lunedì 19 dicembre 2011

Le ultime schermaglie tra l'Aquila e il Dragone. Il NYT rievoca il fantasma dello spionaggio cinese


Distratta dall'incalzante minaccia di una Cina in continua crescita economica e abbagliata dai grandi numeri, la vista dell'Aquila per troppo tempo ha ignorato le minacce di un'intelligence cinese silenziosamente all'opera. E adesso Washington ne paga le amare conseguenze, mentre tenta di arginare il danno sguinzagliando le sue squadre anti-spionaggio visibilmente in affanno.

Tutto cominciò quando, in piena Guerra Fredda, gli Stati Uniti concentrarono le forze di F.B.I e C.I.A in un fronte unito con lo scopo di monitorare i movimenti del sovietico K.G.B. Al tempo il fantasma cinese non faceva poi troppa paura e soltanto una manciata di agenti delle forze investigative fu svogliatamente messo alle calcagna del Dragone. Il risultato fallimentare di questa campagna di controspionaggio anti-cinese ha, di fatto, permesso a Pechino di sviluppare un apparato di servizi segreti in grado di spiare le mosse dell'intelligence americana, svelando i segreti dell'industria della difesa Usa e penetrando, senza troppe difficoltà, in quel paradiso dell'high tech che è la Silicon Valley.

Dalla spy-story del W-88, testata nucleare ultracompatta americana della quale negli anni '90 Pechino ha ottenuto clandestinamente i progetti di costruzione, alla recente nascita dello stealth J-20, primo caccia invisibile cinese ad immagine e somiglianza dello statunitense F-22; la Cina è riuscita a scoprire per vie oscure i dettagli più segreti della tecnologia bellica americana, considerati dagli Usa il fulcro di una leva volta a scardinare il dominio dell'aria e dei mari che Washington vanta con orgoglio da circa un cinquantennio.

Dopo la prima apparizione ufficiale del caccia cinese avvenuta lo scorso gennaio, la risposta giunta dall'altra sponda del Pacifico è apparsa come un tentativo volto a dissimulare goffamente una tranquillità ben poco credibile. "Credo che il tempo ci dirà se li abbiamo realmente sottovalutati. Io non sono convinto di ciò. Ci vorrà più tempo”- aveva dichiarato lo scorso gennaio il Viceammmiraglio Jhon Dorsett a capo dell’Office of Naval Operations for Information Dominance della US Navy, che controlla l’intelligence della marina statunitense.- Il J-20 “non è una sorpresa anche se non mi è chiaro quando l’aereo raggiungerà la sua completa operatività. [I cinesi] sono stati in grado di investire notevolmente nel rafforzamento militare e il caccia stealth non ne è che un aspetto di ciò. Il fatto che stiano facendo progressi, non dovrebbe sorprenderci”.

Una dichiarazione, questa, che è suonata chiaramente come un tentativo volto a gettare acqua sul fuoco, tanto più alla luce delle fallaci previsioni del Segretario della Difesa Usa, Robert Gates, secondo le quali il Dragone non sarebbe stata in grado di rendere operativo un proprio aereo stealth prima del 2020.

Proprio mentre la storia del caccia invisibile "made in China" la faceva da padrone sulle prime pagine delle testate internazionali, ecco giungere la condanna a 32 anni di carcere di Noshir Gowadia, ingegnere americano di origine indiana- il quale negli anni '70-'80 aveva lavorato per il colosso della difesa Northrop Grumman alla costruzione del bombardiere stealth B-2- accusato di aver aiutato Pechino a realizzare un sistema di sganciamento dei missili pressocché invisibile ai radar.

Il 10 dicembre scorso, a distanza di quasi un anno dal volo inaugurale del tanto discusso J-20, il New York Times ha proposto un lungo editoriale volto a ripercorrere tutte le principali stoccate inferte dall'organizzazione di spionaggio cinese ai danni dell'intelligence americana. Negli ultimi anni troppo preso a far fronte al "pericolo Al Qaeda", Washington- esorta l'autore- dovrà ora concentrare le proprie energie ancora più ad Est.

Un messaggio che acquista maggior importanza alla luce dell'agenda fitta di eventi che, il mese scorso, ha visto il presidente Usa, Barack Obama, e il Segretario di Stato, Hillary Clinton, coinvolti in una trasferta asiatica particolarmente impegnativa. Tra la partecipazione alla riunione allargata dell'ASEAN (Asia Free Trade Area), la firma del trattato TPP (Trans Pacific Partnership) siglato durante il vertice APEC (Asia Pacific Economic Coorporation), e la tappa a Camberra per l'accordo di una taskforce dislocata in Australia (che entro il 2016 si stima conterà 2500 soldati), gli Stati Uniti sembrano essere ben intenzionati a riaffermare la loro assertività nel Pacifico meridionale. La ciliegina sulla torta è arrivata all'inizio di dicembre, con la visita storica del Segretario di Stato americano in Myanmar -uno dei più fedeli alleati cinesi- la quale lascia presagire un tentativo di disgelo tra i due paesi, in rotta di collisione da oltre mezzo secolo.

"Il Ventunesimo secolo è il secolo del Pacifico" aveva dichiarato la Clinton all'apertura del vertice APEC. Affermazione, questa, che non è piaciuta per nulla al Dragone, già impegnato da mesi a difendere la sua sovranità territoriale nel Mar Cinese Meridionale, sulle cui acque- ricchissime di risorse energetiche- hanno messo gli occhi anche Vietnam, Taiwan, Malasya, Brunei e Filippine. Ad ingarbugliare ulteriormente l'assetto geopolitico dell'area, la presenza insistente dell'Aquila, che in qualità di arbitro delle parti, si impegna a mantenere la stabilità nella zona attraverso accordi di partnership con i vari rivali della Cina.

Dopo solo una settimana dalla frecciata del Segretario di Stato Usa, l'annuncio a sorpresa del ministero della Difesa cinese: “L’Esercito Popolare di Liberazione condurrà addestramenti nell’Oceano Pacifico occidentale a partire dalla fine di novembre". Semplici esercitazioni di routin, aveva tranquillizzato Pechino, ma dalle parti di Washington, probabilmente, a crederci sono stati ben pochi. E a gettare ulteriore benzina sul fuoco ci ha pensato il presidente Hu Jintao con il suo incitamento "a combattere per la sicurezza nazionale e la pace mondiale", rivolto nei giorni scorsi alla Marina cinese, la quale, pur non essendo il fiore all'occhiello dell'Esercito Popolare cinese, dagli anni '90 ad oggi ha subito una rapida modernizzazione, divenendo la terza flotta navale più importante al mondo.

"Difesa nazionale" e "rafforzamento della macchina militare" sono in cima alla lista delle priorità stilata dal governo cinese, mentre il recente botta e risposta tra Zhongnanhai e la Casa Bianca conferma il fatto che la tensione tra i due paesi continua a rimanere alta: inevitabilmente, il pressing degli Stati Uniti nella regione Asia-Pacifico è stato letto dal Dragone come un'azione di contenimento ai propri danni.

Ma non solo. Proprio mercoledì scorso, il Global Times ha reso note le nuove manovre di Pechino; e questa volta i riflettori si spostano sul Mar Cinese Orientale. Il 13 dicembre, la più grande nave pattuglia del paese ha lasciato gli ormeggi dal porto di Xiamen diretta verso le acque che separano il Regno di Mezzo dal Sol Levante e dalla penisola coreana; acque già in passato agitate dalla disputa per le isole Diaoyu (in giapponese Sengaku), che lo scorso anno ha portato alla rottura dei rapporti sino-giapponesi. Solo una misura di sicurezza per tenere sotto controllo la zona, spiegava il Global Times; ma se è vero che la storia insegna, probabilmente, la risposta dell'Aquila, anche questa volta, non tarderà ad arrivare.

E la scomparsa di Kim Jong-Il, il “caro leader” nordcoreano deceduto sabato mattina, non fa che surriscaldare ulteriormente l'atmosfera nella regione. Tra il sentito cordoglio mostrato dall'alleato cinese, e l'estrema cautela della Casa Bianca -storicamente legata a doppio filo al governo di Seoul- la questione della Corea del Nord potrebbe rivelarsi l'ennesimo banco di prova per le relazioni sino-americane.

(Pubblicato su Dazebao)

Nessun commento:

Posta un commento

Hukou e controllo sociale

Quando nel 2012 mi trasferii a Pechino per lavoro, il più apprezzabile tra i tanti privilegi di expat non era quello di avere l’ufficio ad...