raccomandato è di 10 microgrammi.

Mentre le preoccupazioni maggiori sono rivolte alla salute dei cittadini, non mancano disagi di ordine pratico. Martedì oltre 350 voli su Pechino sono stati cancellati per scarsa visibilità, quasi un terzo del totale previsto per l'intera giornata, mentre il numero dei veicoli in circolazione per le strade della capitale è stato dimezzato con l'imposizione delle targhe alterne. Restrizioni che non hanno mancato di causare rallentamenti nei servizi logistici e di spedizione.

Secondo Chai Fahe, ricercatore della Chinese Research Academy of Environmental Sciences, il carbone - molto utilizzato in inverno per riscaldare le abitazioni - è ancora il principale responsabile dell'inquinamento, con le emissioni di Pechino, Tianjin e Hebei circa cinque volte superiori ai valori medi nazionali.

La Cina ha dichiarato guerra all'inquinamento nel 2014 dopo decenni di crescita a tappe forzate. Una delle crisi più acute risale all'inverno tra il 2012 e il 2013, quando la concentrazione di polveri sottili sulla capitale cinese toccò i 993 microgrammi per metro cubo. Allora la macroregione composta da Pechino, Tianjin e Hebei (Jing-Jin-Ji) si era impegnata a ridurre le emissioni di PM2,5 del 25 per cento entro il 2017. Ma, come ammesso dalle autorità stesse, l'inosservanza dei regolamenti da parte degli impianti tossici e il laissez-faire dei funzionari locali hanno vanificato gli sforzi messi in atto dai legislatori. A ciò si aggiungono i numerosi inciampi del governo nella difficoltosa transizione verso un nuovo modello crescita basato su servizi e consumi, anziché sugli investimenti e l'industria labor intensive. La metamorfosi, che avviene in un momento di prolungato rallentamento dell'economia, procede non senza intoppi. Lo dimostra il dietrofront con cui il governo ha rivisto il preannunciato taglio della produzione di carbone, corretto al rialzo lo scorso ottobre in seguito all'aumento vertiginoso dei prezzi. I massicci investimenti iniettati da Pechino nell'energia pulita (103 miliardi di dollari lo scorso anno) non sono bastati ad alleviare la dipendenza cinese dai combustibili fossili.

«Il legame tra smog e industria è chiaro. A partire dal secondo trimestre di quest'anno, quando i prezzi e la produzione dell'acciaio hanno iniziato a crescere, abbiamo assistito a un peggioramento della qualità dell'aria nel nord-est», spiega al Financial Times Lauri Myllyvirta di Greenpeace con base a Pechino. «E' il risultato degli stimoli governativi vecchio stile che hanno fatto schizzare il settore industriale». Ma c'è anche chi assolve il governo, chiamando in causa fattori meteorologici, come una diminuzione del vento che di solito aiuta a pulire i cieli cinesi.

Due settimane fa il parlamento cinese ha proposto di inserire l'inquinamento nel novero dei «disastri naturali», scatenando le proteste degli ambientalisti preoccupati per il sospetto tentativo di camuffare le responsabilità umane. Far fronte al problema, per Pechino, è anche una questione di stabilità. Lo smog colpisce tutti, indifferentemente dalla provenienza sociale, e negli ultimi anni proteste «verdi» hanno attecchito tra la classe media, che costituisce lo zoccolo duro del consenso su cui il Partito basa la propria legittimità.

Proprio all'inizio di questo mese, nella città sudoccidentale di Chengdu una protesta contro lo smog è stata repressa sul nascere dalla polizia antisommossa, mentre alcuni artisti impegnati in un sit-in sono stati fermati per un interrogatorio.

Ma «è la prima volta che degli avvocati utilizzano una causa amministrativa per protestare contro l'operato del governo per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico», ha dichiarato al Financial Times Wu Qiang, un ex docente di politica presso l'Università Tsinghua di Pechino, «questo segna una nuova tappa nel movimento ambientalista», anche se probabilmente la corte rifiuterà il caso. Dall'inizio della sua campagna «verde», il governo ha fornito ai cittadini una serie di strumenti legali per perseguire gli inquinatori, a partire dall'istituzione di tribunali speciali per l'ambiente.

Il documento, condiviso in prima battuta su Weibo, il twitter cinese, è poi finito nelle maglie della censura, sebbene nella giornata di mercoledì l'espressione «grave inquinamento» si sia affermata nella top 10 degli argomenti più dibattuti sul social con oltre 230 milioni di interazioni - qualcosa di simile era accaduto lo scorso anno in seguito alla diffusione del documentario Under the Dome. A catturare l'attenzione del web sono state sopratutto gli scatti con cui i netizen hanno immortalato l'airpocalypse, come le foto provenienti da Linzhou, nello Henan, dove lunedì 400 studenti delle medie sono stati costretti a sostenere un esame all'aperto in una densa coltre di nebbia mista a smog. Mentre a Xi'an - dove asili, scuole primarie e medie sono state temporaneamente chiuse - le lezioni si sono spostate dalle aule a WeChat e alle app di live streaming, grazie alle quali i docenti sono in grado di assicurare anche a distanza la continuazione dei corsi senza mettere a repentaglio la salute degli alunni.

(Scritto per China Files)

mercoledì 21 dicembre 2016

Il drone della discordia che divide Cina e Stati Uniti


UPDATE: «Dopo amichevoli consultazioni tra le due parti, la consegna del drone sottomarino americano è stata completata senza intoppi in acque rilevanti nel Mar cinese meridionale, a mezzogiorno del 20 dicembre», ha annunciato stamane il ministero della Difesa cinese.

Procedono «senza ostacoli» i colloqui tra Cina e Stati Uniti per la riconsegna del drone sottomarino sguinzagliato da Washington nel Mar cinese meridionale «per rilevamenti scientifici» e sequestrato da una nave militare che ne temeva un impiego in operazioni di spionaggio. Il dispositivo, di proprietà dell'esercito americano, è stato prelevato giovedì a 50 miglia nautiche da Subic Bay, in acque internazionali a largo delle coste filippine. Un'iniziativa che gli Stati Uniti hanno definito «illegale».Il ministero della Difesa cinese ha fatto sapere che la sonda verrà restituita «attraverso mezzi appropriati», condannando la decisione inopportuna di Washington di «pubblicizzare unilateralmente» l'accaduto, mentre stampa governativa ed esperti hanno sottolineato l'evidente natura militare del drone. L'episodio arriva in concomitanza alla pubblicazione di rilevamenti satellitari che attestano la militarizzazione di tutte e sette le isole artificiali costruite da Pechino nell'agitato Mar cinese meridionale, e mentre le due superpotenze sono ai ferri corti sulla questione taiwanese a causa dei recenti commenti del presidente eletto Donald Trump.

Proprio il tycoon americano è tornato sull'amato Twitter, già sfruttato in numerose occasioni per criticare la Cina, definendo il «furto» cinese un evento «senza precedenti». Chiamata a rilasciare un commento sulle accuse di The Donald, lunedì la portavoce del ministero degli Esteri cinese ha risposto che la ricostruzione è «completamente sbagliata»: «il punto è che la marina cinese ha mantenuto un atteggiamento responsabile e professionale nell'identificare l'oggetto. Se per strada ti imbatti o raccogli qualcosa di sospetto è tuo dovere esaminarlo e se qualcuno ti chiede gli venga restituito è necessario accertarsi che gli appartenga veramente prima di restituirlo».

Pechino è estremante sospettoso nei confronti delle attività condotte da Washington - ufficialmente neutrale - nel tratto di mare conteso tra Cina e vicini asiatici, dove passa il 40 per cento del commercio globale. Stando al Pentagono, il dispositivo «operava legittimamente per raccogliere dati sulla salinità, la temperatura e la limpidezza dell'acqua». Una tesi che non convince la stampa governativa cinese. «Cercare di minimizzare le attività non può bastare a nascondere le reali intenzioni sullo sfondo» ha scritto il quotidiano di partito People's Daily. «Questo drone, che galleggiava in superficie nel Mar Cinese Meridionale è la punta dell'iceberg della strategia militare degli Stati Uniti, anche contro la Cina».

I rilevamenti potrebbero servire sopratutto a tracciare sottomarini nucleari, ritenuti dagli esperti i futuri protagonisti delle schermaglie nel Mar cinese meridionale. Ad accrescere i timori cinesi si aggiunge l'identità del proprietario del drone, ovvero la famigerata USNS Bowditch, nave da ricognizione già protagonista di due incidenti avvenuti nel 2001 e nel 2002 nel Mar Giallo, nonché frequentatrice dell'insidioso Stretto di Taiwan.

La localizzazione dell'incidente - all'interno della zona economica esclusiva filippina (ZEE) - preoccupa anche Manila, fino a pochi mesi fa uno dei principali antagonisti di Pechino nel Mar cinese meridionale, ma diventata più accomodante con la nomina di Rodrigo Duterte a presidente, e al contempo più ostile nei confronti del vecchio alleato statunitense. «Non soltanto tutto ciò aumenta la probabilità di errori di calcolo con il rischio di un confronto aperto molto vicino alle coste filippine, ma la conduzione di attività diverse dal semplice passaggio inoffensivo, che incidono sul diritto delle Filippine sulle risorse all'interno della propria ZEE, sono violazioni dei diritti delle Filippine sulla ZEE», ha dichiarato il ministro della Difesa Delfin Lorenzana.

Proprio il luogo del furto, secondo Julian Ku, docente di diritto internazionale presso la Hofstra University School of Law, rappresenta un fattore di allarme per quanto riguarda il modus operandi cinese sullo scacchiere globale. L'appropriazione della sonda è avvenuta a 200 miglia nautiche dallo Scarborough Shoal, controllato da Pechino e rivendicato da Manila, ma che il tribunale internazionale dell'Aja a luglio ha definito «scoglio», smentendo le pretese cinesi sulla base della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS).

Ma anche volendo dare per buone le rivendicazioni territoriali di Pechino, il sequestro all'interno della ZEE di un dispositivo che non ha palesi funzioni militare non è giustificabile, scrive Ku su Lawfare. Inoltre, secondo l'articolo 32 dell'UNCLOS, «navi da guerra e altre navi statali in servizio per scopi non commerciali mantengono la loro immunità ai sensi del diritto internazionale consuetudinario. Questa immunità sovrana assoluta dal sequestro sarebbe applicabile anche all'interno delle acque territoriali della Cina. E certamente vale entro la teorica ZEE dello Scarborough Shoal, così come abbozzata dalla Cina, anche se il dispositivo stava conducendo operazioni di sorveglianza militare». Il mancato rispetto delle leggi internazionali conferma la perseveranza cinese nell'ignorare un ordine globale fondato su regole condivise, conclude Ku. La crisi innescata dal drone si inserisce nell'escalation seguita alle recenti provocazioni verbali di Trump.

Dopo una campagna elettorale con spiccate note anticinesi, l'imprenditore (non ancora ufficialmente presidente fino al 20 gennaio) ha sfidato le fondamenta delle relazioni sino-americane mettendo in dubbio l'imprescindibilità del principio «una sola Cina», riconosciuto in maniera ambigua da Washington quando nel 1979 ha scaricato politicamente Taiwan per instaurare rapporti diplomatici con la Repubblica popolare.

È proprio contro il presidente eletto che si è scagliata la stampa di regime all'indomani dal tweet con cui il tycoon ha condannato il furto. Trump, un «inetto diplomaticamente», «non si comporta come un presidente in procinto di entrare alla Casa Bianca entro un mese. Non ha alcuna idea di come condurre una superpotenza», ha commentato il nazionalista Global Times, «se vedremo sonar o alianti dispiegati da navi straniere nel Mar cinese meridionale preferiremo catturarne migliaia erroneamente piuttosto che lasciarne sfuggire anche soltanto uno».

(Pubblicato su China Files)

domenica 18 dicembre 2016

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt


Party high-flier uses his Tibet model in bid to tame Xinjiang
Just three months after former Tibet party boss Chen Quanguo took up his new post in Xinjiang, the far western frontier is implementing new security and surveillance measures – policies its Tibetan neighbours to the south are only too familiar with. Since October, residents in many parts of the Xinjiang Uygur autonomous region, both the predominantly Muslim Uygurs and the Han, have been told to hand over their passports to local police for safekeeping, according to police notices circulating online and residents’ complaints on social media. (South China Morning Post)

Moscow to Host Crucial Meeting With China, Pakistan to Discuss Afghanistan
Russia, Pakistan and China will hold the next round of three-way counterterrorism talks in Moscow December 27, primarily focusing on turmoil-hit Afghanistan. Russian Ambassador to Islamabad Alexey Dedov disclosed the details in an interview to state-run Pakistani radio. This will be the third meeting of the “trilateral working group on Afghanistan,” he said, following meetings in Beijing and Islamabad. (VOA)

Xinjiang sees robust textile, garment exports in first 10 months, Kazakhstan & Kyrgyzstan as two major markets 
Textile and garment exports in northwest China's Xinjiang saw robust growth in the first 10 months this year, boosted by the Belt and Road Initiative, local customs authorities have said. Exports of textiles and garments from Xinjiang reached 43 billion yuan (6.2 billion U.S. dollars) during the Jan.-Oct. period, up 49 percent from the same period last year, according to the customs of Urumqi, capital of Xinjiang Uygur Autonomous Region.(Xinhua)

Spotlight: Chinese businesses actively participate in development of Russia's Far East
Russia's development strategy for its Far East in recent years has yielded opportunities for local cooperation with China and for investment from Chinese enterprises. The deepened China-Russia political ties and mutually complementary markets, among other factors, have also contributed to a broad prospect for win-win cooperation between the border regions of the two neighbors. This is believed to be the consideration that has led to a recent visit here by a Chinese business delegation, along with massive investment and cooperation projects. According to COFCO Vice President Chi Jingtao, the company is ready to open a branch in the Far Eastern port city of Vladivostok.
Its investment will be focused on a farm produce and food processing plant, which is expected to supply products for the Russian, Chinese and international markets. Developing high-end tourism and commercial real estate at the cultural and tourist attractions of Russia's Far East is the other major part of the company's investment plan.(Xinhua)

China Focus: Chongqing's China-Europe trains on fast track

Every day, trains full of laptops, electronics and auto parts depart the remote village of Tuanjiecun for Europe. For five years, trains have delivered laptops for Hewlett-Packard, car window regulators for Brose and semi-conductors for AT&S, from Chongqing Municipality, southwest China, to Europe. Since the trains started in March 2011, there has been a business boom in the mountain city. According to Chongqing Logistics City, Chongqing imported more than 2,000 cars on the international rail network in the past two years. Six years ago the city was struggling to attract businesses, which mostly centred on China's coastal areas where convenient shipping and air transport converge. (People)

Kyrgyz concerns about donkey exports to China
Kyrgyzstan has signed a contract to export 4,000 donkeys to China, reigniting a row about the ethics and transparency of the trade. Police in Osh region in the south of the Central Asia state confirm that lorries laden with the live donkeys are already heading for China, adding that all licences and medical paperwork are in order, the Turmush web site reports. It established that the donkeys come from farmers in Chong-Alai village, and the price paid per head by a Chinese-Kyrgyz company is on above the local market value of 3,000-4,000 soms ($43-57; £34-46). (BBC)

China 'blocks' border crossing to Mongolia as relations freeze over following Dalai Lama visit
After receiving a visit from exiled Tibetan spiritual leader the Dalai Lama, Mongolia says that China has closed down a key border crossing between the two countries. Al Jazeera reports that hundreds of mining trucks have been stuck at the Gants Mod crossing in southeastern Mongolia in sub-zero temperatures after tariffs on commodity shipments between China and Mongolia were raised last month, coinciding with a six-day visit to Ulaanbaatar made by the Dalai Lama. (Shanghaiist)

New rail and road cargo service opens between Tibet, Nepal, largely cutting transport time and boosting trade
Dozens of trucks carrying 19 million yuan (2.8 million U.S. dollars) worth of goods left the border port of Gyirong in Tibet after customs clearance on Friday, continuing the journey to their destination in Nepal.The new rail and road cargo service, linking Guangdong, Tibet and Nepal, aims to boost trade with the South Asian neighbor as China pushes forward its Belt and Road Initiative. A train carrying eight carriages and 14 boxcars full of products, including shoes, clothes, hats, furniture, appliances, electronics and building materials, covered the 5,200-km distance between Guangzhou, capital of Guangdong Province, and Xigaze in Tibet. The trucks are responsible for the remaining 870 km of the journey, carrying goods to Gyirong and then to the final stop in Kathmandu, Nepal's capital.(Xinhua)

China fund to buy 10% stake in Russia’s largest petrochemicals group: China’s Silk Road Fund has agreed to buy a 10 per cent stake in Russia’s largest petrochemicals group, in the second major Chinese state investment in the company whose shareholders include people close to president Vladimir Putin. Sibur, which buys and processes gas produced as a byproduct of Russia’s energy industry, announced on the 14 of December that its shareholders had signed a deal for China’s Silk Road Fund – a state investment vehicle created as part of Beijing’s One Belt One Road strategy – to take a 10 per cent stake, without providing further details, writes Jack Farchy in Moscow. (FT)

Russia supports China-Pakistan Economic Corridor project: Envoy
According to an interview on Radio Pakistan, this was stated by Russian Ambassador to Pakistan Alexey Y Dedov. Dedov pointed out that CPEC is a component of China's Silk Road and his country was also working on a similar Eurasian Economic Union. He added that China and Russia are holding discussions to merge the two projects. (Dawn)

China completes $350 million power plant in Tajikistan's capital Dushanbe
A Chinese firm has completed a power plant worth $350 million in Tajikistan's capital Dushanbe, the ex-Soviet country said Thursday, indicating Beijing's growing economic dominance in the cash-strapped state. It is one of several Chinese companies active in Tajikistan, where China's Exim Bank holds around half of all foreign debt. (EnergyWorld)

Tajikistan: China Swoops in For Fertilizer Plant
The game of pass the parcel with one of Tajikistan’s rare industrial success stories has now led to a promising fertilizer plant being taken over by Chinese investors. The lower house of parliament on December 14 ratified a deal between Tajikistan and China for Henan Zhong-Ya holding group to assume control of OAO Azot in a deal that will require the company to invest $360 million over the coming three years. (Eurasianet)

Kabul security gates in storage as Afghan officials trade accusations A set of giant security gates financed by China and intended to protect Kabul from large bombs and drug smuggling lie stored in a warehouse more than five months after they arrived, while Afghan authorities bicker over who should install them. Intended for the four main entry points into Kabul, they have been delayed by infighting between departments and by a land dispute, underlining the difficulty of getting things done in a country where conflict and corruption have slowed progress.
The hangar-style gates, each weighing around 30 tonnes, are to reinforce the so-called "Ring of Steel" that surrounds Kabul, a city of five million people already protected by blast walls, armed checkpoints and eye-in-the-sky surveillance cameras. (Reuters)

Will warmer ties between US and Russia leave China out in the cold?
If Tillerson’s appointment did mark the start of a new era in relations between the Kremlin and the White House, Moscow would have less incentive to compromise with Beijing, especially in central Asia, where both Russia and China were showing greater interest, observers said.But analysts also said less confrontation between the world’s two biggest military powers would “bring a more stable global security environment”, which would not be bad news for China. But “if now Russia’s international standing improves, it will have less incentive to continue compromising with China. And China will have less leverage in dealing with Russia.”(SCMP)

Central Asia

Tajik Prez visits India, defence ties to get boost
India would oblige any request for upgrading of Ayni airbase near Dushanbe as Tajikistan President Emomali Rahmon comes starts his two day visit to India. It is President Rahmon’s 6th visit to India and he will be entering the country through Kochi, which is not an official part of his visit. The Ayni airbase near Tajikistan’s capital city was refurbished by India in 2007 and is seen as New Delhi’s strategy to find a toehold in the Central Asia. (India Express)

Shrinking exports spell trouble for Turkmenistan
WHEN the price of natural gas was high, Turkmenistan raked in $10bn a year from exports—a tidy sum for a country of 5m people. Most of it went on the grandiose schemes of Gurbanguly Berdymukhammedov, the authoritarian president and self-proclaimed “Protector”, or was distributed to his cronies. But the economy nonetheless grew at an average annual rate of 11% between 2010 and 2014, according to official statistics. The price of natural gas has since halved, however, with dire consequences. Gas accounted for a quarter of GDP and half of all government revenue. The low price means the economy has slowed markedly (see chart), and the budget has swung from a surplus of nearly 10% of GDP in 2012 to a projected deficit of 3% this year. Dwindling foreign-exchange reserves equate to just nine months of imports. (Economist)

giovedì 15 dicembre 2016

Caro Trump, le femministe cinesi ti osservano


«Hey Trump, le femministe ti tengono d'occhio». E' il messaggio inequivocabile con cui martedì Zheng Churan si è rivolta su Twitter al nuovo presidente americano. Zheng, o come si fa chiamare sui social Datu («Grande Coniglio»), è una delle cinque ragazze cinesi finite agli arresti nel marzo 2015per aver protestato contro le violenze sessuali, distribuendo volantini sui mezzi pubblici. Vittime di un giro di vite che negli ultimi anni ha colpito trasversalmente la società civile cinese. Le femministe, sottoposte ad abusi fisici e psicologici durante il periodo di detenzione, sono state rilasciate su cauzione il 13 aprile successivo. Ma il caso aveva già catturato l'attenzione delle cancellerie di mezzo mondo e delle associazioni per la difesa dei diritti delle donne. Più tardi Hillary Clinton, nota in Cina per il suo intervento alla quarta Conferenza mondiale sulle donne di Pechino, nel 1995, avrebbe definito il presidente cinese Xi Jinping «senza vergogna» per aver presenziato alla cerimonia tenuta dalle Nazioni Unite per commemorare i vent'anni dalla Conferenza.

Passati i tempi in cui la donna rappresentava «l'altra metà del cielo» (copyright Mao Zedong), in Cina quello delle discriminazione di genere è un problema ancora incombente. Secondo uno studio del World Economic Forum, per il secondo anno di fila il gigante asiatico ha registrato la sproporzione più grave al mondo nelle nascite tra maschi e femmine, evidenziando inoltre un peggioramento complessivo nella parità di genere: in termine di uguaglianza sessuale quest'anno la Cina si è classificata 99esima su 144 paesi, in calo rispetto al 91esimo posto del 2015.

La sconfitta della Clinton alle presidenziali ha di fatto privato le attiviste cinesi di una preziosa «ambasciatrice» nel mondo, aprendo numerosi interrogativi sull'atteggiamento futuro della Casa Bianca nei confronti delle violazioni dei diritti umani oltre la Muraglia. Finito nell'occhio del ciclone per una serie di commenti sessisti - da ultimo un video ricco di commenti volgari pubblicato dalWashington Post poco prima delle elezioni - The Donald non sembra avere le credenziali giuste per assurgersi a difensore dei diritti femminili. E' così che Zheng Churan, inserita dalla BBC nella lista delle donne più influenti del 2016, ha deciso di appellarsi al presidente eletto ancora prima del suo insediamento ufficiale. Lo ha fatto con una lettera. Indirizzo: Trump Tower, New York.

La missiva contiene il risultato di un sondaggio effettuato dalla ragazza a partire da novembre scorso sulla piattaforma di instant messaging WeChat. Nel giro di un mese oltre 10mila rispondenti (sopratutto donne) si sono espressi sul concetto di «cancro dell'uomo etero» (zhínán ái), un termine coniato nel 2014 che in slang significa sostanzialmente «sciovinista». Ovvero «quel tipo di uomo, che in possesso valori morali obsoleti, sarebbe più adatto ad una società cinese arcaica, in particolare per quanto riguarda il modo di parlare e pensare delle donne. Ha uno smodato senso della moda, sta bene con sé stesso e non rispetta le donne». «Come cellule cancerose, il 'cancro dell'uomo etero' si propaga ovunque danneggiando i movimenti femministi e minando l'uguaglianza sociale», spiega Zheng nella lettera.

Sulla base dei risultati raccolti, la giovane femminista ha stilato una top 10 dei principali comportamenti ascrivibile ai soggetti affetti da zhinan ai. «Anche se, qui in Cina, siamo lontane, abbiamo letto notizie riguardanti il tuo costante coinvolgimento nelle discriminazioni di genere e pertanto vogliamo mandarti l'esito del sondaggio in modo da mostrati come si comporta un uomo maschilista, ovvero malato di zhinan ai [...] le persone che guardano le donne dall'alto vero il basso un giorno dovranno rispondere dei loro commenti offensivi e sessisti», si legge nella lettera postata dall'attivista in doppia lingua cinese-inglese su Wechat, mentre una foto della ragazza che regge un pezzo di carta con su scritto «Trump: Feminists are watching you» e due screenshot della classifica arricchiscono il minaccioso tweet di cui sopra.

Nonostante l'impatto esercitato dal caso delle cinque attiviste («Ecco come le femministe cinesi possono ispirare le donne a opporsi a Trump», scriveva tempo fa Leta Hong Fincher, esperta di questioni di genere), difficilmente la sfida di Zheng riuscirà a scuotere il tycoon americano, per il quale debbono sembrare più che sufficienti le scuse forzate con cui ha ritrattato le numerose gaffe misogine. L'obiettivo del nuovo inquilino dello Studio Ovale, sì sa, è «Make America Great Again». Uno slogan che - per la gioia di Pechino - potrebbe tradursi in un maggiore disinteresse verso le questioni interne degli altri Paesi; come il movimento democratico di Hong Kong, «un problema d'altri», secondo quanto dichiarato in un vecchio tweet indirizzato a Barack Obama.

Stando a un editoriale apparso il mese scorso sulle colonne del South China Morning Post a firma di James Woolsey, senior adviser di Trump per la sicurezza nazionale, il presidente in pectore potrebbe abbandonare il tradizionale protagonismo statunitense in materia di diritti umani. Dopo aver analizzato i punti d'attrito tra la politica estera delle due superpotenze, Woolsey avverte che «anche le nostre differenze ideologiche vanno gestite meglio. L'impegno americano nel diffondere la libertà è stabile. Eppure la nostra maggiore conoscenza della complessità del sistema politico e sociale cinese ci dice che cercare di sfidarlo è rischioso. Può non piacerci ma non è detto che si debba necessariamente intervenire. Vedo l'esigenza di un grande compromesso in cui gli Stati Uniti accettino il sistema politico e sociale cinese impegnandosi a non minarlo, mentre la Cina da parte sua ricambi acconsentendo a non stravolgere lo status quo in Asia». Se così sarà nessuna lettera riceverà mai risposta.

(Pubblicato su China Files)

martedì 13 dicembre 2016

Trump vuole negoziare il principio di «una sola Cina»


Perché mai gli Stati Uniti dovrebbero obbedire al principio di «una sola Cina» senza un accordo che stabilisca in cambio concessioni commerciali e di altro tipo? Da bravo uomo di affari Donald Trump sembra voler barattare la questione taiwanese per ottenere qualche vantaggio nei settori in cui finora la leadership cinese è persa meno malleabile. Politiche monetarie, questione nordcoreana e Mar Cinese Meridionale in primis, come lo stesso tycoon ha dichiarato domenica ai microfoni di Fox News.

«Non voglio che la Cina mi comandi», ha spiegato il presidente eletto giustificando la conversazione telefonica avuta con la leader taiwanese (filoindipendentista) Tsai Ing-wen il 2 dicembre contravvenendo al protocollo che vieta al presidente americano di intrattenere contatti diretti con i vertici di Taipei. Un principio valido fin dall'istituzione dei rapporti diplomatici con la Repubblica popolare nel 1979. «E' stata una telefonata cordiale, ma breve. Non accettarla sarebbe stato molto sgarbato», ha chiarito Trump minimizzando l'accaduto.

Ma il piccolo inciampo diplomatico ha sempre più le sembianze di un vero e proprio sgambetto. Nonostante Pechino abbia affrontato la questione con pacatezza inusuale - dirottando le proprie ire contro Taipei, artefice del «tranello», e giustificando l'inesperienza politica dell'imprenditore americano - negli ultimi giorni il tentativo di ricucire lo strappo messo in atto dalla Casa Bianca e dal team di transizione è stato vanificato dallo stesso Trump con una serie di bordate sparate a mezzo stampa e via Twitter. Da ultima la messa in discussione dell'esistenza di «una sola Cina», principio interpretato in maniera diversa sulle due sponde dello Stretto di Formosa, ma che secondo Pechino starebbe a indicare l'appartenenza di Taiwan al Regno di Mezzo alla stregua di una provincia da riannettere anche con l'uso della forza. Una versione sulla quale Washington ha mantenuto una certa ambiguità con la sottoscrizione, tra il '72 e l'82, dei tre comunicati congiunti, nonostante il documento delle «sei assicurazioni» (1982) riaffermi invece la determinazione degli Stati Uniti ad assistere l'isola nel mantenimento della propria capacità difensiva, come previsto dal Taiwan Relations Act del 1979. Da un punto di vista legale, infatti, il governo americano considera lo status di Taiwan «indefinito». Non accetta la sovranità cinese sull'isola, ma allo stesso tempo non riconosce la statualità di Taiwan sullo scacchiere internazionale, avvallando la posizione di Pechino. Un compromesso studiato per tutelare i propri interessi nell'Asia-Pacifico. Proprio nel weekend nuove esercitazioni aeree cinesi nello stretto di Miyako e nel canale di Bashi, a sud dell'ex Formosa, hanno seguito con tempismo svizzero l'approvazione in Senato del National Defense Authorization Act (NDAA), un disegno di legge federale che oltre a includere un aumento di 3,2 miliardi di dollari nella spesa militare, prevede una disposizione per l'istituzione di scambi annuali ai vertici della Difesa di Stati Uniti e Taiwan. Ma la «guerra» sembra ancora un'ipotesi lontana.

Mentre presumibilmente Pechino conterrà la propria collera almeno fino al 20 gennaio (data dell'Inauguration Day), c'è chi crede che Trump stia bluffando per tastare il terreno prima di diventare ufficialmente il 45esimo presidente americano. D'altronde, durante il corso della storia il passaggio del testimone alla Casa Bianca è spesso stato preceduto da un fisiologico periodo di tensione tra le due potenze mondiali, cui ha fatto seguito una lento disgelo. E' successo con Reagan alla vigilia della firma del comunicato congiunto sino-americano del 17 agosto 1982 con cui Washington si è impegnato a ridurre la fornitura bellica a Taipei, e di nuovo con Bill Clinton, George W. Bush e Barack Obama, duri nei confronti di Pechino prima di assumere l'incarico, più propensi al compromesso una volta entrati nello Studio Ovale.

A scanso di equivoci, il portavoce del ministero degli Esteri cinese lunedì ha dichiarato che il riconoscimento di «una sola Cina è il «fondamento politico» dei rapporti bilaterali in assenza del quale «la robusta e stabile crescita delle relazioni sino-americane è fuori discussione». Nel 1980 la Cina contava per l'1 per cento dei commerci americani con l'estero; nel 2015 quel valore è aumentato 125 volte fino a raggiungere quota 627 miliardi di dollari. Secondo un'analisi del Wall Street Journal, un'eventuale guerra commerciale tra le due superpotenze colpirebbe soprattutto la Cina, che vedrebbe penalizzate non solo le proprie esportazioni ma anche i tentativi di fusioni e acquisizioni che sta compiendo negli States. Tuttavia a uscirne ammaccati sarebbero anche alcuni settori chiave dell'economia statunitense particolarmente dipendenti dallo shopping cinese, come l'aerospaziale e l'automotive. Come ha fatto notare Wang Jianlin, presidente del gruppo Wanda nonché uomo più ricco di Cina, «ho investito 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti dando lavoro a oltre 20.000 persone. Se qualcosa [con Trump] va storto queste 20.000 persone potrebbero ritrovarsi senza un impiego».

«La politica di una sola Cina, non è qualcosa che può essere negoziato», spiega senza giri di parole il nazionalista Global Times. «Sembra che Trump sappia soltanto fare affari. Pensa che tutto abbia un prezzo. Forse dovrebbe studiare la politica estera con umiltà. In particolare, occorre che impari come funzionano i rapporto tra la Cina e gli Stati Uniti», rimbrotta lo spin-off dell'ufficialissimo People's Daily, mettendo in risalto la facilità con cui l'inesperienza di Trump («ignorante come un bambino») rischia di lasciare ampio spazio ai falchi che lo circondano in qualità di consiglieri. Mentre la scelta del governatore dell'Iowa Terry Branstad - buon amico del presidente Xi Jinping- nel ruolo di ambasciatore americano in Cina potrebbe aiutare a disinnescare le recenti tensioni, non sono passate inosservate alla stampa internazionale le inclinazioni filo-taiwanesi di gran parte degli adviser del tycoon. Mentre il New York Times si è concentrato sui presunti investimenti sull'isola della Trump Hotels (uno dei numerosi conflitti di interessi del biondo magnate in giro per il mondo), la scorsa settimana Politico ha riportato nel dettaglio gli affari controversi di Bob Doyle, repubblicano e consulente del Taiwan Economic and Cultural Representative Office, l'ufficio che funge da ambasciata taiwanese negli States. Secondo tali indiscrezioni (smentite da Taipei), l'ex senatore sarebbe all'opera da mesi per tentare di oliare la partnership statunitense con il vecchio alleato asiatico. Ecco che dietro una semplice telefonata potrebbe esserci molto di più.

(Pubblicato su China Files)

domenica 11 dicembre 2016

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt


Xinjiang's Urumqi builds the hub of China-Europe freight trains
As one of the major cities in core area of China's Silk Road Economic Belt, Urumqi, the capital city of Xinjiang, is to build itself as the hub of China-Europe freight trains to provide international freight logistics services for Chinese customers, such as customs declaration and inspection. The first-phrase construction in the hub of China-Europe cargo trains in Urumqi, the capital city of northwest China's Xinjiang Uygur Autonomous Region, was completed in the mid-November with a total investment of 85 million yuan. The second-phrase construction has injected 50 million yuan. After completion, international freights will be assembled and supervised to meet the demands and provide convenience for the clients. (Trader Planet)

China starts $21.8 billion offshore fund amid currency concerns
China's central government has launched a 150 billion yuan ($21.79 billion) fund designed to support investments offshore by Chinese companies as well as the country's so-called new Silk Road initiative. The first phase of the Guotong Fund, capitalized at 70 billion yuan, was registered on Nov. 25 in Hangzhou, according to a statement posted Wednesday on the website of the State-owned Assets Supervision and Administration Commission (SASAC). The statement cited equipment manufacturing as one type of offshore investment the fund might support, and said the new vehicle might take a role in mergers. (Reuters)

Xi'an launches freight train service to Moscow
A freight train service linking Xi'an, capital of northwest China's Shaanxi Province with Moscow, capital of Russia, began operations on the 6 of December. The train of 41 containers mainly carrying consumer durables, left Xi'an at 10:50 a.m. and will pass through Kazakhstan before reaching Moscow, sources with the Xi'an International Trade and Logistics Park said. The trip will take 11 days, compared to the traditional land/sea route, which takes over 45 days. It is the third China-Europe freight train from Xi'an following those to Warsaw and Hamburg. (Xinhua)

Chinese account for 77 percent of foreign labor force in Kyrgyzstan
Some 77 percent of all foreign workers in Kyrgyzstan are Chinese citizens, the press service of the State Migration Service of the country reported on Thursday. During 11 months of 2016, Kyrgyzstan reviewed 2,380 applications to attract foreign labor power to the Kyrgyz Republic, 1,836 of them were approved. Government of Kyrgyzstan established the quota for foreigners in 2016 with 14,490  people and 11,751 foreign experts receiving permits. (Xinhua)

Debts of Kyrgyzstan: all roads lead to China
In 1992, Kyrgyzstan had taken loans for $ 4.9 million. The appetite grew with each passing year, and by 2002 the debt reached $ 1.5 billion, and by September 2016 - $ 3.7 billion.Noteworthy: at the end of 2005 the debt of the Kyrgyz Republic decreased by $ 6.7 million, but then again began to grow rapidly. Kyrgyzstan mainly takes soft loans. There are already $ 2.2 billion of them. The most generous in this group is the Export-Import Bank of China, that has given the country $ 1.4 billion.
According to the Finance Ministry, for the years of independence Kyrgyzstan has taken from the Chinese bank $ 2.86 billion, $ 1,103 billion of which have been spent on roads and $ 983 million- on the energy sector. (Kg24)

'Guizhou, China's new force in Belt and Road Initiative'
Guizhou has become a new force in China's opening-up strategy due to its advantageous location in the Belt and Road Initiative, Foreign Minister Wang Yi said on the 6 of December. Wang made the remarks in an event where the ministry and the Guizhou provincial government showcased the Southwest China province to diplomats from more than 120 countries. The landlocked province, which "has a special position in China's opening-up and history", became an important passage between China and the world more than 2,000 years ago, when China's silk and tea was carried through the Ancient Tea Horse Road and the Southern Silk Road to South Asia, Wang said. (ChinaDaily)

China’s naval base in Pakistan revealed: China’s new global game – analysis: 
Talking to The Express Tribune (Nov 25, 2016) Pakistani naval officers revealed that Chinese naval ships would be deployed at the Gwadar Sea Port to safeguard the port and trade under the China-Pakistan Economic Corridor (CPEC). A special squadron of four to six ships would be deployed, comprising of both Chinese and Pakistani navies. The ambit of this combined naval force is not only the protection on Gwadar Port, which is designated as a defence entity, but also ensuring security of maritime trade emanating from Pakistan which will have Chinese interests. The Arabian Sea to the African coast, and of course, the Gulf would be its area of operation. (eurasiareview)


Central Asia

Uzbekistan PM wins presidential vote panned by Western monitors
Shavkat Mirziyoyev, long-serving prime minister of Uzbekistan, has become its second president, winning 88.61 percent of the vote in an election on Sunday criticized by Western observers.
"This shows that we are going along the path outlined by the late president (Islam Karimov)," Mirziyoyev told thousands of supporters at a rally. Mirziyoyev, 59, was prime minister from 2003 under Karimov, who died of a stroke in September having run Central Asia's most populous nation with an iron fist for 27 years. He is expected to step down as prime minister but it is unclear when, as there is no precedent for such a transition in the former Soviet republic, which became an independent state in 1991. Diplomatic and business sources say Mirziyoyev secured support for his presidential bid from Uzbekistan's powerful informal clans by agreeing to share power with two other political heavyweights, Deputy Prime Minister Rustam Azimov and security chief Rustam Inoyatov.Diplomats say Mirziyoyev is expected to move Uzbekistan closer to Russia, its Soviet-era overlord. Russian President Vladimir Putin was the first foreign leader to publicly congratulate him on the victory.(Reuters)

Uzbekistan: Reform or Repeat?
Uzbekistan’s 4 December presidential election formally confirmed Shavkat Mirziyoyev in the office he assumed in an acting capacity on 8 September, within days of the death of Islam Karimov. After 25 years of Karimov’s authoritarian rule, however, one of Central Asia’s most repressive states faces challenges that can only be effectively addressed by genuine domestic and foreign policy departures. Mirziyoyev has received positive notices for a few small moves in the past three months, but there is no sign as yet that he intends to alter fundamentally the system he helped shape as prime minister since 2003, a system designed to protect those in power at the expense of the population’s rights.(Crisis Group)

Trump and Nazarbayev’s ‘Miracle’ Chat
Nearly one month after the U.S. presidential election, President-elect Donald Trump has shown little sign of slowing his pre-election predilection for praising foreign strongmen. Not only did Trump, within the first few weeks of the election, speak with Russian President Vladimir Putin more than any other world leader, but, according to readouts from Manila, Trump spoke highly of Filipino President Rodrigo Duterte’s campaign against drug dealers, which has thus far claimed thousands of lives in extrajudicial killings. However, one of Trump’s recent rounds of praise for a foreign autocrat slipped largely under the radar, drowned out by his laughable – and concerning conversation with Pakistani officials. Toward the end of November, Trump finally connected with Kazakhstani President Nursultan Nazarbayev. (The Diplomat)

Atambayev: Russian Troops Should Leave Kyrgyzstan. But No Rush
Kyrgyzstan President Almazbek Atambayev has said that Russia needs to leave its air base that it operates in his country. The demand was vague, and Atambayev has made it several times in the past, but it nevertheless raised alarm in Moscow. Atambayev made the comments during a four-hour press conference on December 1. "In the future, Kyrgyzstan should rely only on its own forces. This has to do with the Russian base. Everyone criticizes me -- Atambayev kicked out the American base and left the Russian one. Keep in mind that there was an agreement on the Russian base, signed on our side by [former president Kurmanbek] Bakiyev, under which ... the military base was supposed to stay for 49 years and then be extended for 25 more. We left it only for 15 years." (Eurasia.net)

Turkmenistan: The regime that throws cigarettes on bonfires
One of the most repressive states in the world is trying to become one of the healthiest. Turkmenistan is promoting fitness and wants to become a smoking-free nation - but when no-one can openly challenge the government's decisions, how healthy can such a campaign be, asks Abdujalil Abdurasulov. (BBC)






venerdì 9 dicembre 2016

China Labor Watch: sfruttamento nelle fabbriche dei giocattoli


Le società coinvolte hanno fatto sapere di aver preso molto seriamente la questione e di aver in programma indagini interne per verificare la veridicità delle accuse. Oltre 100 ore di straordinari al mese, circa tre volte il limite consentito dalle leggi cinesi, stipendi da fame e condizioni ambientali insalubri.

È quanto avverrebbe nelle fabbriche cinesi di giocattoli, secondo un rapporto di China Labor Watch. Le investigazioni – condotte sotto copertura dal team dell’ong americana e corredata da prove fotografiche – hanno coinvolto quattro impianti utilizzati da note multinazionali per produrre giochi per bambini, tra cui Disney, Mattel, Fisher-Price e McDonald’s.

Negli stabilimenti della Foshan Nanhai Diecast Company, in cui vengono assemblati il trenino Thomas (Fisher-Price), le macchinine Hot Wheels (Mattel), i Guardiani della Galassia (Hasbro) e altri articoli destinati ai più piccoli, lo stipendio mensile per un operaio – compresi gli straordinari, tutte le indennità e le detrazioni – è di 214 euro, molto inferiore al salario medio percepito nelle città cinesi di 840 euro.

Stando agli investigatori, molti impiegati nella linea di produzione lavorerebbero a stretto contatto con acetato di isoamile, una sostanza chimica comunemente conosciuta come olio di banana, utilizzata per ammorbidire e sciogliere la plastica, che oltre ad avere un cattivo odore può provocare vertigini e persino la morte, se inalata in grande quantità.

La paga troppo bassa è una costante riscontrata anche in una fabbrica di Chang’an specializzata in bambole e Barbie. Qui lavorano 4200 persone per 1,2 euro l’ora; il salario minimo è di 220 euro, mentre il massimo percepibile sommando gli extra è di 396 euro. Secondo quanto raccontato dai lavoratori, nei periodi più convulsi, specie in estate, gli straordinari superano le 100 ore mensili, quando la legge cinese ne prevederebbe massimo 36. Situazione simile nell’impianto della Combine Will, a Dongguang, dove in 2700 sono impiegati nella produzione di giocattoli per le confezioni dell’Happy Meal (il pasto creato da McDonald’s appositamente per i bambini), pupazzi di Hello Kitty e matite ispirate ai personaggi della DreamWorks, così come presso lo stabilimento della Shenzhen Wei Lee Fung Plastic Products Co., da cui si riforniscono Disney e Fisher Price. Gli stipendi sono rispettivamente di 1,2 e 1,3 euro l’ora.

Uno degli infiltrati di CLW ha affermato di essere stato persino costretto a firmare un documento in cui si dichiarava disposto ad accettare qualsiasi punizione da parte della società. «Ogni giorno gli operai impiegati nelle fabbriche di giocattoli sono sottoposti a un pesante carico di lavoro, in cambio di paghe estremamente basse. Ma anche loro hanno dei figli», spiega Li Qiang, direttore esecutivo dell’ong che si batte per i diritti sul lavoro. «Chi guadagna producendo giocattoli lo fa opprimendo gli interessi dei lavoratori, e questa loro colpa deve essere sottoposta a condanna pubblica e morale. Non possiamo tollerare che i sogni dei bambini si basino sugli incubi dei lavoratori».

Le accuse sono state prese molto seriamente dall’ICTI (International Council of Toy Industries), incaricata di promuovere gli standard di sicurezza internazionale dei giocattoli, che ha promesso «investigazioni approfondite», pur riconoscendo i propri limiti. «La realtà è che, in generale, la stragrande maggioranza delle fabbriche opera oltre i confini della legge cinese, e i limiti legali sono quasi universalmente ignorati», ha dichiarato Mark Robertson, direttore della ICTI Care Foundation. «Noi siamo per la trasparenza. Vogliamo sapere quante ore si lavora nelle fabbriche, in modo da poter essere in grado di assicurare che ogni minuto di lavoro venga retribuito».

Sullo stesso spartito i comunicati rilasciati dalle aziende coinvolte. McDonald’s e Mattel hanno fatto sapere di essere intenzionate a migliorare gli standard ambientali e di lavoro presso i propri fornitori, in tandem con la Fondazione. L’inchiesta di China Labor Watch arriva in un momento particolarmente delicato per le multinazionali operanti in Cina. Lo scorso mese la cessione delle attività cinesi di Coca Cola, Danone e Sony a partner locali ha innescato una nuova ondata di scioperi, in aumento del 20 per cento nel primo semestre del 2016. Il timore è che, per rendere redditivi gli impianti, i nuovi padroni decidano di avviare ristrutturazioni con tagli del personale e abbassamento degli stipendi. Se poi i nuovi padroni sono cinesi, le condizioni di lavoro rischiano di diventare anche peggiori che nelle ditte straniere.

(Scritto per il Fatto quotidiano/China Files)

martedì 6 dicembre 2016

Rimandata la condanna a Trump, Pechino bacchetta Taipei


Continua su Twitter lo scontro verbale tra Trump e Pechino, innescato venerdì scorso dalla breve conversazione telefonica tra il presidente americano in pectore e la leader Taiwanese Tsai Ing-wen. Appena dieci minuti sufficienti a far precipitare il gelo non solo attraverso lo Stretto, ma anche tra le due sponde del Pacifico.

«La Cina ci ha forse chiesto se era OK svalutare la propria moneta (rendendo più difficile la competizione per le nostre aziende), tassare pesantemente i nostri prodotti destinati al loro paese (gli Stati Uniti non lo fanno con i loro) o costruire un enorme complesso militare nel mezzo del Mar Cinese Meridionale? Io non penso!», cinguetta retoricamente il magnate americano sul social network censurato oltre la Muraglia. Poche ore prima il vicepresidente eletto Mike Pence aveva tentato di sgonfiare la carica simbolica della telefonata - la prima tra i capi di Stato di Taiwan e Usa da quando nel 1979 Washington ha stabilito rapporti diplomatici con Pechino - definendola «una tempesta in un bicchiere d'acqua». Durante un'intervista rilasciata all'emittente televisiva ABC nella giornata di domenica, Pence ha descritto l'iniziativa di Tsai come «una chiamata di cortesia da parte di una presidente democraticamente eletta», equiparandola alle dozzine effettuate da altri leader mondiali dallo scorso 8 novembre a oggi. Una toppa peggio del buco, considerando l'utilizzo non fortuito (ma bensì riconfermato ai microfoni di NBC) del termine «presidente»; più o meno un dito in un occhio per Pechino che, negando la statualità di Taiwan, la considera alla stregua di una provincia ribelle da riannettere fin dall'insediamento sull'isola del governo nazionalista nel 1949.

Finora la reazione cinese è stata inaspettatamente composta, nonostante - secondo Yang Lixian, ricercatore dell'Istituto degli Studi taiwanesi presso l'Accademia cinese delle scienze sociali - «la questione taiwanese rimane uno dei dossier più complicati nelle relazioni sino-americane». Sabato scorso, il ministero degli Esteri cinese aveva sporto protesta formale nei confronti degli Stati Uniti affermando che esiste «una sola Cina» di cui l'ex Formosa è parte integrante. Interrogato sulla posizione mantenuta dalla nuova amministrazione americana in proposito, Pence ha lasciato intendere che una linea precisa verrà adottata soltanto una volta ufficializzato l'ingresso di Trump alla Casa Bianca il 20 gennaio 2017. Gli ultimi tweet del tycoon americano non hanno innescato ulteriori reazioni da parte della leadership di Xi Jinping, che lunedì si è limitata ad annunciare di essere in contatto con il team di transizione e di aver già comunicato chiaramente la propria posizione su quanto accaduto, senza rilasciare ulteriori dettagli.

Toni rilassati anche sulla stampa statale. Mentre il China Daily ha minimizzato l'episodio definendolo un inciampo dovuto «all'inesperienza in politica estera» del nuovo leader americano e del suo entourage, l'agenzia di stampa Xinhua si è prodotta con un benevolo editoriale dal titolo China-U.S. relations need to withstand headwinds, defend common interests. Un messaggio che ricalca l'invito alla collaborazione inoltrato dal presidente cinese nel corso di un primo colloquio telefonico all'indomani della vittoria del biondo imprenditore con il chiaro intento di dissipare le ombre causate dalle minacce anti-Cina con cui Trump ha condito la propria campagna elettorale. Spicca la ventilata imposizione di una tariffa del 45% sul Made in China per punire le politiche commerciali e monetarie «scorrette» del gigante asiatico - un'accusa ripresa anche nei tweet di domenica. Ogni giudizio definitivo sul nuovo inquilino dello Studio Ovale rimarrà in sospeso fino a quando non verranno sciolte le riserve sulla composizione della sua squadra, specie per quanto riguarda gli Esteri. Per il momento, i segnali negativi di una preannunciata nomina a capo del Pentagono del falco James Mattis (aka «Cane Pazzo») risultano contenuti dall'affacciarsi del nome dell'ex ambasciatore americano in Cina, John Huntsman, a Segretario di Stato e quello del governatore dell'Iowa Terry Branstad nel ruolo un tempo svolto da Huntsman. Entrambe figure in grado di ricucire lo strappo, la prima per via dell'esperienza sul campo e la conoscenza del mandarino, la seconda in virtù dei rapporti amichevoli con il presidente cinese risalenti al soggiorno americano di Xi negli anni '80.

A Pechino sembrano chiedersi soprattutto quale sarà la posizione del governo Trump riguardo alla vendita di armi stabilita dal Taiwan Relations Act del 1979, stesso anno della normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra le due sponde del Pacifico. Una questione di cui il neopresidente statunitense si è fatto scudo davanti alle critiche degli ultimi giorni («è interessante che gli Usa vendano armi a Taiwan ma io non possa accettare una telefonata di congratulazioni») e a cui il quotidiano semiufficiale Global Times ha fatto cenno sottolineando la vastità del gap militare tra la Repubblica popolare e quella di Cina, ritenuto incolmabile nonostante l'aiuto a stelle e strisce.

E' infatti Taipei, non Washington, il bersaglio delle accuse più spigolose. Secondo la versione del ministero degli Esteri cinese l'incidente diplomatico nasce da una «piccola bravata» di Tsai, colpevole di aver sinora mantenuto un approccio ambiguo sul consenso del 1992 con cui comunisti e nazionalisti hanno accettato il compromesso di «una sola Cina». Da quando la leader filo-indipendentista ha vinto le elezioni i rapporti tra le due sponde dello Stretto si sono fatti più tesi: le agenzie governative incaricate di gestire i rapporti tra i due governi non si parlano da maggio, mentre il pressing esercitato da Pechino si è tradotto in un'ulteriore isolamento di Taiwan sullo scacchiere internazionali. Probabilmente, nei piani di Tsai, la famigerata telefonata avrebbe dovuto uno: far presente ai cugini della mainland che, nonostante le angherie subite, Taiwan ha ancora dalla sua un potente alleato. Due: far leva sul sentimento anticinese della popolazione taiwanese per risollevare il consenso perso nei primi mesi di governo. Stando agli analisti, verosimilmente l'effetto ottenuto sarà diametralmente opposto a quanto desiderato, perché se per l'amministrazione Xi Jinping l'inesperienza di un presidente eletto è perdonabile, la provocazione di una leader determinata a sfidare la sovranità cinese sull'isola non lo è affatto.

Nella giornata di lunedì Chang Hsiao-yueh, ministro per gli affari cinesi, ha invitato Pechino a valutare la questione con «atteggiamento calmo». «Il governo [taiwanese] riconosce l'importanza dei rapporti [con la Cina] e la presidente ha ripetuto più volte che non ha intenzione di tornare ai vecchi metodi basati sullo scontro...non penso ci fosse l'intenzione di provocare», ha spiegato Chang in conferenza stampa. Un messaggio ribadito dall'ufficio presidenziale che ha confermato la buona fede del gesto, aggiungendo che intrattenere relazioni amichevoli con gli Stati Uniti non preclude a Taipei la possibilità di fare altrettanto con la Repubblica popolare. Pechino, però, non la pensa così.

(Pubblicato su China Files)

Hukou e controllo sociale

Quando nel 2012 mi trasferii a Pechino per lavoro, il più apprezzabile tra i tanti privilegi di expat non era quello di avere l’ufficio ad...