sabato 30 dicembre 2017

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt


China Steps Up to Broker Peace in Afghan-Pakistan Conflict
China hosted top diplomats from Afghanistan and Pakistan on Tuesday in a bid to mediate a long-simmering conflict between the neighboring countries. (Bloomberg)

China, Pakistan to look at including Afghanistan in $76 billion economic corridor
China and Pakistan will look at extending their US$57 billion (S$76.6 billion) China-Pakistan Economic Corridor to Afghanistan, Chinese Foreign Minister Wang Yi said on Tuesday (Dec 26). This will be part of China's ambitious Belt and Road plan linking China with Asia, Europe and beyond. (reuters)

Is China trying to play mediator in Central Asia with offer to include Afghanistan in trade plan?
Beijing also keen to boost anti-terrorism exchanges with Kabul to ensure security across the region, military chief says. “If the CPEC links up to Afghanistan, it can ultimately be a gateway to Iran and the Indian Ocean.” (scmp)

Over 6,200 train trips made between China, Europe in 6 years

Freight trains made a total of 6,235 trips on 57 routes since the China-Europe freight train services began in 2011.The cross-border rail network has bridged 35 Chinese cities with 34 European cities in 12 countries over the past six years.In 2017, more than 3,270 journeys have been made between cities in the two continents, according to the transport coordinating committee of China-Europe trains Tuesday. (Xinhua)

China testing freight rail transportation through Turkmenistan to Iran
A freight container train will be sent from China’s Yinchuan city Dec. 29 along the route through Kazakhstan and Turkmenistan to Iran, the Turkmen Foreign Ministry said in a message Dec. 29.
On Dec. 30, another freight container train will be sent along the same route from the north-western Chinese city of Xi’an in Shaanxi province. (Trend)

China's new 'Silk Road' goes straight through the Caucasus
With its new Silk Road mega-project, China is building on old traditions. But it's hard-core geostrategic interests and not nostalgia which is guiding Beijing. Miodrag Soric reports from Tbilisi, Georgia. (DW)

Can a China-Moldova free-trade deal give Beijing a foothold in eastern Europe?
China has agreed to begin talks on the establishment of a free-trade deal with the former Soviet state of Moldova, as the world’s most populous nation continues to seek to boost its influence in Russia’s backyard. (Scmp)

China Recreates the Silk Road to Challenge Hollywood
China's 'One Belt, One Road' initiative for industrial projects mirrors the ancient trade route and creates a natural market for Chinese movies. (wsj)

The battle to stop Uygurs fleeing China from joining Islamic State
Moderate Uygurs living in Turkey say they struggle to persuade people fleeing a sweeping security crackdown in Xinjiang to reject recruiters from the militant group (Scmp)

CENTRAL ASIA

First-tier court defends Kyrgyz ex-president collecting multi-million moral compensation from journalist and human rights lawyer
On 19 December, the Oktyabr District Court of Bishkek, the first-tier court, has denied the attempt of Atambayev critics to break the collection of 40 million soms (about $ 574,000) of the compensation for moral damages Narynbek Idinov and Dina Maslova, the founders of Zanoza (now - Kaktus), and Cholpon Djakupova, the human rights lawyer, have to pay to ex-president, reports Kaktus news agency. (Fergana News)

America is important for Kyrgyzstan’s foreign policy
Kyrgyz Minister of Foreign Affairs, Erlan Abdydaev met with representatives of national and foreign media at the Ministry of Foreign Affairs of Kyrgyzstan. At the meeting, Minister Erlan Abdyldaev spoke about whether a new agreement on cooperation with the United States and future prospects for bilateral cooperation will be signed, Kabar reports."America is the most important direction in Kyrgyzstan’s foreign policy and we understand the role and importance of the United States in the modern global world," the Minister said. (Azernews)

Kyrgyz president: ISIS ideology spreading into Central Asia
Kyrgyzstan's President Sooronbai Zheenbekov has warned about a threat of increasing expansion of the ISIS terrorist organization's ideology in Central Asian countries."The ideology of Islamic State and other such radical groups is increasingly spreading in Central Asia, with active propaganda and recruiting of citizens of our states," he said at an informal meeting of the CIS leaders. (Vestnik)

venerdì 29 dicembre 2017

Corea del Nord, Seul: “Pyongyang vuole armare missili con testate all’antrace”


La Corea del Nord sta valutando come poter armare i propri missili balistici con il batterio responsabile dell’antrace, un’infezione molto pericolosa che di solito colpisce la pelle e l’apparato gastro-intestinale o quello polmonare. Secondo fonti dell’intelligence sudcoreana riprese dal quotidiano giapponese Asahi, Pyongyang si starebbe accertando delle capacità di sopravvivenza del batterio alle temperature estreme causate dalla fase di rientro del vettore nell’atmosfera terrestre.

Stando alle stime di Seul, il regime di Kim Jong-un non solo sarebbe capace di produrre agenti biologici, come l’antrace e il vaiolo, ma avrebbe anche già accumulato 2500–5000 tonnellate di armi chimiche. “Un’assurdità” finalizzata a scatenare una guerra nucleare, secondo il ministero degli Esteri nordcoreano.

Le accuse dell’Asahi rafforzano quanto affermato giorni fa nella National Security Strategy, documento stilato periodicamente dal ramo esecutivo del governo americano per delineare la politica di sicurezza nazionale della superpotenza. Qui l’amministrazione Trump asserisce che il Regno Eremita affama la sua stessa gente “perseguendo lo sviluppo di armi chimiche e biologiche, utilizzabili anche per mezzo di missili”, e in grado di minacciare gli Stati Uniti. Il costo di questo losco piano ammonterebbe già a “centinaia di milioni di dollari”.

Non è certo la prima volta che il regime di Kim Jong-un viene incolpato di sviluppare agenti chimici e patogeni per colpire obiettivi nemici. Lo scorso febbraio, lo stesso fratellastro del leader nordcoreano, Kim Jong-nam, è stato ucciso all’aeroporto di Kuala Lumpur in circostanze ancora da chiarire con il VX, gas nervino classificato dalla Nazioni Unite come arma di distruzione di massa. Nel 2015, uno scienziato nordcoreano coinvolto nel programma di sviluppo delle armi chimiche e biologiche – una volta fuggito in Finlandia – aveva affermato ai microfoni dell’agenzia sudcoreana Yonhap che Pyongyang utilizza esseri umani come cavie, perlopiù disabili o prigionieri politici. Sebbene non completamente attendibili, le rivelazioni dei disertori collimano con gli esiti di una ricerca del 2014 realizzata da 38 North, prestigioso sito curato dallo US-Korea Institute della Johns Hopkins School. Il batterio dell’antrace è soltanto uno degli oltre 40 diversi agenti chimici e patogeni prodotti dal Regno Eremita a partire dagli anni ’60 del secolo scorso.

D’altronde, quella di Kim per le armi non convenzionali è un’ossessione giustificata. Come spiega un’analisi pubblicata su The National Interest a firma dell’analista Kyle Mizokami, “la Corea del Nord raggruppa le armi di distruzione di massa secondo diverse categorie di utilizzo. Le armi nucleari sono un deterrente strategico destinato a garantire la sicurezza della dinastia Kim. Tuttavia, in uno scenario di guerra, le bombe nucleari del Nord probabilmente non ricoprirebbero alcun ruolo operativo, dal momento che il loro uso indurrebbe la Corea del Sud e gli Stati Uniti a rovesciare il governo nordcoreano. Le armi chimiche, invece, hanno un ruolo operativo. Infatti, le forze militari nordcoreane vengono addestrate regolarmente ad agire in un ambiente chimico e la Corea del Nord fabbrica i propri dispositivi di protezione e sistemi di rilevamento, alcuni dei quali sono risultati essere destinati a Siria“, Iran, Libia ed Egitto.

Immaginando un impiego a livello pratico, “le armi chimiche verrebbero utilizzate per creare un vantaggio tattico locale in prima linea e neutralizzare alcune superiorità [avversarie], come la potenza aerea. Grazie ai prodigiosi missili e all’artiglieria di Pyongyang, tali armi possono essere impiegate anche oltre il campo di battaglia. La Corea del Nord probabilmente attaccherà il Sud in profondità con armi chimiche, dalla Zona Demilitarizzata a Busan“, la città portuale più grande della Corea del Sud nonché la seconda più popolata dopo Seul.

Uno scenario reso ancora più minaccioso da quando lo scorso mese Pyongyang ha annunciato di aver raggiunto il massimo della sua forza nucleare con il test del missile Hwasong-15, in grado di colpire qualsiasi punto del continente statunitense. Non solo. Secondo il Korea Institute for National Unification, il governo nordcoreano sarebbe in possesso di oltre 1000 droni utilizzabili nel corso di attività di ricognizione e “attacchi terroristici” con armi non convenzionali.

(Pubblicato su Il Fatto quotidiano online)

domenica 24 dicembre 2017

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt


China thinks big in backing Russian Arctic LNG project

Belt and Road turns north toward vast resources and key shipping route.Russia has commenced shipments of liquefied natural gas from the Arctic as part of one of the world's largest LNG development projects, and it owes China a big "thank you."
To read the full sto (Nikkei)

Arctic will make Russia richer with China’s help: Putin
The Independent Barents Observer said Putin made notable mention of China in a four-hour long press conference at the Kremlin on December 14 after returning from the official launch of the new Yamal LNG plant and Sabetta sea port in Siberia.“Putin made clear that the Arctic is a key ground for cooperation with the great Asian power, and underlined that the country “expresses big interest to the Northern Sea Route,” the Norway-based online publication noted. (Asia Time)

US$1.6 billion ship deal will put Russian LNG on fast track to China
A joint venture between China LNG shipping and Teekay LNG has reportedly signed a US$1.6 billion deal to finance six LNG carriers, which will service Russia’s Yamal LNG project.The carriers, currently being built by South Korea’s Daewoo, can operate the northern route from the Yamal peninsula to destinations on Asia-Pacific market without icebreaker assistance, according to the report in The Asset. The first vessel is expected to deliver in January of next year, while the rest will arrive by 2020. (Asia Times)

More than 1 trln USD invested in western China
China has plowed 6.85 trillion yuan (1.04 trillion U.S. dollars) into the development of its western regions since 2000 to help the less-prosperous inland catch up with coastal areas. "So far, there have been 317 major projects...which not only improved infrastructure in western regions but boosted advantageous industries and people's livelihood," Meng Wei, spokesperson with the National Development and Reform Commission (NDRC), said Monday at a press conference. In 2017, nearly 500 billion yuan was pumped into 17 infrastructure projects covering railways, roads, water conservation and energy.(Xinhua)

Can Chinese investment help Nepal’s new communist alliance make the break from India?
A coalition of two communist parties secured about two-thirds of the seats in both the Parliament and the Provincial Assembly, Nepal’s two legislative bodies.The large margin by which the communist alliance, which is seen as closer to China, won the landmark polls was widely viewed as a repudiation of long-standing Indian influence in the country and an endorsement of stronger ties with Beijing.
The new government will be formed by the Communist Party of Nepal (Unified Marxist-Leninist) (CPN-UML) and the CPN (Maoist Centre). Ishwor Pokhrel, general secretary of the CPN-UML said in an interview with the South China Morning Post that the result showed that voters wanted an end to the nation’s instability. “People voted in this election towards political stability,” he said. “This result [is one] which Nepalese people have very eagerly awaited for a long time.”(Scmp)

Cross-border yuan settlement in China’s Xinjiang reaches 39 billion in Nov, grows 50-fold in seven years (Global Times)

AP Exclusive: Anger with China drives Uighurs to Syrian war

Since 2013, thousands of Uighurs, a Turkic-speaking Muslim minority from western China, have traveled to Syria to train with the Uighur militant group Turkistan Islamic Party and fight alongside al-Qaida, playing key roles in several battles. Syrian President Bashar Assad’s troops are now clashing with Uighur fighters as the six-year conflict nears its endgame. (AP)
China-Kazakhstan border woes dent Silk Road ambitions
Delays, high costs and mutual animosity hamper key trade hub on Beijing’s Belt and Road (Financial Times)

Pakistan, China say economic partners till 2030
Pakistan and China on Monday unveiled a long-term cooperation plan in economic development envisioning cooperation until at least 2030 in areas ranging from infrastructure to information technology. (Reuters)

YUAN PROPOSAL PUZZLES FINANCIAL CIRCLES
THE recent announcement by Planning Minister Ahsan Iqbal that all trade between China and Pakistan will now be settled in local currency, whether the Pakistani rupee or Chinese yuan, has raised some interesting questions. A swap arrangement between China and Pakistan was signed on Dec 31, 2011. The fact that Pakistan runs a large and persistent deficit in its bilateral trade with China means that the supply of yuan will continuously need to be replenished, either through borrowing or through an expansion of the swap arrangement, or a combination of both. Since the signing of the swap arrangement, Pakistan’s bilateral trade deficit with China has more than tripled, going from $4bn to more than $12bn today. Imports from China were $14bn last fiscal year, whereas exports stood at $1.5bn.(Dawn)

Pakistan considering plan to use yuan in trade with China
Pakistan is considering a proposal to replace the U.S. dollar with the Chinese yuan for bilateral trade between Pakistan and China, the English-language daily newspaper Dawn reported on Tuesday.Bilateral trade between the countries totaled $13.8 billion in 2015 to 2016.
Interior Minister Ahsan Iqbal, who has been central to the planning and implementation of China-Pakistan economic ties, was reported discussing the proposal after unveiling a long-term economic development cooperation plan for the two countries. (Reuters)

Are Pakistan, Iran and China prepared for trilateral nexus?
The idea that China, Pakistan and Iran should develop a trilateral nexus seems to be gaining momentum. It is evident from the emerging consensus among the three countries and their civil societies. (Asia Times)

Turkmenistan gas to ease winter shortage in China
China’s increasing imports from the Amy Darya natural gas project in Turkmenistan will further secure supply for China’s residential heating, in an effort to ease the country’s current winter gas shortage, announced China National Petroleum Corp (CNPC).According to statistics released by CNPC on Dec.17, the company’s 101 gas wells and two gas processing stations in Turkmen have kicked into overdrive to increase gas supply to China, while its daily volume of imported gas has increased 5 million cubic meters to 39 million cubic meters for the last six days. (People's Daily)

CENTRAL ASIA

Uzbek leader says he will curb power of state security service 
Uzbek president Shavkat Mirziyoyev said on Friday he would reform the Central Asian nation’s state security service, adding that its power had become excessive under his predecessor Islam Karimov. (Reuters)

Uzbek dictator Islam Karimov to be memorialised by British sculptor
The late president of Uzbekistan, Islam Karimov, was widely regarded as one of the most ruthless dictators in recent history. His regime jailed and tortured critics, and massacred hundreds of unarmed protesters in the town of Andijan in 2005.However, despite his reputation, a leading British sculptor is working on a memorial in Moscow to Karimov, who died last year after a 27-year rule over Uzbekistan. (Guardian)

Attacks on Press Freedom Show Central Asia’s Authoritarian Side
In the past few weeks and months, a staggering number of attacks on press freedom has dotted Central Asia, exposing the hypersensitive disposition of the authorities toward critical voices. One of the most worrying cases involved independent journalist Khayrullo Mirsaidov. He was arrested after he penned an open letter to Tajik President Emomali Rahmon denouncing a request for a bribe that he received from a public official. The official denied the allegation and sued Mirsaidov for defamation. (Diplomat)

venerdì 22 dicembre 2017

Nord Corea: “Pechino si prepari alla guerra”



La Corea del Nord è come una bomba a orologeria. Tutto quel che possiamo fare è tentare di posticipare l’esplosione sperando, nel frattempo, di riuscire a disinnescarla”. A pensarlo è Shi Yinhong, professore della Renmin University nonché consulente del Consiglio di Stato, che sabato ha preso parte a una conferenza a Pechino sulla crisi nordcoreana insieme ad altri esperti cinesi; giusto alla vigilia del sesto anniversario della morte di Kim Jong-il, padre dell’attuale leader nordcoreano Kim Jong-un, deceduto il 17 dicembre del 2011.

Secondo Shi e colleghi, oggi il rischio di una guerra è reale come non lo era da decenni. Soprattutto considerato il “circolo vizioso di minacce” in cui sono impantanati il presidente americano Donald Trump e il leader nordcoreano Kim Jong-un, sul quale la Cina non ha più controllo. E’ per questa ragione che secondo Wang Hongguang, ex vice comandante della regione militare di Nanchino, viviamo in “un periodo molto pericoloso e la Cina nordorientale dovrebbe mobilitare le proprie forze di difesa per far fronte a una guerra”. Stando all’esperto, il lasso di tempo più rischioso è quello che intercorre da oggi a marzo, mese in cui Washington comincerà le esercitazioni annuali con la Corea del Sud. Sempre che le operazioni non vengano rimandate come pare abbia richiesto Seul per ridurre il pericolo di nuove provocazioni nordcoreane in concomitanza con le Olimpiadi Invernali, che si terranno il prossimo febbraio a Pyeongchang, circa 80 chilometri dalla zona demilitarizzata tra Nord e Sud.

“Ciò di cui la Cina dovrebbe preoccuparsi di più è il declino della sua influenza nelle questioni strategiche legate alla penisola e il modo in cui si sta riducendo il suo status e il suo ruolo nella sicurezza dell’Asia orientale”, ha avvertito Zhu Feng, professore della Nanjing University alludendo al mancato incontro tra l’inviato cinese, recentemente in missione al Nord, e Kim Jong-un: una vera e propria “umiliazione”. Finalizzata ufficialmente a ragguagliare l’ex alleato sull’esito del 19esimo Congresso del Partito comunista cinese (18–24 ottobre), quella di Song Tao è stata la prima trasferta in due anni di un alto funzionario cinese a nord del 38esimo parallelo.

Voci di un progressivo raffreddamento dei rapporti tra Pechino e Pyongyang si rincorrono fin dalla morte del “Caro leader” e con ancora maggiore insistenza da quando il gigante asiatico ha cominciato ad applicare pedissequamente le sanzioni internazionali con l’intento di placare le critiche americane. “Una guerra nella penisola coreana è inammissibile” ha affermato il presidente cinese Xi Jinping durante un recente incontro con l’omologo sudcoreano Moon Jae-in in occasione del quale è stato approvato un piano in quattro punti per raggiungere pacificamente la denuclearizzazione della penisola attraverso il dialogo. D’altronde, non è un mistero che la Cina reputi Washington corresponsabile della crisi per via del massiccio dispiegamento d’artiglieria Made in Usa nella regione, a cui si aggiunge lo scambio di insulti personali restituiti da Trump a Kim Jong-un. La scorsa settimana l’ambasciatore nordcoreano alle Nazioni Unite ha accusato gli Stati Uniti, il Giappone e il Consiglio di Sicurezza di portare avanti “una campagna di ostilità” mirata a prevenire lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano, impiegato da Pyongyang unicamente “con scopi difensivi” davanti alla minaccia americana.

La risposta di Ja Song-nam è giunta a stretto giro dall’ennesimo non troppo credibile invito al dialogo esteso da Rex Tillerson. Oltre ad aver convocato il Regno Eremita al tavolo dei negoziati “senza precondizioni” (posizione in seguito parzialmente ritratta), il segretario di Stato americano, infatti, ha recentemente lasciato intendere l’esistenza di un filo diretto con Pechino declinato alla pianificazione di un possibile scenario post-Kim. A dominare i colloqui segreti è la futura gestione delle armi chimiche — occultate da qualche parte al Nord — nel caso di un collasso del regime, ma anche il riposizionamento delle truppe statunitensi nell’eventualità di uno sconfinamento oltre il 38esimo parallelo. Si tratta dell’ennesimo segnale che i colloqui tra le due superpotenze si sono spinti in territori ritenuti fino a poco tempo fa offlimit. Difficilmente Pechino accetterebbe una Corea unita guidata da Seul, alleata dell’America, con armi nucleari gestiti dai sudcoreani e con le basi militari Usa sul proprio territorio, che a quel punto confinerebbe direttamente con la Cina in mancanza del Nord a fungere da cuscinetto.

Nell’ultimo anno, diversi interventi pubblici di accademici affiliati a rinomati atenei d’oltre Muraglia hanno sdoganato il silenzio a cui era stata relegata la questione nordcoreana nel timore che l’intesa con Washington potesse costare una definitiva perdita di controllo sull’ultima “cortina di ferro”. Controllo che le autorità locali pensano presumibilmente sia già inesercitabile. A suonare il campanello d’allarme è la provincia del Jilin, nell’estremo nordest cinese che separa la Repubblica popolare dalla penisola coreana. Qui da giorni non si parla soltanto di misure emergenziali in caso di un conflitto nucleare, con la circolazione di fumetti esplicativi su come rimuovere le scorie radioattive da scarpe e vestiti. Secondo il New York Times, tre villaggi nella contea di Changbai e due città provinciali sarebbero addirittura state scelte per ospitare campi profughi in caso di una crisi umanitaria aldilà del confine.

[Pubblicato su Il Fatto quotidiano online]

giovedì 21 dicembre 2017

In Cina e Asia



L’economia cinese e “il Xi pensiero”


Per i prossimi tre anni, i rischi finanziari continueranno a dominare l’agenda della leadership cinese. E’ quanto emerso dai tre giorni di colloqui a porte chiuse andati in scena come ogni anno al Jingxi Hotel di Pechino nell’ambito della central economic work conference. La Cina “combatterà l’importante battaglia per affrontare i principali rischi dando priorità alla gestione e alla prevenzione dei rischi finanziari”, ha spiegato la Xinhua prefigurando quanto verrà discusso più nel dettaglio a marzo durante l’Assemblea nazionale del popolo. Il meeting è servito a dare coerenza a quanto tratteggiato da Xi Jinping durante il Congresso di ottobre e i suoi primi cinque anni di governo. Come anticipato durante una recente riunione del Politburo, le priorità per il 2018 sono: affrontare i rischi finanziari, combattere l’inquinamento e ridurre la povertà. Si torna dunque a parlare di crescita ad “alta qualità” più che ad alta velocità. Ma i venti burrascosi che spirano dagli Stati Uniti, dove l’amministrazione Trump è alle prese con l’innalzamento dei tassi d’interesse e la riforma fiscale, potrebbero avere ricadute anche sulla performance economica cinese. E’ per questo che secondo fonti del WSJ, Pechino sarà costretto ad allentare la sua stretta sul debito per non soffocare troppo la crescita economia. La Conferenza, che ha riunito circa 400 funzionari, si è inoltre conclusa con la formulazione ufficiale di un nuovo contributo teoricodel leader cinese: “Il pensiero economico di Xi Jinping per il socialismo con caratteristiche cinesi di una nuova era”.

Rapporto Ue: in Cina l’intervento statale distorce il mercato

La Commissione europea ha dedicato alla Cina il suo primo rapporto sulle distorsioni di mercato, nello stesso giorno in cui sono state approvato nuove norme per calcolare il margine del dumping sulle importazioni dai paesi della WTO. Dopo due anni di dibattito, l’Unione ha deciso che si parla di dumping nel caso in cui l’esportazione delle merci avvenga al di sotto dei prezzi applicati sul mercato domestico. Questo vale per tutti i paesi membri della WTO, indipendentemente dallo status di economia di mercato (negato alla Cina), ma con alcune eccezioni. In caso di “distorsioni di mercato significative” si ricorrerà a benchmark internazionali. Il presenzialismo del Partito comunista in ogni ambito dell’economia cinese rientra a pieno titolo nella casistica delle distorsioni. Il rapporto, che consta di ben 465 pagine, fa riferimento al controllo politico delle banche cinesi (con favoritismi alle compagnie locali) alla manipolazione dei prezzi delle materie prime nonché all’intervento dello Stato nei settori dell’acciaio, dell’alluminio e dei prodotti chimici — da cui la sovraccapacità industriale contro la quale si scagliano le lobby europee e americane.

Pechino ha risposto invitando l’Ue ad osservare le norme della WTO, promettendo di attuare a sua volta misure di autodifesa.

La Cina lancia il più grande mercato di CO2 al mondo


Lo scorso martedì Pechino ha ufficialmente esteso a livello nazionale il sistema Ets, volto a controllare le emissioni inquinanti attraverso la quotazione monetaria delle emissioni stesse e il loro scambio. Dal 2013, il governo cinese stava sperimentando il meccanismo in sette aree pilota, compresa Pechino. L’obbligo di contenere le emissioni, acquistando crediti sul mercato per compensare gli eccessi, riguarderà 1.700 utilities, pari a oltre 3 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno: più del doppio rispetto al mercato Ets europeo, il primo a entrare in funzione nel 2005 e oggi il più grande, con 1,4 miliardi di tonnellate scambiate per circa 14 miliardi di euro. Per il momento, l’estensione del piano è inferiore a quella ipotizzata fino a un anno fa, quando la National Development and Reform Commission contava di coinvolgere circa 6mila imprese di diversi settori. Pochi sono i dettagli noti, a partire dai tempi stimati per la messa in funzione del sistema. Secondo China Dialogue,no profit specializzata in tematiche ambientali, il prossimo anno si dovrebbe procedere con l’assegnazione delle quote, mentre nel 2019 si aprirà una prima fase sperimentale. Entro il 2030, grazie all’Ets il gigante asiatico dovrebbe riuscire ad apportare una sforbiciata del 27% nelle emissioni di CO2. Ma secondo la NDRC solo con un aumento dei prezzi per tonnellata si riuscirà a esercitare una reale pressione sul mercato.

Coree: seconda diserzione di un soldato in un mese

Un altro soldato nordcoreano ha oltrepassato la zona demilitarizzata per raggiungere il Sud. Lo ha dichiarato quest’oggi il ministero della Difesa di Seul specificando che si tratta di un militare di “grado basso” e che la fuga è avvenuta nella sezione “centro-occidentale” della linea di confine. I movimenti dell’uomo sono stati osservati grazie alle telecamere di sorveglianza. Si tratta della seconda defezione in un mese da quando un altro giovane soldato ha effettuato una rocambolesca fuga a Panmunjom, il villaggio della tregua. Con quella di oggi, dall’inizio dell’anno salgono a quattro le diserzioni ad aver interessato la zona demilitarizzata, mentre in tutto sono 15 le persone ad essere scappate a Sud senza passare per un paese terzo. Tre volte di più rispetto al 2016. Proprio questa settimana due civili hanno disertato dopo essere stati raccolti alla deriva in prossimità della costa sudcoreana a causa di un guasto al motore della loro imbarcazione. Nel mese di novembre, la guardia costiera giapponese ha rinvenuto una barca con otto cadaveri a bordo nella prefettura di Akita, ad appena una settimana dal salvataggio di tre nordcoreani a largo della costa settentrionale.

Pyongyang vuole armare i suoi missili con le armi chimiche


La Corea del Nord sta valutando come poter armare i propri missili balistici con il batterio responsabile dell’antrace, un’infezione molto pericolosa che di solito colpisce la pelle e l’apparato gastro-intestinale o quello polmonare. Secondo fonti dell’intelligence sudcoreana riprese dal quotidiano giapponese Asahi, Pyongyang si starebbe accertando delle capacità di sopravvivenza del batterio alle temperature estreme causate dalla fase di rientro del vettore nell’atmosfera terrestre. Stando alle stime di Seul, il regime di Kim Jong-un sarebbe in possesso di 2500–5000 tonnellate di armi chimiche. “Un’assurdità” finalizzata a scatenare una guerra nucleare, secondo il ministero degli Esteri nordcoreano. Le accuse dell’Asahi rafforzano quanto affermato il giorno prima nella National Security Strategy pubblicata dalla Casa Bianca. Qui l’amministrazione Trump asserisce che, mentre il Regno Eremita affama la sua stessa gente, al contempo sta “perseguendo lo sviluppo di armi chimiche e biologiche utilizzabili anche per mezzo di missili” e in grado di minacciare gli Stati Uniti. Il costo di questo losco piano ammonta già a “centinaia di milioni di dollari”.

Nel tentativo di fermare il regime di Kim, intanto Washington avrebbe chiesto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di inserire dieci navi nella lista nera di quanti stanno aiutando Pyongyang ad evadere le sanzioni con operazioni di trasbordo di merci proibite e quant’altro. Secondo la Reuters, il governo americano avrebbe inoltre sottoposto all’attenzione cinese la bozza per una nuova più stringente risoluzione da discutere in sede Onu.

Rappresentante speciale per i diritti umani dell’Onu bandita dal Myanmar

Il governo birmano ha vietato l’accesso al paese alla rappresentante speciale per i diritti umani dell’Onu Yanghee Lee. Lee, sarebbe dovuta recarsi in Myanmar per accertare lo stato dei diritti umani, sopratutto in riferimento alla repressione della minoranza musulmana rohingya nello stato Rakhine. A quanto pare però le autorità di Naypiydaw hanno affermato di non voler più collaborare sino alla fine del suo mandato a causa della sua “scarsa obiettività”. Come rappresentate speciale. Lee è tenuta ad effettuare due visite l’anno, l’ultima risale a luglio. “Questa dichiarazione di non cooperazione può essere vista soltanto come un’ammissione che deve esserci qualcosa di terribilmente tremendo in Rakhine, così come nel resto del paese”, si legge in una sua dichiarazione. Martedì, Bangladesh e Myanmar hanno ribadito il loro impegno per il rimpatrio dei rifugiati rohingya, a partire da gennaio. I segretari degli Esteri dei due Paesi si sono incontrati a Dhaka per finalizzare l’accordo firmato il 23 novembre che consentirà il ritorno “sicuro e volontario” non solo degli ultimi 655mila sfollati delle violenze di agosto, ma anche degli oltre 70mila dell’ottobre 2016.

Intanto non si placa la polemica sull’arresto dei due giornalisti della Reutersindagati sulla base dell’Official Secrets Act di epoca coloniale. Secondo quanto affermato ieri dal portavoce di Aung San Suu Kyi, le investigazioni sono in fase conclusiva. Dopodiché verrà loro concesso di incontrare il proprio avvocato e i famigliari.

(Pubblicato su China Files)

mercoledì 20 dicembre 2017

Pechino nel mirino della nuova strategia sulla sicurezza Usa



Cina e Russia rappresentano una sfida “al potere, all’influenza e agli interessi americani”. E’ quanto stabilisce il primo rapporto sulla strategia di sicurezza nazionale redatto dall’amministrazione Trump dopo 11 mesi di consultazioni e reso noto nella giornata di ieri. Secondo il documento — che dichiaratamente trae ispirazione dall”America First” e ambisce a dare coerenza alle politiche della Casa Bianca in balia delle fluttuazioni umorali di Trump — Pechino e Mosca “sono determinati a rendere le loro economie meno libere e meno oneste, a far crescere le loro forze armate, a controllare informazioni e dati per reprimere le loro società ed espandere la loro influenza, e a tentare di erodere la sicurezza e la prosperità del nostro paese”. Come? Attraverso lo sviluppo di “armi e capacità avanzate” in grado di minacciare “infrastrutture critiche e la nostra architettura di controllo e comando”.

“Cercheremo di costruire una grande partnership con questi e altri paesi, ma sempre in modo da proteggere il nostro interesse nazionale”, ha affermato Trump presentando il rapporto in 68 pagine. Mar cinese meridionale, diritti di proprietà intellettuale e competizione nei paesi in via di sviluppo sono — secondo il presidente statunitense — alcune delle aree teatro di scontro tra la prima e la seconda economia mondiale. Nel dettaglio, “gli sforzi [con cui Pechino] costruisce e militarizza avamposti nel Mar cinese meridionale mettono in pericolo il libero passaggio dei commerci, minacciano la sovranità delle altre nazioni e minano la stabilità regionale”. Non a caso tanto la Cina quanto la Russia vengono definite potenze “revisioniste”, intente a sovvertire lo status quo e l’ordine internazionale, al fianco di “regimi canaglia” (Iran e Corea del Nord”) e “organizzazioni terroristiche transnazionali”.

Per l’amministrazione Trump, la strategia cinese prevede l’imposizione della propria agenda politica attraverso incentivi economici e punizioni nei confronti dei paesi compiacenti od ostili. Da qui, l’appello dell’inquilino dello Studio Ovale a incrementare gli investimenti infrastrutturali statunitensi nelle nazioni emergenti (specie nell’America Latina), dove il gigante asiatico è attivo più che mai con la sua Nuova Via della Seta da 900 miliardi di dollari.

Il documento, che trae spunto dai discorsi pronunciati dal nuovo presidente americano durante le sue apparizioni in Europa, Asia e presso le Nazioni Unite, sancisce un’inversione a U rispetto al mandato di Obama, quando Pechino veniva considerato un “partner strategico” votato allo sviluppo di “relazioni tra grandi potenze”. Di più. Estende il concetto di “sicurezza nazionale” fino ad abbracciare l’ambito universitario e dell’hi-tech. A finire nel mirino, dunque, non sono solo le operazioni finanziarie dei colossi statali ma anche l’alluvione di studenti cinesi specializzati in materie scientifiche. In un report del dipartimento della Difesa (“China’s Technology Transfer Strategy: How Chinese Investments in Emerging Technology Enable a Strategic Competitor to Access the Crown Jewels of US Innovation”), declassificato di recente, lo shopping cinese negli States viene associato a un compromettente trasferimento di tecnologia al pari dei cyber-furti. Pare che proprio tale analisi abbia ispirato la legislazione bipartisan (il Foreign Investment Risk Review Modernisation Act) che, se approvata, inasprirà i criteri sulla base dei quali il Committee on Foreign Investment in the United States (CFIUS) promuove o boccia gli investimenti stranieri, specie quando diretti nella tecnologia “dual use”, ovvero con possibili scopi militari. Intanto, a gennaio dovrebbe venire annunciato l’esito di due indagini indipendenti avviate da Washington per valutare l’impatto delle importazioni di acciaio e alluminio. La Cina è ovviamente nel mirino.

Il fatto è che per anni gli Stati Uniti hanno agito presupponendo erroneamente “che l’impegno con i rivali e la loro inclusione nelle istituzioni internazionali e nel commercio globale li avrebbe trasformati in attori benevoli e partner affidabili”. La delusione americana va oltre il settore strettamente commerciale, come lascia trasparire il riferimento alle violazioni dei diritti umani, prima volta che Trump sembra interessarsi alla soppressione delle libertà oltre la Muraglia e alla minaccia ai valori americani.

Pechino non l’ha presa bene. Dopo aver tentato di mettere le mani avanti appellandosi alla natura “win- win” delle relazioni bilaterali (che valgono circa 580 miliardi di dollari), quest’oggi il ministero degli Esteri cinese ha accusato Washington di “distorcere le reali intenzioni strategiche della Cina” sfoderando una mentalità “da Guerra Fredda”. “E’ completamente egoistico mettere i propri interessi nazionali al disopra dell’interesse comune delle altre nazioni e della comunità internazionale. Tutto questo porterà a un autoisolamento”, ha tuonato l’ambasciata cinese negli Stati Uniti. Meno categorico il quotidiano China Daily, che pur riconoscendo “l’esacerbarsi delle frizioni commerciali” ha sottolineato come nel suo discorso Trump abbia ricordato che gli interessi delle due nazioni sono “sempre più intrecciati”. Una frase sembra infatti lasciare uno spiraglio per il dialogo: “la competizione non implica sempre ostilità, né conduce inevitabilmente al conflitto”, ha affermato The Donald. D’altronde, dopo aver prospettato ritorsioni economiche in campagna elettorale, nell’ultimo anno il presidente americano è stato costretto ad accantonare i toni belligeranti nella speranza di ottenere l’appoggio di Pechino davanti alla minaccia nordcoreana. La realpolitik trumpiana è fatta anche di compromessi, ora sta alla Cina riuscire a capitalizzarne le imprevedibilità.

[Pubblicato su Il Fatto quotidiano online]

lunedì 18 dicembre 2017

In Cina e Asia




Per Trump Pechino è un “competitor”


Quest’oggi, quando Trump delineerà la sua strategia sulla sicurezza, la Cina verrà definita un “competitor” impegnato a mettere in atto “un’aggressione economica” contro gli Stati Uniti. Lo hanno riferito diversi funzionari della Casa Bianca alla stampa internazionale. Secondo una fonte del Financial Times, “è probabile che la strategia di sicurezza nazionale definisca la Cina come un concorrente in ogni ambito: non solo un concorrente ma ancheuna minaccia, e quindi, secondo molti di questa amministrazione, un avversario”. Si tratta di un ritorno alle antiche posizioni mantenute in campagne elettorale e poi ammorbidite per tentare di ottenere la collaborazione cinese sul versante nordcoreano. Ma la mancanza di progressi fatti sul fronte economico ha spinto il presidente a inasprire i toni, come dimostra il discorso tenute in corso d’Apec sugli “abusi commerciali cronici” . La nuova strategia, basata sull’America First, potrebbe non comprendere più i cambiamenti climatici tra i “pericoli” ed enfatizzare piuttosto la necessità di potenziare le forze armate e combattere il terrorismo.

Ironia della sorte, in queste stesse ore, a Pechino si sta tenendo l’annuale Central Economic Work Conference in cui la leadership definirà le priorità economiche per il 2018. A fare da stella polare, il discorso tenuto da Xi Jinping durante il Congresso di ottobre. Si parlerà, quindi, sopratutto di crescita qualitativa anziché quantitativa. Secondo la Xinhua, le “tre durissime battaglie” per il prossimo anno sono il contenimento dei rischi maggiori (sopratutto finanziari), l’eliminazione della povertà e il controllo dell’inquinamento.

Esperti cinesi: “Prepariamoci a una guerra con la Corea del Nord”

“La Corea del Nord è come una bomba a orologeria. Tutto quel che possiamo fare è tentare di posticipare l’esplosione sperando, nel frattempo, di riuscire a disinnescarla”. A pensarlo è Shi Yinhong, professore della Renmin Univerisity nonché consulente del Consiglio di Stato, che sabato ha preso parte ad una conferenza a Pechino sulla crisi nordcoreana insieme ad altri esperti cinesi. Secondo Shi e colleghi, oggi il rischio di una guerra è reale come non lo era da decenni. Sopratutto considerato il circolo vizioso di minacce in cui sono impantanati il presidente americano Donald Trump e il leader nordcoreano Kim Jong-un, sul quale la Cina non ha più controllo. Ugualmente catastrofico Wang Hongguang, ex vice comandante della regione militare di Nanchino, secondo il quale “è un periodo molto pericoloso e la Cina nordorientale dovrebbe mobilitare le proprie forze di difesa per far fronte a una guerra”. “Ciò di cui la Cina dovrebbe preoccuparsi di più è il declino della sua influenza nelle questioni strategiche legate alla penisola e il modo in cui si sta riducendo il suo status e il suo ruolo nella sicurezza dell’Asia orientale”, ha avvertito Zhu Feng, professore della Nanjing University alludendo al mancato incontro tra l’inviato cinese, recentemente in missione al Nord, e Kim Jong-un. Le preoccupazioni espresse dagli esperti arrivano mentre la provincia del Jilin si attrezza per contenere i rischi di un conflitto nucleare e dell’eventuale arrivo di profughi da oltreconfine. Pechino ha appena terminato una seconda simulazioni al computer contro un attacco missilistico insieme con Mosca.

Esecuzioni “in diretta” contro i trafficanti


Un tribunale della provincia del Guangdong ha condannato pubblicamente a morte 10 persone alla presenza di migliaia di spettatori. L’esecuzione è avvenuta in uno stadio di Lufeng pochi minuti dopo l’allontanamento del pubblico. Secondo quanto si apprende da un video, i detenuti (arrestati sopratutto per reati in materia di stupefacenti) sono stati accompagnati uno ad uno su una piccola piattaforma allestita su quella che di solito veniva usata come pista da corsa. In migliaia hanno assistito allo spettacolo, compresi studenti in uniformi scolastiche. Stando alla Ngo Dui Hua Foundation, lo scorso anno Pechino ha condannato a morte circa 2000 persone ed è ancora il paese con il più alto numero di pene capitali, sebbene i numeri esatti siano segreto di Stato. Sebbene non capiti spesso, Lufeng non è nuova a questo genere di show, che ricordano terribilmente i processi pubblici andati in scena all’epoca della Rivoluzione Culturale. Cinque mesi fa la cittadina, nota per produrre un terzo della “metanfetamina in cristalli” di tutto il paese, aveva messo alla pubblica gogna altre 8 persone.

La Cina lancia il primo volo di linea per l’Antartide


La compagnia aerea cinese HNA ha aperto la prima rotta commerciale fino all’Antartide. L’aereo, partito da Hong Kong con 22 passeggeri a bordo, è atterrato sabato al Polo Sud dopo aver fatto scalo a Cape Town. Si tratta di un inedito esperimento tutto cinese, che affranca i turisti del paese asiatico dalla dipendenza dagli operatori esteri. Dal 2007 a oggi, circa 13mila viaggiatori cinesi hanno raggiunto la terra dei ghiacci, 5000 solo tra il 2016 e il 2017. La maggior parte ci è arrivata in nave dall’Argentina. Secondo una ricerca di Ctrip, è sopratutto la voglia di respirare aria pulita che sta attraendo sempre più cinesi nel continente più a sud del mondo. Per il governo di Pechino, invece, si tratta di una regione ricca di risorse naturali e con potenzialità militari nascoste.

Ecco come Pechino alleva la nuova classe politica africana


Mentre la complicità cinese nel colpo di Stato che ha portato alle dimissioni del leader dello Zimbabwe Robert Mugabe rimane da accertare, è invece assodato l’impegno messo in atto da Pechino per formare le nuove generazioni dei leader politici africani. Fin dagli anni ’50 il gigante asiatico offre programmi di training, che ad oggi hanno coinvolto il Jubilee party, il partito di governo keniota, l’etiope People’s Revolutionary Democratic Front e il sudafricano African National Congress. Ma è sopratutto sul Sud Sudan, dove Pechino tiene parcheggiata un’unità di peacekeeping da 2600 uomini, che il gigante asiatico esercita l’ascendente maggiore, grazie a 4100 borse di studio e programmi universitari concessi fin dal 2011. Lo scorso anno, Pechino ha annunciato di voler invitare 1000 giovani politici africani, ben oltre i 200 ricevuti tra il 2011 e il 2015. Investimenti a parte, da tempo il Continente nero guarda con interesse al “modello cinese”, come una ricetta economica svincolata dalle responsabilità concernenti il rispetto dei diritti umani. Secondo un sondaggio di Afrobarometro effettuato lo scorso anno su 56.000 persone in 36 paesi africani, il 30% degli intervistati ha dichiarato che gli Stati Uniti si sono rivelati un modello di sviluppo migliore, rispetto al 24% che ha classificato la Cina prima. In Sud Africa, Nord Africa e Africa centrale, dove la presenza cinese è più marcata, tuttavia, la Repubblica popolare pareggia o addirittura vince sugli Stati Uniti.

La Cina dice addio all’avorio e i trafficanti cambiano rotta


Entro la fine di dicembre, la Cina dirà addio definitivamente all’avorio con la chiusura degli ultimi 105 laboratori per l’intaglio, come previsto da un accordo stretto tra Xi Jinping e Barack Obama nel 2015. Con una tradizione che risale alla dinastia Ming, la Cina è stata fino ad oggi il principale mercato dell’”oro bianco”. L’inasprimento dei controlli tuttavia ha fatto crollare i prezzi negli ultimi tre anni dai 2.100 dollari per chilogrammo del 2014 ai 730 dollari del febbraio 2017. Fino a quest’anno, agli artigiani era stato permesso di lavorare legalmente l’avorio proveniente dalle scorte accumulate fino al 2008, una concessione che ha fornito copertura a un vasto commercio illegale. Ma ora che Pechino fa sul serio il contrabbando sarà costretto a prendere altre strade. Secondo uno studio rilasciato da Save The Elephants, il Laos è il nuovo mercato numero uno dell’avorio, con l’80% delle vendite effettuate proprio dai turisti cinesi. Seguono il Vietnam, altro hub di punta per via del suo confine poroso con la Cina, e il “Triangolo d’oro”, ovvero l’area compresa tra Laos, Birmania e Thailandia.

Indonesia: 80mila in protesta contro Trump

Domenica, 80mila persone hanno marciato nelle strade di Jakarta per protestare contro la decisione di Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele. La manifestazione, diretta dall’Indonesia Ulema Council (MUI) e altri gruppi islamici è stata la più numerosa da quando il presidente americano ha reso nota l’intenzione di spostare l’ambasciata statunitense da Tel Aviv alla città santa. 20mila le forze di polizia dispiegate per evitare derive violente. “Chiediamo a tutti gli indonesiani di boicottare i prodotti degli Stati Uniti e di Israele”, ha affermato Anwar Abbas, segretario generale di Indonesian Ulema Council. Tra la folla c’è anche chi ha esortato il presidente indonesiano Jokowi a intervenire militarmente per risolvere la questione. Negli scorsi giorni, altri paesi asiatici hanno inscenato marce anti-Trump per mostrare il loro sostegno al popolo palestinese. Tra questi Pakistan, Malaysia e Bangladesh. Già inviso per via del blocco contro gli immigrati musulmani, Trump rischia di autoisolarsi ulteriormente in un continente in cui la Cina guadagna sempre più appeal.

(Pubblicato su China Files)

domenica 17 dicembre 2017

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt



China goes on logistics buying spree to support ‘new Silk Road’
Acquisitions across Eurasia to enhance trade flows double to $32.2bn (FT)

David Cameron given special dispensation to broker talks between Britain and China in new role leading £750m investment fund
David Cameron is helping to set up up a new £750m UK-China investment fund aimed at forging closer ties between the two countries, it has been confirmed.The former Prime Minister will become vice chairman of the new private equity fund after being approached for the role by Lord Chadlington, a friend and former Tory donor. (Telegraph)

AIIB approves first loan project in China
The Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) announced Monday that it has approved its first loan in China for a natural gas project.The 250-million-U.S. dollar loan will fund a project to connect 216,750 households in approximately 510 villages to the natural gas distribution network, according to an AIIB statement. (Xinhua)

Russia urges India to line up behind China's Belt and Road initiative 
Russia threw its weight behind China’s massive Belt and Road plan to build trade and transport links across Asia and beyond, suggesting to India on Monday that it find a way to work with Beijing on the signature project. (Reuters)

From the Caucasus to the Balkans, China’s Silk Roads are rising
With its focus on Central Asia and Eastern Europe, the Belt and Road Initiative can be seen as fulfilling a strategy of challenging the West that can be traced back to Mao (Asia Times)

Soviet archives reveal a turning point in the Chinese Communist Party’s relationship with Uyghur and Kazakh elites in Xinjiang
In China’s frontier regions, the victims of the “anti-rightist” campaign were initially mostly Han Chinese. In Xinjiang, as elsewhere, the non-Han population was slow to heed Mao’s call, but when they eventually did, the response brought to light serious dissent among intellectuals and party members (particularly Uyghurs and Kazakhs). (Wilson Center)

CPEC long-term plan to be made public on Dec 18: Ahsan Iqbal
Minister for Planning and Development Ahsan Iqbal has announced that the long-term plan (LTP) for the China-Pakistan Econo­mic Corridor (CPEC) that was signed on Nov 21 will be made public on Dec 18. Making the LTP public was a commitment given by the minister back in June. (Dawn)

Construction of China-Russia natural gas pipeline gains steam
China National Petroleum Corporation (CNPC) said on 13 December that it had sped up laying natural gas pipelines connecting China and Russia, a major energy cooperation between the two countries. Welding of the northern part of the 3,371-kilometer east-route natural gas pipeline has begun, the company announced. The pipeline originates in northeast China's Heilongjiang Province and terminates in Shanghai in the east. Construction began in June 2015 and will be completed in 2020. (Xinhua)

2,000-year-old Protectorate of the Western Regions confirmed in Xinjiang
After four years of archaeological study, an ancient city in Xinjiang Uygur Autonomous Region has been basically confirmed as the former seat of the Protectorate of the Western Regions about 2,000 years ago. (Xinhua)

Thought police create climate of fear in China’s tense Xinjiang region
Xinjiang’s published budget data from January to August shows public security spending this year is on track to increase 50 per cent from 2016 to roughly 45 billion yuan (US$6.8 billion) after rising 40 per cent a year ago. It has quadrupled since 2009, a watershed year when a Uygur riot broke out in Xinjiang, leaving nearly 200 members of China’s Han ethnic majority dead, and security began to ratchet up. (AFP)

China builds up troop numbers close to Indian border flashpoint as soldiers prepare for first winter near Doklam
China has started building up its military forces near the Doklam plateau – the site of a protracted stand-off early this year, Indian media has reported.Analysts suggested the development would allow China to tighten its control of its borders and prepare for any future problems in the region.
It is also improving its military infrastructure, including new mortar and gun positions, at a site between five and 10km from the site of this summer’s two-month stand-off, Indian media reported, citing satellite imagery acquired on December 3. (Scmp)

Insight: Hoping to extend maritime reach, China lavishes aid on Pakistan town
China is lavishing vast amounts of aid on a small Pakistani fishing town to win over locals and build a commercial deep-water port that the United States and India suspect may also one day serve the Chinese navy.Since 2014, Beijing has pledged over $800 million in grants and concessional loans for Gwadar, which has less than 100,000 people. In the 15 years before that, China gave about $2.4 billion in concessional loans and grants during this period across the whole of Pakistan, a nation of 207 million people.“Gwadar is exceptional even by the standards of China’s past activities in Pakistan itself,” Parks said. (Reuters)
Nepal’s government-in-waiting to revive scrapped Chinese dam project, officials tell SCMP
Ishwor Pokhrel, general secretary of the CPN-UML, said that after taking power the new government would implement a 15-point joint communique signed by Oli and Chinese Premier Li Keqiang in March 2016 that covered transportation, trade and financial cooperation. (Scmp)

Russia-India-China meeting shows a multipolar world order is taking shape
C. Uday Bhaskar says this week’s meeting of Russian, Indian and Chinese foreign ministers was not marked by complete agreement, but still reveals the fulfilment of the grouping’s promise – an end to unipolar US dominance. (Scmp)

Cargo train service flourishes between Zhengzhou, Hamburg
Cargo trains made a total of 449 journeys between Zhengzhou, a transport hub in central China's Henan Province, and Hamburg, Germany between January and November this year, the operator said on 13 December. According to the Zhengzhou International Hub Development and Construction Co., more than 234,000 tonnes of cargo worth 2.44 billion US dollars were delivered during the period. (Xinhua)








CENTRAL ASIA


Tajikistan: How a Broke Government Keeps its Books Balanced
In its annual budget, Tajikistan is relying on unusual accounting maneuvers to ensure its books reflect a healthy balance. The reality is far bleaker, and international support is playing a key role in holding the country back from the economic precipice. (Eurasianet)

A Second Year Of Shortages In Turkmenistan
Turkmenistan has a population of some 5 million people. Turkmenistan also has the fourth-largest natural-gas reserves in the world.The small population and the large amount of gas led Turkmenistan's first president, Saparmurat Niyazov, to predict after its 1991 independence that Turkmenistan would become a second Kuwait and everybody would be driving Mercedes.
Instead, Turkmenistan is facing its second straight year of shortages of basic foods as winter approaches. (rferl)

Kazakhstan coal miners carry out strike underground
Hundreds of coal miners in Kazakhstan are refusing to return to the surface until their wages are doubled and working conditions improved.More than 600 miners in the Karaganda region of central Kazakhstan have been underground for four days.It is the country's largest workers' protest since the government violently clamped down on striking oil workers in 2011. (The Diplomat)

IRAN’S PROSPECTS IN JOINING THE SCO
Iran's joining of the SCO is beneficial to both sides, said Valdai Club expert, Nandan Unnikrishnan, Vice President and Senior Fellow at the Observer Research Foundation. With the accession of Iran, the SCO will be able to settle the Afghanistan problem, and develop strategic transport corridors. Iran, becoming a member of the SCO, will raise its rating as a regional player. (

giovedì 14 dicembre 2017

In Cina e Asia 


Moon Jae-in in Cina tra k-pop e Nord Corea

“Come il suolo si indurisce dopo la pioggia, desidero che la mia visita di stato contribuisca a ristabilire la fiducia tra i due paesi e apra una nuova era per le relazioni Corea del Sud-Cina”. Lo ha dichiarato ieri il presidente sudcoreano Moon Jae-in in occasione di un forum che ha riunito a Pechino imprenditori di entrambi i paesi. Moon, che alla sua prima trasferta oltre la Muraglia da capo di Stato si è presentato con una delegazioni composta da oltre 300 dirigenti di società da Samsung a Hyundai, ha manifestato la volontà di espandere l’accordo di libero scambio — siglato nel 2015 — ad abbracciare il settore dei servizi e degli investimenti. “Lavorerò affinché lo sviluppo delle relazioni bilaterali negli altri settori raggiungano lo stesso livello di sviluppo delle relazioni economiche”, ha spiegato il leader in un velato riferimento alla crisi innescata dal dispiegamento del sistema antimissile americano Thaad a sud di Seul avvertito da Pechino come una manovra contenitiva ai propri danni. Durante l’ultimo vertice Apec, Moon e Xi sono impegnativi a ricucire lo strappo. La vista del presidente sudcoreano prevede stasera una cena di Stato con Xi a cui prenderanno parte anche star del k-pop fino a poco tempo fa bandite dal Regno di Mezzo come forma di ritorsione. Moon incontrerà poi il premier cinese Li Keqiang prima di proseguire per Chongqing, la megalopoli del sudovest dove opera la Hyundai. La visita ha un doppio contenuto simbolico dal momento che fu sede del governo provvisorio della Repubblica di Corea all’inizio del XX secolo ed è oggi uno degli hub più importanti della Nuova Via della Seta.

Oltre alle questioni bilaterali, a dominare il terzo incontro tra i due leader sarà l’escalation tra Corea del Nord e Stati Uniti. Soltanto ieri la Casa Bianca ha rettificato il messaggio amichevole con cui Rex Tillerson aveva offerto a Pyongyang l’apertura di negoziati “senza precondizioni”.

Cina e Usa pianificano il dopo Kim
Pechino e Washington sono in contatto per discutere cosa fare delle armi nucleari nel caso il regime di Kim Jong-un dovesse collassare. Lo ha dichiarato Rex Tillerson parlando martedì all’Atlantic Council, think tank con base a Washington. Secondo il segretario di Stato americano, gli Stati Uniti hanno inoltre assicurato a Pechino che, anche nel caso in cui le truppe statunitensi dovessero essere costrette a sconfinare in territorio nordcoreano, verrebbero alla fine richiamate in Corea del Sud. Si tratta dell’ennesimo segnale che i colloqui tra le due superpotenze si sono spinti in territori ritenuti fino a poco tempo fa offlimit. Difficilmente Pechino accetterebbe una Corea unita guidata da Seul, alleata degli Usa, con armi nucleari gestiti dai sudcoreani e con le basi militari Usa sul proprio territorio che a quel punto confinerebbe direttamente con la Cina, senza più avere il territorio nord coreano come cuscinetto. Le rassicurazioni americane sono pertanto musica per le orecchie del gigante asiatico, ormai propenso a valutare l’ipotesi di uno scenario senza quello che in passato veniva considerato un regime amico. Nell’ultimo anno, diversi interventi pubblici di accademici affiliati a rinomati atenei cinesi hanno sdoganato il silenzio a cui era stata relegata la questione nordcoreana. Gli appelli puntano sopratutto a un maggiore coordinamento militare con Washington.

Le autorità del Xinjiang a caccia di dati biometrici: oltre 19 milioni le persone coinvolte

Secondo Human Rights Watch, le autorità cinesi starebbero raccogliendo campioni di DNA, impronte digitali e altri dati biometrici relativi alla popolazione che abita la regione autonoma musulmana dello Xinjiang, colpita periodicamente da attacchi terroristici legati al movimento indipendentista uiguro. L’obiettivo è quello di creare un database con le scansioni dell’iride e dei gruppi sanguigni di tutte le persone tra i 12–65. Secondo l’agenzia Xinhua19 milioni di persone si sono già sottoposte “volontariamente” ai controlli, che i funzionari locali sostengono siano mirati a puntellare le politiche per la riduzione della povertà e a mantenere la “stabilità sociale”. Per HRW, tuttavia, il programma è in realtà declinato alla “sorveglianza delle persone a causa della loro etnia, religione, opinione o altro esercizio dei propri diritti, come la libertà di parola”.

“Trump e Kim Jong-un sono della stessa pasta”

A pensarlo è Dennis Rodman, l’ex cestista americano amico intimo del leader nordcoreano, che ad Afp ha spiegato: “entrambi amano il controllo e nessuno ha il dito sul pulsante”. Rodman, che ama dipingersi come peacemaker, è arrivato in Cina lunedì dopo essere stato a Tokyo e sull’isola di Guam e sta cercando di ottenere un “permesso speciale” per potersi recare per la sesta volta in Corea del Nord, nonostante il divieto di viaggio approvato dagli Usa a luglio. Mentre sarà lì, il campione dei Chicago Bulls ha in programma di girare un documentario e scrivere un libro sul suo rapporto con Kim. I due sarebbero talmente tanto intimi che, nel 2013 e 2014, il leader nordcoreano pare abbia chiesto a Rodman di inoltrare “tre ragionevoli proposte” al presidente americano. Questo avveniva prima dell’arrivo di Trump, che a quanto pare ha declinato l’offerta. Tutt’altro che scoraggiato, l’ex cestista non si dà per vinto e ha già in mente di ricorrere alla “diplomazia del basket” organizzando un incontro tra la squadra della Corea del Nord e quella di Guam in territorio neutro, ovvero in Cina.

Arricchirsi con la crisi umanitaria dei rohingya


Il flusso continuo di sfollati rohingya oltre il confine con il Bangladesh sta mettendo a dura prova le risorse del governo di Dacca, ma a livello locale c’è anche chi ha saputo capitalizzare la crisi umanitaria. La vita attorno al campo profughi di Kutupalong, nel distretto di Cox’s Bazar, oggi è molto più dinamica. “Un tempo non c’erano rifugiati e le strade erano brutte. Non sarei venuto qui nemmeno per 500 taka, ma oggi la viabilità è OK e ci sono molti passeggeri. Adoro lavorare qui”, racconta Asfar che con il suo motorino blu fa da tassista ai rohingya in arrivo dal Myanmar. La paga di un giorno può arrivare a 2500 taka (circa 30 dollari), non male se si considera che il reddito annuo nel paese è in media di 1599 dollari. Negozi che vendono dai vestiti ai generi alimentari sono sorti tutto intorno alle strutture d’accoglienza. Persino i rohingya, nel loro piccolo, si sono messi a fare affari; alcuni hanno venduto i pochi gioielli che avevano, altri si sono fatti mandare del denaro dai parenti all’estero. Comprano dai venditori all’ingrosso intorno a Kutupalong e rivendono ai nuovi arrivati. Secondo stime della gente del posto, ormai il 95% degli avventori è composto proprio dai rifugiati. Intanto, secondo il Comitato internazionale della Croce Rossa, nello stato Rakhine “la vita si è fermata”. Le continue tensioni tra musulmani e buddhisti ostacolano la riapertura di negozi e mercati, un fattore che complica non poco il piano di rimpatrio dei rifugiati al vaglio dei governi di Dacca e Naypiydaw.

E non è un buon segno che mercoledì il ministero dell’Informazione abbia annunciato l’arresto di due giornalisti della Reuters impegnati a fare chiarezza sulle operazioni portate avanti dai militari contro i musulmani rohingya. I due rischiano fino a 14 anni di carcere sulla base dell’Official Secrets Act del 1923.

(Pubblicato su China Files)

lunedì 11 dicembre 2017

In Cina e Asia



Migranti in protesta contro gli sgomberi


Nella giornata di domenica, centinaia di persone hanno protestato contro gli sgomberi dei migranti avviati dal governo dopo l’incendio che il 19 novembre ha causato la morte di una ventina di persone. La marcia è andata in scena nel villaggio di Feijia, alla periferia di Pechino, non distante dal distretto artistico 798, mentre rimostranze minori hanno coinvolto Nanxiaojie, nel distretto di Daxing, il più colpito dalla campagna di pulizia contro la “popolazione low-end”. Si tratta della prima manifestazione organizzata da quando lo scorso mese le autorità hanno cominciato a rimuovere sistematicamente i migranti dalla zona — ufficialmente — per mettere in sicurezza gli edifici costruiti senza le necessarie autorizzazioni. Molte persone, private improvvisamente della loro casa, si sono ritrovate al gelo e senza un posto in cui andare. Tra la folla sono apparsi cartelloni contro “la violazione dei diritti umani”, in riferimento alla ricorrenza della Giornata mondiale dei diritti umani. Proprio ieri Usa, Canada e Ue hanno rilasciato un duro comunicato di condanna contro la repressione della libertà religiosa e di parola nel paese. In un raro slancio solidale, la sorte dei migranti di Pechino ha mosso a compassione anche la classe media di solito sprezzante nei confronti di quelli che vengono considerati cittadini di classe B.

Pechino minaccia l’annessione armata di Taiwan

“Il giorno in cui una nave della marina americana arriverà nel porto di Kaohsiung sarà il giorno in cui l’Esercito di Liberazione Popolare unificherà Taiwan con la forza militare”. Lo ha affermato venerdì scorso Li Kexin, alto funzionario dell’ambasciata cinese negli Usa, che parlando in occasione di un evento tenutosi presso la sede diplomatica cinese ha sottolineato come il National Defense Authorization Act 2018 — incoraggiando visite reciproche tra la marina statunitense e quella taiwanese — di fatto violi la Anti-Secession Law, approvata da Pechino durante le tensioni del 2005 per formalizzare l’eventualità di una riannessione dell’ex Formosa manu militari nel caso Taipei decidesse di proclamarsi indipendente. Nonostante non sussistano rapporti diplomatici ufficiali, Washington continua a rifornire l’isola di armi facendo imbestialire Pechino. Le relazioni tra le due sponde dello Stretto si sono fatte più tese nel’ultimo anno per via della posizione filoindipendentista della nuova presidente Tsai Ing-wen e delle negoziazioni con l’amministrazione Trump per la vendita di una nuova partita di armi. Le affermazioni di Li sono state aspramente condannate dal ministero degli Esteri taiwanese e dal Mainland Affairs Council.

Shenzhen supera Guangzhou

Con oltre 300 miliardi di dollari, Shenzhen, la culla delle riforme economiche anni ’80, è il nuovo motore della crescita del Guangdong, la provincia che da sola conta per il 10% del pil nazionale e che per decenni ha visto in Guangzhou, l’ex Canton, il proprio centro nevralgico. Il sorpasso è avvenuto grazie a un ritocco nel calcolo del pil che ora rubrica la spesa nella ricerca e lo sviluppo come “investimenti fissi” anziché spese operative. Una svolta per Shenzhen, che ospita sopratutto aziende private e a partecipazione straniera, ovvero le più dinamiche e produttive. Tanto per citarne alcune: Huawei, Tencent e DJI, il primo produttore di droni al mondo. Il nuovo status pone l’ex villaggio di pescatori tanto caro a Deng Xiaoping testa a testa con Hong Kong nel progetto della “Greater Bay Area”, la megaregione che nei piani di Pechino dovrebbe riunire le città di Hong Kong, Macao, Guangzhou, Shenzhen, Zhuhai, Foshan, Zhongshan, Dongguan, Huizhou, Jiangmen e Zhaoqing a formare un hub economico altamente integrato. C’è chi crede che le fortune di Shenzhen siano sempre più legate agli smottamenti politici vissuti dall’ex colonia britannica negli ultimi anni. D’altronde la megalopoli cinese ce la sta mettendo tutta, destinando oltre il 4% del suo Pil annuo alla ricerca e allo sviluppo (quanto Corea del Sud e Israele), mentre Hong Kong spende annualmente appena l’1%. Secondo la società di ricerca Sanford C. Bernstein & Co, già dal 2018 Shenzhen potrebbe scavalcare Hong Kong in termini di Pil.

Sex toy e turismo: in Cina si moltiplicano le città “tematiche”

Cos’è una “città felice”? Secondo Yucheng, centro urbano a circa un’ora da Shanghai, è una città interamente dedicata al sesso. E’ per questo che la scorsa estate il governo locale ha stretto un accordo da 1,5 miliardi di dollari con una compagnia locale per sviluppare una strada per lo shopping di sex toy, un centro esposizioni sul sesso e un “hotel per soli adulti”. Il piano di sviluppo per la “Happy Town” di Yucheng è solo uno dei centinaia di progetti volti a valorizzare le zone rurali. Nel 2015, il governatore del Zhejiang, un vecchio amico di Xi Jinping, ha stanziato 500 miliardi di yuan per creare in tre anni 100 cittadine “tematiche”, ognuna con una sua caratteristica distintiva. Scopo primario: attrarre turisti. Lo scorso anno il progetto è stato esteso a livello nazionale, tanto che il ministero dello Sviluppo urbano e rurale ha già approvato 403 “città attraenti”. Solo la turbolenta regione dello Xinjiang ne avrebbe in cantiere ben 100. Purtroppo, come spesso accade in Cina con i progetti calati dall’alto, il piano rischia di tramutarsi in una gigantesca bolla. Lo scorso luglio, Xu Lin della National Development and Reform Commission ha dichiarato che molti di questi centri sono diventati di fatto delle “ghost town”. Nessuno infatti ci vuole veramente andare.

Il gas russo prende il largo verso l’Asia
Alla presenza di Vladimir Putin, venerdì è entrato ufficialmente in funzione lo stabilimento Yamal LNG, nell’Artico russo, con il primo carico di gas sulla gasiera-rompighiaccio Christophe de Margerie. Il progetto — che vede Novatek operare in tandem con Total, la cinese CNPC e il Silk Road Fund, il fondo istituito da Pechino nel 2014 per puntellare la nuova via della seta attraverso l’Eurasia — dovrebbe cominciare a produrre annualmente 16,5 milioni naturale liquefatto (LNG) di tonnellate di gas a partire dal 2019. Nei piani di Mosca, Yamal dovrebbe aiutare la Russia a diventare il primo produttore al mondo di LNG, primato oggi detenuto dal Qatar. Per quasi metà dell’anno, le spedizioni marittime potranno avvenire lungo la rotta del mare del Nord che permetterà al combustibile di raggiungere la Cina in soli 15 giorni circa la metà di quanto impiegato passando per l’Europa e il canale di Suez. Ed è infatti all’Asia — oltre che all’Arabia Saudita — che guarda Mosca per aggirare le sanzioni. Secondo la Xinhua, ogni anno 4 milioni di gas raggiungeranno la Grande Muraglia. Non a caso la stampa cinese ha associato lo stabilimento alla cosiddetta “Silk Road on Ice”, termine utilizzato da Xi Jinping per rilanciare la partnership con Mosca non solo lungo le rotte commerciali tradizionali ma anche attraverso l’Artico.

L’Asia musulmana in protesta contro Trump


Non si placano le proteste contro il riconoscimento di Gerusalemme capitale israeliana da parte di Trump. Nella città di domenica 5.000 indonesiani si sono riuniti davanti all’ambasciata americana di Jakarta per esprimere la propria solidarietà nei confronti del popolo palestinese. Nella giornata di giovedì il presidente indonesiano aveva condannato la mossa di The Donald e convocato l’ambasciatore statunitense per chiarimenti. Per l’Islamist Prosperous Justice Party, che ha organizzato la manifestazione, quella di Trump è “una dichiarazione di ostilità verso tutto il mondo arabo”. Chiaro segno che l’inciampo diplomatico del nuovo inquilino dello Studio Ovale rischia non solo di inimicare il Medio Oriente ma anche tutti quei paesi asiatici con una forte presenza islamica, molti dei quali tradizionalmente “amici” di Washington — con il pericolo di un ulteriore isolamento nel cortile di casa della Cina. Nel weekend si sono registrate accese rimostranze anche in Malaysia, Pakistan e Bangladesh. In Pakistan a guidare le proteste è stato Hafiz Saeed, rilasciato lo scorso mese dai domiciliari a cui era stato precedentemente condannato per aver organizzato una serie di attacchi terroristici a Mumbai nel 2008. La messa in libertà di Saeed è stata fortemente criticata dagli Stati Uniti, che da quando Trump si è insediato alla Casa Bianca hanno cominciato a condannare apertamente il tacito consenso con cui Islamabad lascia operare i terroristi in territorio pakistano.

(Pubblicato su China Files)

sabato 9 dicembre 2017

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt



China, Uzbek joint natural gas project ready to start pumping
A natural gas project jointly developed by China and Uzbekistan in the southern part of the central Asian nation is ready to start producing, China National Petroleum Corp said on Tuesday. Phase one of the Karakul block in southern Bukhara province would be able to pump 1 billion cubic metres (bcm) of gas a year to China though the Central-Asian pipeline grid, the company said, though it did not say when the supply would start. (scmp)

More neighbors are saying “no thanks” to Chinese money—for now
A common pattern has been for China to sign controversial projects when a pro-China government is in place—as was the case with Sri Lanka’s former president Mahinda Rajapaksa and the Hambantota port deal—only to see them revisited once less receptive administrations are in power. In Nepal, outgoing prime minister Pushpa Kamal Dahal, chairman of the Communist Party of Nepal (Maoist Centre), signed a preliminary agreement for the dam in June, just days before he relinquished his post to the rival Nepali Congress as part of a pre-existing power-sharing agreement. Current deputy prime minister Kamal Thapa criticized and scrapped the project for not having gone through open bidding as required by law.

China to invest in Kazakhstan's Aktyubinsk region
Chinese corporation Tianjin Bohua Petrochemical will invest $4 billion in the construction of a factory which is expected to produce polyethylene and polypropylene from natural gas in the Aktyubinsk region of Kazakhstan.The memorandum of cooperation was signed within the framework of the working visit of the Akim of Aktobe region Berdybek Saparbayev to Beijing.The foreign trade turnover between Kazakhstan and China in the first eight months of 2017 increased by 31 percent and amounted to $6.5 billion. Kazakhstan’s exports amounted to $3.5 billion showing an increase of 28 percent, while imports grew by 36 percent and equaled to $3 billion. (Azernews)

Japan to help finance China's Belt and Road projects
The Japanese government intends to financially support private-sector partnerships within China's Belt and Road Initiative in a nod to improving ties. Japan will provide backing, such as loans through government-backed financial institutions, to promote cooperation among Japanese and Chinese private companies working on initiatives in third-party nations. (Nikkei)

China plans super-grid for clean power in Asia
China’s bold vision is to create a global renewable energy grid that connects renewable energy generation across hemispheres. This would create a continuous source of clean power across national borders. The Beijing-based Global Energy Interconnection Development and Cooperation Organisation (Geidco) and China’s State Grid Corporation have proposed a layout for such a system in Asia. This would develop six ultra high voltage grids across China, north-east Asia, Southeast Asia, south Asia, central Asia and west Asia to cement a clean power system in the region. President Xi Jinping recently underlined the strategic role that the BRI should play in this system. The wind and power resources of central Asia are a vital resource for one component of this grid.(FT)

China’s Billions Cannot Guarantee it a Free Ride in Pakistan
Fighting to compete with cheap imports from neighboring China, Shabbir Tiles & Ceramics Ltd., a unit of the House of Habib family business operating since 1841, had suffered four years of losses. It’s is now on course to post an annual profit next financial year after Pakistan placed an anti-dumping duty on Chinese tiles in October. That follows similar moves from the regulator on steel products. (Bloomberg)

China denies making impossible demands for collapsed US$14 billion infrastructure deal with Pakistan
Beijing did not ask for ownership rights to Diamer-Bhasha dam, an unnamed official with China’s top planning agency was quoted on state media (scmp)

China, Ukraine signed an action plan on jointly building Belt and Road; agreed to deepen collaboration to strengthen partnership
China and Ukraine on Tuesday signed an action plan on jointly building the Silk Road Economic Belt and the 21st-Century Maritime Silk Road and agreed to deepen all-round collaboration to strengthen their strategic partnership at the third session of the China-Ukraine Intergovernmental Commission on bilateral cooperation here Tuesday. (Xinhua)

China Puts Five Xinjiang Oil Fields on Auction Block
China will accelerate its efforts to open up upstream oil and gas resources by auctioning five more oil exploration sites in Xinjiang.This will be the second auction of oil sites in the northwestern autonomous region open to privately-owned firms. In July 2015, the Chinese government auctioned off the rights to explore five parcels of land in Xinjiang. Prior to this, upstream oil and gas assets in the country were almost exclusively controlled by China’s largest state-owned energy companies. (caixin)

Belt and Road to Where?
On October 24, 2017, the Communist Party of China (CPC) adopted a new version of the Party Constitution. Along with the name of Secretary General Xi Jinping, the document enshrined the One Belt One Road (OBOR) concept – Xi’s trademark geoeconomic concept that is now used to explain almost every move that China makes outside its borders. The “Belt and Road” concept has become so inflated, that it’s no longer helpful to understanding anything about China’s relationship with the outside world, but only further obscures an already complicated picture. (Carnegie)



CENTRAL ASIA

On the Ancient Silk Road, a Walk Shadowed by a Mystery
A special report by national geographic (National geopgraphic)

Uzbek President Mirziyoev Pardons 2,700 Convicts With Decree
Uzbek President Shavkat Mirziyoev has signed a decree ordering what state media outlets called the first mass pardoning of convicts in the Central Asian country's history.A total of 2,700 convicts were pardoned under the decree signed on December 7, and 956 of them will be released from prison, state media reports said. (rferl)

Afghanistan's Ghani Visits Uzbekistan on Mission to Plug Into Central Asia
The president of Afghanistan has visited Uzbekistan on a mission to plug his struggling nation into a region from which it has long been isolated, despite the tantalizing proximity.President Ashraf Ghani traveled to Uzbekistan, for the first time since coming to power in 2014, at the invitation of his Uzbek counterpart, Shavkat Mirziyoyev. (Eurasianet)

Kyrgyzstan Says It Will Withdraw Complaint Against Kazakhstan At WTO
Kyrgyzstan says it plans to withdraw a complaint it filed with the World Trade Organization (WTO) over Kazakhstan’s moves to step up controls on the border, which preceded a two-month bottleneck.
Deputy Prime Minister Tolkunbek Abdykulov told reporters in Bishkek on December 5 that the complaint will be withdrawn after Kyrgyz and Kazakh authorities agreed on a "road map" to solve the problem. (Rferl)

Eurasian Economic Union: Many Problems, Few Solutions
The squabble between Kazakhstan and Kyrgyzstan was relatively petty, but the cracks that their dispute exposed in the Eurasian Economic Union, a trading bloc to which they both belong, are proving harder than ever to paper over. (Eurasianet)

Post-Soviet Governments Weaponize Transparency: Report
Authoritatian governments have cleverly used the liberal norm of transparency in order to shut down liberal groups in their countries, a new report has detailed.The report, "Distract, Divide, Detach: Using Transparency and Accountability to Justify Regulation of Civil Society Organizations," is aimed at helping civil society organizations (CSOs) against a growing backlash against them. The report describes how a focus on transparency, in particular requirements to disclose sources of funding, has allowed authoritarian states to paint liberal CSOs (also known as NGOs, non-governmental organizations) as puppets of the West with little local constituency, and to justify crackdowns against them. (.eurasianet)

Russian President Vladimir Putin to launch giant US$27 billion LNG project in the Arctic
President Vladimir Putin was set to launch Friday (Dec 8) a US$27 billion (S$37 billion) liquefied natural gas plant in the snow-covered plains of the Arctic as Russia hopes to surpass Qatar to become the world's biggest exporter of the chilled fuel. With Yamal LNG, the country intends to strengthen its market presence in Asia and demonstrate its capacity to exploit huge Arctic reserves despite major technological challenges. (Afp)

Hukou e controllo sociale

Quando nel 2012 mi trasferii a Pechino per lavoro, il più apprezzabile tra i tanti privilegi di expat non era quello di avere l’ufficio ad...