giovedì 8 settembre 2016

A Hong Kong trionfano le nuove forze politiche


È un voto per il cambiamento quello che domenica ha sancito un rimpasto sostanziale del Legislative Council (Legco), l'organo legislativo monocamerale di Hong Kong; si tratta della prima chiamata alle urne dalle proteste democratiche del 2014, con un'affluenza del 58 per cento, superiore al picco del 55,6 per cento registrato nel 2004.

Quattro veterani democratici si apprestano a lasciare il loro posto per far strada a giovani localisti fautori di un'autodeterminazione della regione amministrativa speciale. Tra i nuovi nomi compaiono il candidato indipendente Eddie Chu Hoi-dick, con 84mila preferenze nei Nuovi Territori occidentali, oltre a due altri moderati pro-democrazia: il giovanissimo Nathan Law Kwun-chung (23 anni), insieme a Joshua Wong tra i leader del movimento studentesco di Occupy Central, e Lau Siu-lai, docente della Polytechnic University. Grande successo anche per il neonato Youngspiration, che con la vittoria di Yau Wai-ching (25 anni) e Sixtus ‘Baggio’ Leung (30 anni) diventa il terzo partito dopo il Democratic Party e il Civic Party, mentre la debacle dei moderati di Third Side e Path of Democracy sembra confermare l'inarrestabile polarizzazione del Porto Profumato.

Nel complesso l'opposizione ha conservato 19 dei 35 seggi nelle circoscrizioni geografiche, di cui tre finiti nelle mani dei localisti, e otto nella circoscrizione funzionale, soggetta al voto di un elettorato più piccolo, che si compone di organi e di persone provenienti da diversi settori funzionali.

Mentre alla vigilia delle elezioni l'emergere di nuove fazioni politiche indipendentiste aveva accresciuto i timori di una dispersione di voti a vantaggio del fronte filocinese, alla fine dello spoglio i democratici sono riusciti a mantenere un terzo dei seggi, assicurandosi la possibilità di esercitare il potere di veto nel Consiglio. Secondo gli analisti, se è improbabile che la presenza di filoindipendentisti si traduca in un ribaltone - mentre 40 delle 70 poltrone sono assegnate attraverso elezione diretta, 30 dipendono dal voto di gruppi d'interesse vicini a Pechino -, l'inaspettato numero di candidati scomodi sarà ugualmente all'origine di notevoli grattacapi per l'establishment cinese.

Negli scorsi mesi l'Electoral Affairs Commission aveva rigettato la candidatura di sei esponenti radicali - secondo fonti Reuters - dopo aver ricevuto disposizione direttamente dalla leadership di Xi Jinping, in allarme a causa dell'ampio consenso riscosso dai giovani politicanti, meno miti della vecchia generazione di pan-democratici. Proprio sulla terraferma, - oltre alla consueta «armonizzazione» dei social network- le legislative hongkonghesi sono state raccontate dalla stampa statale in una forma edulcorata che ha lasciato poco spazio alla crescente diversificazione del panorama politico locale, mentre i report apparsi sui media esteri risultano censurati persino nella città orientale di Hangzhou, dove in questi giorni sono confluiti i principali leader mondiale per prendere parte al primo G20 «made in China». In un commento a caldo, un rappresentante dell'Hong Kong and Macao Affairs Office di Pechino ha dichiarato che l'ultima tornata elettorale non deve venire strumentalizzata per promuovere l'indipendenza di Hong Kong.

Il risultato di domenica è di primaria importanza anche per il leader locale filocinese Leung Chun-ying, che rischia di vedere l'implementazione della propria agenda osteggiata dall'opposizione (ora rinverdita) e una propria conferma per un altro mandato quinquennale sempre più in dubbio. Diversi oppositori politici hanno protestato fuori dai seggi, prendendo di mira Leung, al quale è stato scaraventato addosso un panino col tonno a simboleggiare le difficoltà economiche affrontate da molti nell'ex colonia britannica, dove il divario di ricchezza si sta ampliando vertiginosamente. Una questione già sollevata al tempo delle proteste di Occupy Central del 2014, quando l'ex colonia britannica si oppose alla riforma elettorale «farlocca» promossa da Pechino con la finta promessa di unsuffragio universale alle votazioni del 2017 per l'elezione del chief executive.

A distanza di due anni, il risentimento per la crescente ingerenza cinese è tutt'altro che sopito. L'erosione dell'indipendenza di Hong Kong, culminata nel caso dei cinque librai accusati dalle autorità cinesi di contrabbandare testi proibiti nella mainland, ha portato ad un'espansione della fazione più intransigente. Un sondaggio pubblicato a luglio dalla Chinese University of Hong Kong rivela che ormai un cittadino su sei è a favore di un divorzio dalla Cina continentale, alla quale il Porto Profumato è stato riannesso nel 1997 sotto il motto «un paese due sistemi». Una condizione di semiautonomia che le autorità cinese e britanniche promisero sarebbe perdurata fino al 2047, lasciando pesanti ipoteche sul futuro. Un futuro su cui ora le nuove generazioni pretendono di dire la loro.

(Pubblicato su Il Fatto quotidiano/China Files)

Nessun commento:

Posta un commento

Hukou e controllo sociale

Quando nel 2012 mi trasferii a Pechino per lavoro, il più apprezzabile tra i tanti privilegi di expat non era quello di avere l’ufficio ad...