sabato 28 aprile 2018

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt



Here's how China is buying its way into Europe
For more than a decade, Chinese political and corporate leaders have been scouring the globe with seemingly bottomless wallets in hand. From Asia to Africa, the U.S. and Latin America, the results are hard to ignore as China has asserted itself as an emerging world power. Less well known is China’s diffuse but expanding footprint in Europe.Bloomberg has crunched the numbers to compile the most comprehensive audit to date of China’s presence in Europe. It shows that China has bought
or invested in assets amounting to at least $318 billion over the past 10 years. (Bloomberg)

Roundup: Austria says new cargo train from China marks opportunity for more cooperation
The arrival of the first China-Europe freight train to Austria on Friday was "a symbol of the cooperation between China and Austria", Austrian President Alexander Van der Bellen told Xinhua.The train -- carrying 41 containers of goods valued at 1.5 million U.S. dollars, including LED displays, tires and lamps -- departed from Chengdu, capital of southwest China's Sichuan Province on April 12. China-Europe freight trains have made 1,000 trips in the first three months, up 75 percent compared with the same period last year, according to China Railway Corporation. The cross-border rail network links 43 Chinese cities with 41 European cities in 13 countries. Chengdu has 16 routes to cities including Nuremberg, Milan and Prague.(Xinhua)

Belt and Road Initiative facilitates China-CEE cooperation: PwC
The Belt and Road Initiative will facilitate win-win cooperation between China and Central and Eastern Europe (CEE) countries, according to global accounting and consulting firm PricewaterhouseCoopers (PwC). Chinese businesses used to be more inclined to invest in resource-rich countries such as Russia and Kazakhstan, Piotr Romanowski, PwC partner on advisory business in CEE countries, told Xinhua. "The Belt and Road Initiative has led to a massive change. Foreign direct investment (FDI) from China in Poland and the Czech Republic in 2016 was higher than the previous 15 years combined," Romanowski said. Xinhua

Croatia signs contested bridge deal with Chinese group
Croatia has signed a contested 2.08 billion kuna ($343 million) contract with a Chinese consortium to build a bridge linking the southern Peljesac peninsula with the rest of the country.At present the only road connection between mainlandCroatia and its far south - including the popular southern Adriatic
tourist destination of Dubrovnik - passes through neighboring Bosnia. (Reuters)

India and China jostle for influence in Iran and Central Asia
China and India's new Great Game has reached the playing field of the original imperial power rivalry in the 19th century: Iran and Central Asia.Each of the rising giants wants to be the one to shape a new regional order. Their competition for influence continues to unfold in Indian Ocean countries like the Maldives and Sri Lanka. But they are also pressing farther west, up into the Arabian Sea, Iran and the Central Asian states. (Nikkei)

China fails to get Indian support for Belt and Road ahead of summit
China failed to get India’s support for its ambitious Belt and Road infrastructure project at the end of a foreign ministers’ meeting of a major security bloc on 24 April, ahead of an ice-breaking trip to China this week by India’s prime minister. The Belt and Road is Chinese President Xi Jinping’s landmark scheme to build infrastructure to connect China to the rest of Asia and beyond, a giant reworking of its old Silk Road. (Reuters)

Chinese state councilor calls for improved SCO cooperation in defense, security
Chinese State Councilor and Minister of National Defense Wei Fenghe on Tuesday called on defense ministers from Shanghai Cooperation Organization (SCO) member countries to implement consensus reached by heads of state and continuously improve cooperation in defense and security. (Xinhua)

China and Georgia Deepen Transit Cooperation
On April 12, Georgia’s Economy Minister Dimitry Kumsishvili, along with three other high-level Georgian officials, participated in a joint People’s Bank of China–International Monetary Fund conference on China’s Belt and Road Initiative (BRI), in Beijing. During the conference, Kumsishvili and Chinese Minister of Transport Li Xiaopeng talked about the Trans-Caspian International Transport Corridor (TITR), after which Kumsishvili announced that China had agreed to help Georgia develop its portion of the TITR—considered the BRI’s “middle corridor” (Vestnik Kavkaza, April 13). The development was the result of intensive Georgian-Chinese trade negotiations, which began in earnest slightly more than two years ago (see EDM, September 21, 2016).

Why Didn't Turkmen, Uzbek Leaders Mention 'Line D' To China?
Turkmen President Gurbanguly Berdymukhammedov just concluded a highly touted state visit to Uzbekistan, and energy was -- as always -- one of the main topics of discussion.Berdymukhammedov and Uzbek President Shavkat Mirziyoev discussed Uzbekistan’s participation in the Turkmenistan-Afghanistan-Pakistan-India (TAPI) gas pipeline and joint work at the offshore hydrocarbon fields in
Turkmenistan’s sector of the Caspian Sea. (Rferl)

The Full Story Behind China's Gold Mine-Power Plant Swap in Tajikistan

In the last couple of days, it was reported that a Chinese company, TBEA, has been granted a license to operate the Upper Kumarg gold mine in northern Tajikistan in exchange for the construction of a power plant in Dushanbe. This is likely to be true. It is the culmination of a long-standing agreement that began almost a decade ago. (thediplomat)


CENTRAL ASIA


US-Kazakh Accord to Use Caspian Ports as Afghan Support Hubs Irks Moscow
Since 1991, two key questions have dominated discussions of the fate of the Caspian Sea: First, how will it be divided now that there are five littoral states rather than two, as was the case in Soviet times? And second, will this landlocked body of water be an east-west transit bridge between China and Central Asia in the east and Europe in the West, or a north-south route for the projection of Russian power toward Iran and the Middle East? Both of those issues are now heating up as a result of three important moves on this complex chessboard that, as of yet, are still incalculable in their consequences.

In Uzbekistan, Attempts at Liberalization Aren’t What They Seem
Since the fall of the Soviet Union, which governed Uzbekistan as a satellite state, the country had had only one ruler: Islam Karimov, a strong-armed, unapologetically clannish dictator. He died in 2016 and was replaced by Shavkat Mirziyoyev. Shortly thereafter, Mirziyoyev announced reforms meant to open the country up to the outside world economically. He cultivated ties with potential patrons, including Russia, Europe, and China. More important, he began to improve relations with other Central Asian states. Cross-border disputes related to access and usage of energy and water resources are gradually being solved. (geopoliticalfutures)

Good News For Uzbekistan Is Not Good News For Turkmenistan
As if Turkmenistan didn't already have an image problem, it must now contend with neighboring Uzbekistan changing its policies and earning cautious but consistent praise from the global community and renewed interest from international companies and investors.More concerning for Turkmen President Gurbanguly Berdymukhammedov is how Uzbekistan is achieving such a turnaround. (rferl)

Tackling the Roots of Uzbek Terror
Uzbek nationals have carried out five major terrorist attacks across Europe and the United States since 2016, the most devastating of which occurred at Istanbul’s Ataturk Airport, in June 2016, and the city’s Raina Nightclub on New Year’s Eve 2017. The attacks, respectively, left 41 and 39 people dead. Further attacks in the Swedish capital of Stockholm, St Petersburg, Russia and New York killed a total of 28 people. (Jamestown Foundation)

Russia deploys teachers to Tajikistan on goodwill mission
Emil Burkhanov’s pupils call him ustod, the Tajik word for teacher, a small concession in a class conducted rigorously in Russian.The 37-year-old was one of 28 teachers dispatched to Tajikistan by the Russian government at the start of this academic year, part of a pilot project to assist a struggling, cash-strapped education system. It is the first initiative of its kind in Tajikistan since the fall of the Soviet Union. (eurasianet)

What To Wear: A Style Guideline For Tajik Women
What's a Tajik woman to do? She wants to step out, but is unsure if her dress is too long -- or too short. She wants to wear a head scarf, but what type? And it's raining. Does she dare wear galoshes?
She no longer has to make such choices on her own, as Tajikistan's government is now providing a lengthy guide on how female citizens should dress, no matter their age, and whatever the season or occasion.The 367-page hardback -- titled The Guidebook To Recommended Outfits In Tajikistan -- outlines acceptable garment colors, shapes, lengths, and materials. (.rferl)

giovedì 26 aprile 2018

In Cina e Asia



Guerra commerciale rimandata, il segretario al Tesoro va in Cina

E’ ufficiale. Una delegazione americana è in partenza per la Cina con l’obiettivo di dirimere le controversie commerciali tra le due superpotenze. Secondo quanto ammesso dallo stesso Trump durante un incontro con il presidente francese Macron, un team diretto dal segretario al Tesoro Steven Mnuchin e dal trade representative Robert Lighthizer raggiungerà l’altra sponda del Pacifico la prossima settimana. Con loro anche il falco Peter Navarro e il più moderato Larry Kudlow, capo del National Economic Council. Secondo indiscrezione del Scmp, per parte cinese ad accoglierli ci saranno il presidente Xi Jinping e l’ex zar dell’anticorruzione Wang Qishan. “Ci sono buone chance di raggiungere un accordo”, ha spiegato “The Donald”, lasciando comunque aperta la strada delle tariffe nel caso non vengano riscontrati progressi. I tamburi di guerra non si placano. Mentre il Dipartimento del Tesoro è già all’opera per restringere gli investimenti cinesi negli Usa quando diretti verso settori considerati strategici, il United States Trade Representative starebbe valutando un’altra indagine sotto la Sezione 301 del Trade Act del 1974 — la stessa impiegata sulla proprietà intellettuale — per colpire il settore del cloud computing cinese.

Diritti umani: Pechino risponde alle accuse di Washington

A stretto giro dal rapporto annuale del Dipartimento di Stato americano sui diritti umani, il Consiglio di Stato cinese ha pubblicato la propria analisi sullo status della democrazia negli Stati Uniti. Secondo quanto emerge dal rapporto “Human Rights Record of the United States in 2017”, negli ultimi 40 anni la politica dei soldi — che vede pochi ricchi controllare lo sviluppo del paese — ha privilegiato “le preferenze dei più abbienti, ma non hanno praticamente alcuna relazione con le preferenze degli americani poveri o di medio reddito”. Tanto che l’89% della popolazione considera la qualità della democrazia statunitense in peggioramento. Citando gli odiati CNN e NYT, il report mette inoltre in luce l’erosione della libertà di stampa, con il 73% dei rispondenti preoccupati dalle crepe riportate dai rapporti tra governo e media. Il messaggio è chiaro: la Cina non ci sta ad essere bacchettata da chi dovrebbe dare la precedenza alla risoluzione dei propri problemi.

Tredicenne muore in centro per “ragazzi ribelli”


Due membri dello staff della Shandong Yabo Education Training School di Jinan sono stati presi in custodia dopo la morte per soffocamento di un ragazzo di 13 anni. Secondo la ricostruzione della polizia, i due avrebbero “sottomesso” il ragazzo dopo un litigio scoppiato la settimana scorsa sulla “gestione degli studenti”. Le autorità locali hanno già chiesto la sospensione delle attività del centro, scoperto a condurre illegalmente terapie per la cura della dipendenza da internet. Stando a quanto si apprende dal sitoweb dell’istituto, la Shandong Yabo Education Training School si propone di educare “bambini ribelli” e “giovani problematici” per un compenso di oltre 890 dollari al mese. Negli ultimi anni, centri per il trattamento dei disturbi legati a un uso eccessivo della rete sono spuntati come funghi in diverse parti della Cina. La notizia dell’utilizzo di metodi poco ortodossi nel gennaio 2017 ha indotto il governo a varare una legge che vieta l’impiego di elettroshock e altre terapie violente. Ciononostante, lo scorso agosto un altro ragazzo era morto dopo aver riportato diverse ferite mentre si trovava in un campo di rieducazione nello Anhui.

Coree: gravemente danneggiato il sito di Punggye-ri

Mentre è conto alla rovescia verso lo storico meeting intercoreano tra Kim Jong-un e Moon Jae-in — il primo ad essere ospitato dal Sud — , studi realizzati da scienziati cinesi di due università differenti confermano le voci secondo le quali il sito di Punggye-ri utilizzato da Pyongyang per testare le sue bombe nucleari, sarebbe parzialmente collassato dopo la sesta e ultima detonazione di settembre. La più potente in assoluto. Secondo un team diretto dal geologo Wen Lianxing, della University of Science and Technology of China di Hefei, nonostante i valori attuali siano normali permane il rischio che le scorie radioattive fuoriescano dalle crepe evidenziate sulle pareti del monte Mantap, sotto cui si trova il sito. L’inusuale attività sismica registrata nelle aree circostanti sembra confermare il risultato dello studio, che coincide con quanto riportato dalla Jilin Earthquake Agency. Secondo gli esperti, questo potrebbe spiegare non solo la decisione resa nota da Pyongyang lo scorso autunno di rimpiazzare i test sotterranei con test atmosferici. Ma anche la disponibilità dimostrata da Kim Jong-un a chiudere il sito di Punggye-ri in previsione dell’incontro con Trump.

Tutto pronto per lo storico vertice intercoreano

A circa 24 ore dal primo vertice tra le due Coree in 11 anni, sulla stampa internazionale emergono i primi dettagli. Secondo quanto anticipato dal capo dello staff dell’ufficio presidenziale sudcoreano, Im Jong Seok, Kim Jong-un attraverserà la zona demilitarizzata a piedi diventando il primo leader nordcoreano a raggiungere il Sud dalla fine della guerra 65 anni fa. I colloqui cominceranno alle 10,30 ora locale e si terranno nella Peace House, a Panmunjom, “il villaggio della pace”. Al termine del meeting, che sarà incentrato sulla questione dell’arsenale nucleare nordcoreano, verrà siglato un comunicato congiunto — la ‘Panmunjom Declaration’. “Raggiungere un accordo sulla denuclearizzazione in un momento in cui i programmi nucleare e missilistico della Corea del Nord sono avanzati notevolmente sarà di natura fondamentalmente diversa dagli accordi di denuclearizzazione raggiunti negli anni ’90 e nei primi anni 2000”, ha spiegato Im accennando ai precedenti summit intercoreani. A differenza di quanto avvenuto in passato, la delegazione del Nord comprenderà anche alti funzionari come la sorella di Kim, Kim Yo Jong e il capo di stato cerimoniale Kim Yong Nam. Intanto la Casa Bianca fa sapere che prima del faccia faccia tra Trump e Kim, il presidente americano potrebbe incontrare l’omologo sudcoreano

L’Indonesia vieta i matrimoni tra bambini


Il governo indonesiano si appresta a vietare i matrimoni tra bambini, dopo il polverone sollevato sui social dalla foto di un quindicenne e una quattordicenne intenti a registrare l’unione. L’episodio, avvenuto sull’isola di Sulawesi, attesta la sopravvivenza di una pratica da tempo oggetto di critiche. Secondo la legge locale, al momento le ragazze possono sposarsi all’età di 16 anni e i ragazzi di 19, qualora vi sia il consenso dei genitori. Con l’approvazione di un tribunale religioso, tuttavia, anche prima. Secondo il gruppo Girls Not Brides, l’Indonesia, la nazione musulmana più popolosa del mondo, è tra i 10 paesi con il più alto numero di ragazze a sposarsi prima dei 18 anni: una su quattro. Stando a quanto affermato dal portavoce del Ministero per la difesa delle donne e la tutela dell’infanzia, il presidente avrebbe già formalmente accettato di firmare un decreto per bandire la pratica.

mercoledì 25 aprile 2018

In Cina e Asia



Dieci anni di investimenti cinesi in Europa
Nonostante voci di una crescente diffidenza dei leader europei per l’assertività cinese nel Vecchio Continente, secondo uno studio di Bloomberg — ad oggi il più completo sull’argomento — negli ultimi dieci anni gli investimenti e le acquisizioni realizzate dal gigante asiatico in Europa hanno raggiunto un valore di 318 miliardi di dollari, circa il 45% in più di quanto speso negli Stati uniti durante lo stesso periodo. Stando alla ricerca, molti dei paesi più favorevoli all’istituzione di un sistema di controllo in grado di valutare l’impatto degli investimenti cinesi sulla sicurezza e la stabilità del mercato europeo, sono a loro volta teatro di corposi accordi. Sono circa 360 le aziende passate in mani cinesi, da Pirelli all’irlandese Avolon Holdings Ltd, mentre il gigante asiatico è subentrato nella proprietà parziale o completa di sei porti, quattro aeroporti, parchi eolici in almeno nove paesi e 13 squadre di calcio professionali. Oltre la metà del totale degli investimenti di cui sono disponibili le informazioni finanziarie è concentrata nelle cinque maggiori economie europee. Delle circa 670 imprese coinvolte nelle operazioni almeno 100 sono società statali o fondi d’investimento, le cui transazioni contano per ben il 63% del totale.

Cina: discriminazione di genere sul posto di lavoro

Nonostante la rapida crescita economica e il crescente livello di istruzione acquisito dalle donne cinesi negli ultimi decenni, la discriminazione di genere nel mercato del lavoro non accenna ad attenuarsi. Secondo quanto emerge dal rapporto di HRW Only Men Need Apply, il trattamento penalizzante riservato alle donne varia dalla chiusura di alcune professioni alla partecipazione femminile fino alla richiesta di dover presentare alcune caratteristiche fisiche ben precise. Ad esempio, lo scorso anno il 13% dei posti di lavoro nel servizio civile ha specificato tra le richieste “solo uomini”, “preferibilmente uomini” o “adatti agli uomini”. Quest’anno la proporzione è salita al 19%. Al contrario, lo scorso anno per nessuno dei lavori è stata espressa una preferenza femminile, e quest’anno si è registrato un solo caso. Nell’occhio del ciclone anche i big dell’hi-tech Tencent, Alibaba, Meituan e Baidu, responsabili di aver veicolato contenuti sessisti nei loro messaggi pubblicitari. “Il mondo sta andando avanti rispetto ma la Cina continua a retrocedere sempre di più nell’indice della parità sul lavoro”, ha detto Kenneth Roth, direttore esecutivo di HRW, “E, in una società in cui il governo cerca di controllare tutto, le autorità hanno una parte significativa della colpa.”

Buddhisti in protesta: montagna sacra ritira IPO

Accese proteste buddhiste sono riuscite a bloccare la vocazione business della montagna Putuo, uno dei quattro monti sacri di Cina, famoso per i suoi templi e l’imponente statua dorata di Guanyin, simbolo buddista di saggezza e compassione. In una rara ammissione di sconfitta, la Putuoshan Tourism Development ha ritirato la domanda di ammissione alla quotazione sulla borsa di Shanghai inoltrata alla China Securities Regulatory Commission dopo mesi di ostruzionismo da parte dei monaci, indignati per la mercificazione subita negli ultimi anni dai siti religiosi in Cina. Tra i casi più eclatanti quelli di Emei Shan Tourism e Anhui Jiuhuashan Tourism. Secondo un prospetto di luglio, la Putuoshan Tourism Developmen, di proprietà del governo della provincia di Zhejiang, avrebbe motivato la quotazione con l’intento di raccogliere fondi per la costruzione di parcheggi, una struttura termale e funivie, oltre a varie infrastrutture turistiche. Requisiti necessari ad accogliere una classe media sempre più mobile e decisa a colmare il vuoto spirituale indotto dall’arricchimento glorioso.

Pechino promuove funerali ecofriendly: in centinaia bruciano le proprie bare

Centinaia di anziani di Shangrao, nella provincia meridionale del Jiangxi, hanno acconsentito alla richiesta del governo di consegnare le loro bare come combustibile per generare energia pulita. La decisione, che ha coinvolto circa 500 persone e altrettante bare, arriva mentre il governo è intento a promuovere funerali “eco-friendly”. Negli ultimi anni la necessità di conservare più terra coltivabile possibile ha spinto le autorità a sponsorizzare la cremazione come alternativa “sostenibile”. Ai residenti è stata fornita una compensazione pari a 159 dollari rispetto ai 796 spesi per far costruire la bara. Ma, mentre molti sono stati convinti dai parenti più giovani, altri hanno ammesso di essere stati indotti con la forza a rinunciare alla sepoltura.

Le frizioni tra Usa e Russia mettono i partner asiatici davanti a un dilemma

La legge siglata da Trump ad agosto — che minaccia sanzioni a qualsiasi paese coinvolto in accordi militari e di intelligence con Mosca — rischia di far deragliare l’acquisto da parte di Nuova Delhi di sistemi missilistici russi anti-aerei S-400 per 6 miliardi di dollari. Una sorte paventata anche da altri partner regionali degli Usa, come l’Indonesia e il Vietnam, fortemente dipendenti dall’industria bellica russa. Giakarta ha recentemente chiuso un intesa da 1,14 miliardi di dollari per gli aerei da combattimento Sukhoi, mentre Hanoi è intenzionato a incrementare l’acquisto di caccia Su-30. Il regime sanzionatorio con cui Washington mira a colpire il regime di Putin pone gli alleati asiatici davanti a un dilemma: come raggiungere l’autonomia richiesta dagli Usa stessi sul versante della difesa senza poter attingere al prezioso arsenale russo. Secondo lo Stockholm Peace Research Institute, l’hardware consegnato da Mosca ha rappresentato il 62% delle importazioni totali di armi dell’India negli ultimi cinque anni. Numeri importanti sebbene in calo rispetto al 79% del periodo 2008–2012.

domenica 22 aprile 2018

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt


EU ambassadors band together against Silk RoadTwenty-seven of the 28 national EU ambassadors to Beijing have compiled a report that sharply criticizes China’s “Silk Road” project, denouncing it as designed to hamper free trade and put Chinese companies at an advantage.The report, seen by Handelsblatt, said the plan, unveiled in 2013, “runs counter to the EU agenda for liberalizing trade and pushes the balance of power in favor of subsidized Chinese companies.” (handelsblatt)

EU presents (nearly) united front against China’s ‘unfair’ Belt and Road Initiative
The document’s existence were first reported by German business newspaper Handelsblatt, but sources close to the EU confirmed its existence. (Scmp)

EU reiterates its position on B&R after ambassadors reportedly denounced initiative
The EU supports cooperation with China on the Belt and Road (B&R) initiative on the basis of China fulfilling its aim of making it an open platform that adheres to market rules, the head of press and information of the Delegation of the European Union to China told the Global Times on 18 April. The reassuring comments were made after German newspaper Handelsblatt reported on 17 April that 27 of the 28 EU ambassadors to China had allegedly compiled a report that sharply criticizes the China-proposed B&R initiative and denounces it as "designed to hamper free trade and put Chinese companies at an advantage." (Global Times)

State-owned Citic takes over troubled tycoon Ye Jianming’s investments in Czech Republic 
Citic Group, China’s biggest state conglomerate and the original “Red Capitalist”, is stepping in to prop up businesses and investments in the Czech Republic owned by troubled oligarch Ye Jianming’s CEFC, according to state news agency Xinhua on Friday. (scmp)

Belt and road’s real aims? Expanding China’s global influence and military presence, US study says
China’s “Belt and Road Initiative” – a massive infrastructure programme that Beijing says is aimed at promoting global trade and economic growth – is actually intended to expand the country’s political influence and military presence, according to a report issued on Tuesday. (Scmp)

Pakistan shuns US for Chinese high-tech weapons
In a sign of the shifting balance of power, Islamabad now purchases much of its advanced military equipment from Beijing. (FT)

Arms sales to Pakistan support nation’s military sovereignty without conditions
There is no military alliance between China and Pakistan, but China's arms exports to Pakistan are a powerful weapon to safeguard the South Asian country's military sovereignty. Pakistan has been shunning the US in favor of Chinese high-technology weapons, the Financial Times reported earlier this week. Since 2010, US arms exports to Pakistan plummeted from $1 billion to just $21 million last year, according to the report, while China has become Pakistan's most consistent supplier of military hardware. (Global Times)


China Defends Pakistan Over Modi Terror Charge
China's foreign ministry defended Pakistan after Indian Prime Minister Narendra Modi assailed the country as a "terror export factory." The ministry also said terrorism will be discussed during next week's meeting of the Shanghai Cooperation Organization, where envoys from Pakistan and India will both be present (Hindustan Times).

China wants corridor to link with India and Nepal
China hopes to comprehensively increase its connectivity with Nepal, which would facilitate the construction of an economic corridor connecting China, Nepal and India, State Councilor and Foreign Minister Wang Yi said in Beijing on Wednesday. Wang spoke at a news conference after meeting with Nepalese Foreign Minister Pradeep Kumar Gyawali. “As a long-term vision, we hope to build a multidimensional passage between China and Nepal covering ports, railways, roads, aviation, electricity and communication,” Wang said. Gyawali is in China for a five-day visit starting on Tuesday. He is visiting less than two weeks after Nepalese Prime Minister Khadga Prasad Oli visited India. (China Daily)

Indian Prime Minister Narendra Modi to visit China for one-on-one summit with Xi Jinping
Indian Prime Minister Narendra Modi will travel to central China this week for an informal summit with Chinese President Xi Jinping, a meeting analysts say could help the two Asian giants reset ties. (scmp)

The Waning History of Russians in Xinjiang

Cultural and ethnic fusion takes place along the borders between nations. In northwestern China’s Xinjiang Uyghur Autonomous Region, these boundaries are blurrier than in most other parts of the world: Where China meets Russia and the Central Asian nations, a wide variety of peoples have intermingled for centuries. (Sixth Tone)

Russia's Lukoil starts up Uzbekistan gas plant for Chinese exports
Uzbekistan (Reuters) - Russia’s No. 2 oil producer Lukoil has started operations at a $3.4 billion gas processing plant at its Kandym gasfield in Uzbekistan, which is seen as central to its efforts to boost gas production and exports to China. (Reuters)


CENTRAL ASIA


Kyrgyz President Fires Government Following No-Confidence Vote
Kyrgyz President Sooronbai Jeenbekov has dismissed the government, hours after lawmakers passed a no-confidence motion against the cabinet of Prime Minister Sapar Isakov, amid an apparent power struggle between Jeenbekov and his predecessor, Almazbek Atambaev. (rferl)

Kyrgyzstan appoints new PM
Kyrgyzstan's parliament approved Mukhammedkaliy Abylgaziyev, from the majority Social Democrats party, as the country's new PM on Friday, the day after the government lost a vote of no confidence. He had been the head of the Presidential Administration. (Reuters)

Majlis Podcast: What Is Happening In Kyrgyzstan?
The latest Majlis podcast looks at new Kyrgyz President Sooronbai Jeenbekov’s removal of a series of officials left over from his predecessor’s administration.Is there a showdown coming? Has it already started? What can former President Almazbek Atambaev do now? Or is it already too late, in more ways than one, for him? (rferl)

Uzbekistan’s Pivotal Role in Central Asia
Uzbekistan plays a pivotal role in regional affairs, and it is able to do so because of its geography – and its geographic position. It is the only Central Asian state that borders every other. Like Kazakhstan, it is rich with oil and natural gas, the revenue from which has enabled it to have at least the semblance of self-determination. It is the second-largest Central Asian state by area and the largest by population. (Geopolitica Futures)

sabato 21 aprile 2018

In Cina e Asia



Il difficile processo di pace tra le due Coree

Un accordo di pace tra le due Coree non è una cosa né semplice da realizzare. Lo sottolineando gli esperti mettendo in evidenza come Seul — tecnicamente ancora in guerra con il Nord — non sia tra i firmatari dell’armistizio che nel 1953 ha messo fine al conflitto. Al tempo a siglare l’accordo furono infatti il comandante dell’esercito della Corea del Nord, il comandante americano del Comando delle Nazioni Unite e il comandante dei “volontari del popolo cinese”. “Tecnicamente non è possibile che le due Coree annuncino la fine dell’armistizio del 1953 al summit della prossima settimana”, ha detto Park Jae Jeok, professore all’Università di Studi Stranieri di Hankuk a Seoul.

Pyongyang e Seul potranno tuttavia raggiungere un’intesa di massima sul processo di pace in attesa dello storico faccia a faccia tra Kim Jong-un e Trump. Secondo la CCTV, ci sarebbe in programma anche un’imminente trasferta di Xi Jinping a Pyongyang per ricambiare la recente visita del leader nordcoreano. E’ dagli anni ’70 che il Regno Eremita valuta al stesura di un trattato che metta definitivamente un punto alla guerra. L’ultimo vertice intercoreano dell’ottobre 2007 si è concluso con una dichiarazione delle due Coree sulla “ necessità di porre fine al regime di armistizio attuale e costruire un regime di pace permanente”. Secondo il portavoce del ministero per l’Unificazione sudcoreano sarà quello il punto di partenza per i nuovi negoziati. Rimane l’incognita Cina: difficilmente infatti Pechino accetterà le condizioni presentate dagli altri interlocutori a meno che non sia inclusa la rimozione della massiccia presenza militare americana a sud del 38esimo parallelo.

La a distensione tra le due Coree avviene mentre Pyongyang e Washington intrattengono “colloqui al vertice”, come attesta il confermato incontro tra il capo della CIA Mike Pompeo e Kim Jong-un, primo contatto ai massimi vertici dei due paesi da quando nel 2000 l’allora segretario di Stato Madeleine Albright incontrò Kim Jong-il per colloqui strategici.

Pechino ha un nuovo nemico: l’inquinamento indoor

Secondo un rapporto del Health Effects Institute (HEI) , in Cina 1,6 milioni di persone muoiono ogni anno per l’inquinamento. Gli obiettivi prefissati da Pechino per tagliare le particelle nocive PM2,5 potrebbero tuttavia non bastare dal momento che a incidere negativamente sulla salute non è soltanto lo smog outdoor. Secondo il presidente di HEI Dan Greenbaum, le autorità dovrebbero concentrarsi soprattutto sulle campagne, dove l’inquinamento indoor causato dalla combustione diretta del carburante è responsabile per oltre un terzo dei decessi annui. L’inalazione dei fumi generati dalla combustione interna di carbone o biomasse per cucinare e riscaldare le abitazioni è associata al più alto tasso di malattia polmonare ostruttiva cronica nelle zone rurali. E mentre il governo fornisce incentivi che consentono alle famiglie di passare al gas naturale e a biogas più puliti da suini e bovini, nelle metropoli cinesi le grandi catene alberghiere cominciano ad annoverare tra i comfort offerti il monitoraggio della dell’aria nelle stanze e negli ambienti comuni affinché sia di qualità superiore a quella respirata all’esterno.

Xinjiang: gli Usa valutano sanzioni contro i responsabili della repressione

Gli Stati uniti potrebbero annunciare sanzioni contro i responsabili della repressione in atto nella regione autonoma dello Xinjiang, popolata dalla minoranza islamica degli uiguri a cui Pechino attribuisce la paternità di una serie di attacchi terroristici. Lo ha annunciato Laura Stone, vice segretario di Stato americano pro tempore, mostrando preoccupazione per le “decine di migliaia” di uiguri internati nei centri di detenzione extragiudiziari da quando alla guida della regione siede Chen Quanguo, ex segretario del Tibet. Le misure verrebbero attuate attraverso il Global Magnitsky Act, che consente al governo statunitense di imporre restrizioni su beni e viaggi all’estero di soggetti in qualsiasi parte del mondo, a fronte di prove credibili del loro ruolo nelle violazioni dei diritti umani o in casi di corruzione. Appena pochi giorni fa i leader repubblicani del Congressional-Executive Commission on China hanno esortato l’ambasciatore Terry Branstad a verificare personalmente la situazione nello Xinjiang. Secondo Radio Free Asia, sono 120mila i detenuti nei centri di rieducazione.

Il Myanmar concede l’amnistia a 8500 prigionieri


Mentre non si placano le critiche per il trattamento dei rohingya, il nuovo presidente del Myanmar, Win Myint, ha concesso l’amnistia a oltre 8.500 prigionieri, tra i quali 36 prigionieri politici, in concomitanza con il tradizionale Capodanno del Myanmar, il Thingyan. La grazie riguarda 8.490 cittadini birmani e 51 stranieri, che sono stati liberati il 17 aprile. Si tratta di prigionieri già condannati in tribunale per diverse tipologie di reati. Restano invece in carcere due giornalisti dell’agenzia di stampa Reuters, Wa Lone e Kyaw Soe Oo, arrestati per violazione della legge sulla libertà di stampa e per il possesso di documenti ufficiali segreti. L’ultima amnistia è la più consistente da quando Aung San Suu Kyi è stata eletta leader di fatto nel 2016. Ma da allora il numero di persone accusate di aver violato una dura legge sulla diffamazione online è schizzato alle stelle. Altri arresti sono avvenuti con l’accusa di associazione illegale o sotto una vaga legislazione che criminalizza la circolazione di informazioni portatrici di disarmonia pubblica.

martedì 17 aprile 2018

In Cina e Asia



Weibo fa marcia indietro sull’omosessualità


I contenuti gay-friendly pubblicati sul noto social cinese non verranno rimossi come precedentemente minacciato. In un raro dietro-front, il Twitter cinese Weibo lunedì ha deciso di rimuovere l’omosessualità dai topic soggetti a censura. La campagna che durerà tre mesi coinvolgerà soltanto video e cartoni dai contenuti violenti e pornografici. La decisione arriva dopo giorni di proteste online condotte prevalentemente sotto l’hashtag “iosonogaynonpervertito”, che ha conquistato 1,35 milioni di visualizzazioni. Non sono nemmeno mancati appelli volti a boicottare le azioni di Sina Weibo, quotata al Nasdaq. Giustificando la discussa campagna, l’azienda aveva spiegato di volersi uniformare alla direttiva governativa che lo scorso giugno ha rubricato l’omosessualità — decriminalizzata nel 1997 e rimossa dalle malattie mentali nel 2001 — tra i “comportamenti sessuali anormali”. Per le associazioni LGBT l’inversione a U di Weibo è il chiaro segno di come le pressioni popolari possano fare la differenza anche in un paese totalitario come la Cina, dove internet, nonostante la censura, è uno dei pochi canali d’espressione per chi non ha il coraggio di fare coming out nella vita reale.

Economia cinese più autonoma. Ma l’export verso gli Usa è in crescita

L’economia cinese continua a registrare tassi di crescita inaspettati. Nei primi tre mesi del 2018 l’economia si è espansa a un ritmo del 6,8%, più del 6,5% pronosticato complessivamente per l’anno in corso. Le ultime cifre mostrano che le esportazioni verso gli Stati Uniti stanno crescendo molto più rapidamente dell’import cinese di beni americani. Ciò potrebbe inasprire le frizioni con Washington, determinato a imporre 150 miliardi di dollari di tariffe sui prodotti made in China. Al contempo, mentre il gigante asiatico ha registrato un raro deficit commerciale a marzo, il surplus con gli Stati Uniti ha raggiunto un nuovo record di 58 miliardi di dollari nel primo trimestre. Questo vuol dire che il piano con cui Trump conta di ridurre il disavanzo di 100 miliardi rischierebbe di incidere pesantemente sulla performance del Dragone, nonostante la crescente autosussistenza dell’economia cinese. Secondo il Council on Foreign Relations, la Cina ormai produce entro i propri confini quattro quinti del valore per ogni dollaro di export, rispetto ai due terzi del 2011.

I dati economici giungono a poche ore dall’annuncio da parte del Dipartimento del Commercio americano del divieto a tutte le aziende statunitensi di vendere componenti al colosso cinese della telefonia ZTE, accusato in passato di rifornire l’Iran in barba alle sanzioni. Nel 2012 il Congresso ha definito ZTE e Huawei un pericolo per la sicurezza nazionale.

Taiwan ha “un piano” d’indipendenza


Lo ha annunciato domenica il premier William Lai durante una tavola rotonda nella contea di Hualien in cui ha chiarito alcune recenti affermazioni filoindipendentiste. Secondo la sua tabella di marcia il processo di separazione dalla Cina si baserebbe su tre principi: il fatto che Taiwan sia già uno stato di fatto sovrano e che Pechino non abbia mai esercitato il suo dominio sull’isola; che solo i 23 milioni di taiwanesi hanno il diritto e la legittimità di decidere il futuro dell’isola; e che una Taiwan più prospera e vivibile implica l’ottenimento di un sostegno esterno nella sua ricerca di piena indipendenza. Il primo ministro ha inoltre accennato alla necessità di mantenere rapporti costanti con Giappone, Stati uniti e Corea del Sud per difendere la stabilità dell’Asia Pacifico. Il pressing indipendentista giunge a pochi giorni dalla formazione della Formosa Alliance — di cui fanno parte gli ex presidenti Lee Teng-Hui e Chen Shui-Bian — il cui principale obiettivo è indire un referendum volto a sancire la separazione de jure dalla mainland. Il dibattito politico sull’isola coincide con un periodo di crescenti tensioni con Pechino, acuite dalle manovre filotaiwanesi all’interno dell’amministrazione Trump. Il 18 aprile la marina cinese riaffermerà la sua sovranità su Taiwan con le prime esercitazioni nello Stretto da quando Tsai Ing-wen ha assunto il potere.

Primo rimpatrio dei rohingya: “è propaganda”


Propaganda. E’ così che Bangladesh e Nazioni Unite hanno definito lo sbandierato rimpatrio dei primi cinque rohingya accolti dalle autorità birmane nella giornata di sabato. La famiglia si troverebbe ora in uno dei centri di accoglienza apprestati da Naypyidaw per far fronte al ritorno degli sfollati fuggiti in Bangladesh dopo le violenze innescate lo scorso anno hanno dagli scontri tra l’esercito birmano e presunti terroristi musulmani di etnia rohingya. A ciascuno dei cinque è stata assegnata una “National Verification Card”: un documento d’identità temporaneo che non certifica la cittadinanza birmana dei rifugiati riaccolti, in linea col rifiuto di considerare i Rohingya cittadini birmani in vigore nel Paese a maggioranza buddista dal 1982. Un accordo stipulato tra Dhaka e Naypyidaw a gennaio stabilisce il rimpatrio — volontario — in due anni dei rifugiati nei campi profughi bangladeshi. Ma da allora incomprensioni tra i due paesi hanno gettato il processo in una fase di stallo. Il governo del Bangladesh ha preso le distanze affermando di non essere in grado di appurare la volontarietà del rimpatrio dal momento che i rifugiati non sono mai entrate formalmente in territorio bangladeshi, rimanendo nella “terra di nessuno” che divide i due paesi. Solo alcuni giorni fa il UNHCR aveva affermato che le condizioni nello stato Rakhine non sono ancora adeguate ad ospitare un ritorno dei fuggiaschi.

Shinzo Abe verso Mar-a-Lago

Il primo ministro giapponese quest’oggi raggiungerà il presidente americano Donald Trump in Florida per discutere di questioni commerciali e della Corea del Nord, in un momento in cui entrambi i leader sono travolti da scandali interni. I due si sono già visti sei volti e sentiti per telefono altre 20. Secondo lo Yomiuri Shimbun, Tokyo presenterà un nuovo quadro entro il quale avviare i colloqui per un rientro di Washington nella TPP, possibilità ventilata da Trump nel caso in cui si riesca a formulare un accordo più vantaggioso per gli Stati uniti. Il testo approvato lo scorso anno dagli 11 superstiti congela alcune delle clausole di interesse americano ed è probabile che una marcia indietro della prima economia mondiali implichi una rinegoziazione dei termini su questioni chiave come proprietà intellettuale e settore automobilistico. Idea che non sembra entusiasmare i vari firmatari, ma su cui Trump conta di ottenere l’appoggio nipponico attraverso contrattazioni preliminari per un trattato bilaterale di libero scambio.

lunedì 16 aprile 2018

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt


China-Europe freight train trips grow fast in Q1
China-Europe freight trains have made 1,000 trips in the first three months, up 75% compared with the same period last year, according to China Railway Corporation. The company said the record was made because of increased rail routes and an accelerated train speed on the Chinese side. Xinhua (image: Xinhua) China-Europe freight train trips surge in Q1: China-Europe freight trains have made 1,000 trips in the first three months of 2018, up 75% compared with the same period last year, according to China Railway Corp. The company said the record was made because of an increased number of rail routes and accelerated train speed on the Chinese side. The cross-border rail network has connected 43 Chinese cities with 41 European cities in 13 countries. More than 7,600 journeys have been made between cities in the two continents since March 2011 when the service started. (Global Times)

Europe’s new ‘Eastern bloc
For Central and Eastern European countries, accession to the European Union has driven democratic reform and economic development. But after financial and refugee crises left the bloc reeling, the link between liberal democracy and social well-being is not as evident as it once was. As narratives of a decadent, failing West take hold, the rising East looks increasingly attractive. (Politico)

New freight train service linking Chengdu and Vienna launched
A new China-Europe freight train service linking southwest China's Chengdu City with Vienna, capital of Austria, was launched on 12 April. The train, carrying 41 containers of goods valued at 1.5 million US dollars, including LED displays, tires and lamps, departed from Chengdu, capital of Sichuan Province in the morning of 12 April. The train will travel through Kazakhstan, Russia, Ukraine and Slovakia, spending 13 days on the 9,800-kilometer journey, and finally arrive in Vienna. (Xinhua)

Jinan launches freight train service to Uzbekistan
A new freight train left Jinan, capital of East China's Shandong province, for Uzbekistan Friday morning.The train carried 53 containers of goods valued at 23 million yuan ($3.6 million), including textile machinery produced in Shandong. It will travel about 7,300 kilometers for 13 days to arrive at its destination in Uzbekistan. (China Daily)

Russia’s $55bn pipeline gamble on China’s demand for gas
Putin pivots to Beijing with biggest energy project since fall of Soviet Union. Russia’s first eastern pipeline is the most striking physical manifestation of President Vladimir Putin’s diplomatic pivot towards China amid rapidly worsening relations with the west. When the taps are switched on in December 2019, the world’s largest gas exporter will be connected for the first time with its largest
energy importer. (FT)

Citic Resources plans stake sale to Kazakhstan

Hong Kong listed Citic Resources Holdings is negotiating with Kazakhstan to sell a significant minority stake to the country, which is preparing to play a bigger role in Beijing’s “Belt and Road” trade and development initiative, according to two people with direct knowledge of the matter. (FT)

China’s Answer to the World Bank Wants Green, Clean Asian Infrastructure
Jin Liqun may not be a household name (yet), even though he has one of the most challenging and important jobs in global finance. Jin, 68, is the inaugural president and chairman of the Asian Infrastructure Investment Bank. The AIIB, a Beijing-based multilateral development bank that opened for business in January 2016, is an embodiment of China’s aspirations to play a major role in the international financial system. (Bloomberg)

Veteran China Banker Warns of 'Belt and Road' Risks
* Li Ruogu notes that many countries involved with the 'Belt and Road' initiative have high debts and low credit ratings.Li points out that many of the countries hold “limited” attraction for foreign investors due to a lack of preferential policies in areas such as foreign exchange and taxes
The former head of one of China’s main lenders for projects related to the "Belt and Road" initiative
issued a rare warning about the dangers of investing in many countries involved in the program. (Caixin)

Is China’s belt and road infrastructure development plan about to run out of money?
The limited participation of private investors, narrow financing channels and low profitability levels were major problems, Wang said.“Countries involved in belt and road projects have low financial capabilities and high liability ratios” he said. “It is important to encourage financial innovation to raise funds to support the development of the belt and road.”He called for the creation of an international fundraising mechanism to attract private investors, and a separate system to measure the credit risks associated with each project. (Scmp)

China and Mongolia on Monday agreed to link the Belt and Road Initiative and Mongolia's Prairie Road development initiative to benefit the two peoples. http://bit.ly/2EwFMWY

China's Billions Are Set to Revive Pakistan's Dilapidated Railways

In the past decade, Pakistan’s rail network had become a byword for corruption, delays and filth. But a pledge from China has prompted authorities to overhaul its colonial-era rail infrastructure. (Bloomberg)


CENTRAL ASIA

The Rise of Regionalism in Central Asia?
Despite shared history, Central Asia has long lacked regional cohesion. That could be changing. (The Diplomat)

Nazarbayev makes surprise Nauryz visit to Samarkand, meets with Mirziyoyev
Kazakh President Nursultan Nazarbayev paid an unannounced visit to Uzbekistan’s famous city of Samarkand March 21 where he discussed bilateral, regional and international issues with Uzbek President Shavkat Mirziyoyev. (Astana Times)

Turkmenistan banned bikini imports
The country’s president, who calls himself “the Protector,” also banned black cars because white ones bring good fortune.

venerdì 13 aprile 2018

In Cina e Asia



Cina-Usa: Trump pianifica un “attacco multiplo”

Le promesse con cui Xi Jinping ha preannunciato una graduale apertura del mercato cinese e una riduzione delle tariffe sull’import, non bastano a placare Trump. Il presidente americano ha infatti al vaglio un attacco multiplo che smentisce le rassicurazioni delle scorse ore: secondo fonti della Casa Bianca, la minaccia dei dazi da 100 miliardi sul Made in China è reale e una lista dettagliata dei prodotti potrebbe essere resa nota già all’inizio della prossima settimana. Stavolta le tariffe potrebbe colpire beni di consumo come cellulari e vestiti arrivando a interessare il 30% dell’export cinese negli States. Al contempo, il Dipartimento del Tesoro sta lavorando a una serie di restrizioni da applicare agli investimenti cinesi (acquisizioni, joint venture e quant’altro) nel settore della tecnologia come contromisura alla politica dei sussidi con cui Pechino sta potenziando i propri “campioni nazionali” nei segmenti industriali compesi nel piano Made in China 2025. Stando al Wall Street Journal, il piano dovrebbe essere pronto per giugno. E’ in questo contesto che si inserisce un possibile ritorno di Washington nella Trans-Pacific Partnership. Il presidente ha già dato istruzioni a Larry Kudlow, direttore del National Economic Council, e Robert Lighthizer, Trade Representative, “di negoziare un rientro”. Cosa centra con i dazi contro Pechino? “Se gli agricoltori americani dovessero perdere un po’ di accesso alla Cina, avremmo bisogno di aumentare l’ingresso in qualche altro posto: attraverso la TPP, il Giappone e i paesi dell’area Asia-Pacifico offrirebbero nuovi mercati”, spiega Eric Farnsworth, vicepresidente del Council of the Americas.

Pechino avverte Taiwan con le esercitazioni navali più estese di sempre

Nella giornata di ieri, il presidente Xi Jinping in persona ha presieduto le esercitazioni navali più massicce mai realizzate dalla Cina. Secondo le immagini trasmesse dalla China Central Television, Xi si è imbarcato sul cacciatorpediniere Changsha prima di dirigersi verso una località non specificata nel Mar Cinese Meridionale per assistere alla operazioni, che hanno coinvolto — oltre alla portaerei Liaoning — più di 10.000 soldati, 76 aerei da combattimento e una flottiglia di 48 navi da guerra e sottomarini. Le esercitazioni arrivano a pochi giorni da un altro sfoggio di muscoli della marina sempre in prossimità dell’isola di Hainan dove Pechino tiene parcheggiati i propri sottomarini. Un avvertimento diretto agli Strati Uniti, presenti a inizio settimana nelle acque contese con la portaerei Theodore Roosevelt, ma soprattutto a Taiwan. Come annunciato ieri, il 18 aprile la Cina terrà esercitazioni navali nello Stretto di Formosa per la prima volta in due anni. Ulteriore segno dell’inesorabile declino dei rapporti con il governo filoindipendentista di Tsai Ing-wen. Tra agosto 2016 e dicembre, Pechino ha condotto 25 operazioni aerei intorno a Taiwan. In tutta risposta, venerdì Tsai si è imbarcata sul cacciatorpediniere Kee Lung per supervisionare le operazioni di difesa contro un ipotetico attacco al porto nord-orientale dell’isola di Suao.

Primo rapporto sulle confessioni forzate

Le confessioni forzate non sono soltanto — come dice la parola stessa — estratte con la forza, ma anche con l’inganno. E’ quanto emerso da un rapporto della Ong Safeguard Defenders che ha preso in esame 45 confessioni trasmesse pubblicamente sulla televisione di stato cinese dal 2013 a oggi. Secondo le testimonianze, di Peter Humphrey, dell’ex investigatore britannico arrestato in Cina nel 2013, e dell’attivista svedese Peter Dahlin, la prassi prevedeva l’apprendimento mnemonico del testo consegnati dalle autorità per ore. A volte le autocritiche venivano filmate più volte se la performance non era considerata soddisfacente, mentre il setting poteva variare dalla prigione a situazioni più naturali. In diversi casi agli arrestati era stato assicurato che le registrazioni sarebbero state consegnate soltanto ai giudici e mai rese pubbliche. “Mi hanno imbrogliato molto chiaramente”, spiega Humphrey. A indignare la comunità internazionale è sopratutto il fatto che le confessioni vengano quasi sempre trasmesse prima di una condanna formale, in violazione della legge cinese che — in teoria — riconosce la presunzione di innocenza. Safeguard Defenders ha chiesto l’imposizione di sanzioni contro i dirigenti della CCTV, incluso il congelamento dei beni e il divieto di espatrio.

Boom del mattone a Pyongyang

Sembra incredibile ma anche a Pyongyang il mercato immobiliare è in via di sviluppo. Secondo alcuni esperti la dirigenza politica del regno eremita starebbe infatti puntando sull’edilizia e la proprietà privata per aumentare il gettito nelle casse di uno stato sottoposto a sanzioni economiche pesanti dopo le provocazioni balistiche degli ultimi anni. C’è una classe sociale emergente che ha liquidità da spendere e può favorire il consolidamento di una economia di mercato, per ora solamente informale, destinata forse a cambiare il volto della Corea del Nord.

giovedì 12 aprile 2018

In Cina e Asia



Amnesty: Cina ancora prima per pena di morte

La Cina mantiene il titolo di “peggior carnefice del mondo”. Secondo quanto affermato da Amnesty International nel suo rapporto annuale sulla pena di morte rilasciato quest’oggi, la Cina ha attuato “più condanne a morte rispetto al resto del mondo messo insieme”. Si parla di migliaia di esecuzioni e condanne avvenute nel solo 2017, sebbene il numero esatto sia considerato segreto di stato. Il gigante asiatico costituisce un’anomalia considerato il genere declino evidenziato a livello globale: sono 993 le esecuzioni riportate in 23 paesi, un 4% in meno rispetto al 2006 e in calo del 39% rispetto al 2015. Escludendo la Cina, l’84% delle esecuzioni denunciate lo scorso anno sono state condotte in quattro paesi: Iran, Arabia Saudita, Iraq e Pakistan.

Svezia arresta spia del governo cinese

La Svezia ha arrestato un 49enne tibetano con l’accusa di spionaggio per conto del governo cinese. Secondo i pm, l’uomo — che lavorava per Voice ofTibet, avrebbe raccolto informazioni personali riguardanti elementi della comunità tibetana locale “di una certa importanza per il regime cinese”. Secondo il procuratore Mats Ljungqvist, “la talpa” era in contatto con funzionari di Pechino in Polonia e Finlandia ed avrebbe ricevuto un pagamento di 50.000 corone in almeno un’occasione. Non è il primo caso del genere. Già lo scorso anno Stoccolma aveva messo in manette un’altra persona con la stessa accusa. “E’ chiaro vi siano delle spie mandate dalla Cina nella comunità tibetana, ma questo è il primo caso in cui vengono avviate indagini ufficiali”, ha spiegato Jamyang Choedon, presidente di Tibetan Community in Sweden, alla stampa locale. Sono circa 140 i tibetani in esilio in Svezia. Secondo il direttore esecutivo di Tibetan Centre for Human Rights, le spie sono tibetani residenti da tempo nel paese ma con famigliari ancora in Cina costretti a cedere alle pressioni di Pechino sotto minaccia.

Crollano gli investimenti tra Cina e Usa


Gli investimenti tra Cina e Usa sono crollati di quasi un terzo nel 2017 rispetto all’anno precedente. Lo rileva l’ultimo report realizzato congiuntamente da Rhodium Group e il National Committee on US-China Relations, per il quale il calo va attribuito principalmente alle restrizioni introdotte da Pechino per frenare la fuga di capitali combinate all’inasprimento dei controlli sugli investimenti esteri voluto da Washignton. Gli IDE tra le due superpotenze si sono assestati su un valore di 43,4 miliardi di dollari, un 28% in meno rispetto ai 60 miliardi totalizzati nel 2016. A dettare la traiettoria discendente sono perlopiù gli investimenti cinesi scesi a quota 29 miliardi rispetto ai 46 miliardi dell’anno prima. Al contrario, l’iniezione di capitali statunitensi oltre la Muraglia è rimasta pressoché invariata a 14 miliardi di dollari rispetto ai 13 del 2016. La pubblicazione dello studio ha coinciso con l’annuncio da parte di Xi Jinping di una imminente apertura del mercato cinese. Concessioni nel settore finanziario e automobilistico dovrebbero vedere una maggiore partecipazione dei partner esteri già a partire dalla fine dell’anno. Ma il rapporto non nasconde un diffuso scoraggiamento dovuto agli scarsi progressi fatti da quando simili promesse vennero date in pasto alla comunità internazionale durante il terzo plenum del partito, ormai cinque anni fa.

Quella strana passione dei turisti cinesi per la caccia


Ormai sono ovunque dal Polo Nord all’Antartide. Alla ricerca di esperienze sempre più esclusive, i turisti cinesi sono il motore trainante di un settore turistico poco conosciuto: quello delle battute di caccia in zone di interesse naturalistico, come la Siberia, il Canada o l’Africa. E’ dal 2016 che l’agenzia Joy One World offre viaggi per aspirati cacciatori e amanti delle armi in collaborazione con un tour operator con sede negli USA. Un business che lo scorso anno ha attratto più di 200 turisti cinesi. Secondo la fondatrice Ge Lu, è un mercato in crescita che strizza l’occhio ai ricchi viaggiatori ormai stufi dei tour tradizionali e agli appassionati cacciatori costretti ad andare all’estero a causa delle restrizioni sul possesso di armi oltre la Muraglia. Secondo Wolfgang Georg Arlt, direttore del centro di ricerca con sede ad Amburgo China Outbound Tourism Research Institute, l’hobby della caccia è particolarmente diffuso tra i nuovi ricchi desiderosi di imitare la cultura delle élite occidentali: “Oltre a bere Bordeaux e giocare a golf, la caccia viene sfruttata da alcuni individui di alto valore economico come un modo per mettere in mostra la loro ricchezza e il loro potere”.

Bangladesh: studenti in protesta contro quote nel servizio civile
Sono cinque giorni che i giovani di Dacca protestano contro la discriminatoria politica delle quote che destina il 56% dei posti di lavoro nel servizio civile a disabili, donne, minoranze etniche e ai discendenti degli eroi della guerra di liberazione. Il tutto mentre il tasso di disoccupazione nel paese ha superato l’8%. Cominciate con un sit-in davanti alla Dakha University, le rimostranze hanno coinvolto centinaia di ragazzi assumendo sfumature violente quando gli studenti hanno risposto al lancio di fumogeni della polizia. La scorsa notte, alcuni siti web governativi sono stati hackerati così che le homepage sono state invase con richieste di una riforma delle quote e una foto delle proteste. I manifestanti hanno annunciato che le proteste continueranno fino a quando le richieste non verranno accolte e il ministro dell’Agricoltura Matia Chowdhury non chiederà pubblicamente scusa per aver definito gli studenti “bambini razakar”. Razakar è il termine che sta a indicare la forza paramilitare anti-Bangladesh organizzata dall’esercito pakistano durante la guerra del 1971.

martedì 10 aprile 2018

Morti nel fuoco



Il 10 giugno 1963, i rappresentanti della comunità buddhista di Saigon avvisarono la stampa americana che l’indomani sarebbe accaduto qualcosa all’incrocio stradale davanti all’ambasciata cambogiana. Solo pochi giornalisti presero seriamente la notizia, tra cui David Halberstam del New York Times e Malcolm Browne dell’Associated Press. Ciò che videro fu un gruppo di circa 350 monaci e monache seguire in marcia un’automobile azzurra, esponendo cartelli in vietnamita e in inglese a favore dell’eguaglianza religiosa. Il corteo si fermò all’intersezione tra Boulevard Phan Dinh Phung e via Le Van Duyet, dove fu steso a terra un cuscino da meditazione. Il monaco Thích Quảng Đức si sedette nella posizione del loto e cominciò a pregare il Buddha Amitabha sgranando l’akṣamālā in legno, mentre un confratello lo cospargeva di benzina. Una volta raggiunto uno stato di concentrazione meditativa sufficiente, il monaco accese un fiammifero e si diede fuoco.

Nel descrivere l’incredibile scena, Halberstam sottolineò la serafica compostezza di Thích Quảng Đức, arso dalle fiamme al cospetto di una folla prostrata in preghiera. Si dice che, nonostante una seconda cremazione, il suo cuore sia stato ritrovato perfettamente intatto, inequivocabile segno di từ bi, “compassione”. Al tramonto, migliaia di persone dichiararono di aver visto in cielo l’immagine di un Buddha piangente.

Una lettera conserva le ultime volontà del sant’uomo: “Prima di chiudere i miei occhi e andare verso la visione di Buddha, rispettosamente prego il presidente di essere compassionevole verso il popolo della nazione e affinché incoraggi l’eguaglianza religiosa con l’obiettivo di mantenere eternamente forte il Paese. Invito i venerabili, i reverendi, i membri del sangha e i laici buddhisti ad organizzarsi in solidarietà per proteggere il Buddhismo”.

Thích Quảng Đức era morto per fermare la persecuzione della comunità buddhista ad opera del governo filocattolico del dittatore Ngô Đình Diệm; prima di una lunga serie di autoimmolazione dal valore spiccatamente politico. Da lì a ottobre, mentre si avvicendavano proteste studentesche e purghe governative, nel Vietnam del Sud furono almeno altri cinque i monaci a scegliere l’autocombustione come forma di protesta pacifica. La risonanza mediatica dell’immolazione di Đức, data in pasto a giornalisti e fotografi, aveva sortito effetti superiori alle aspettative. Quello stesso anno Diệm venne assassinato nel corso di un colpo di Stato architettato con il concorso dei servizi segreti statunitensi e l’avallo formale del presidente John Fitzgerald Kennedy. “Non eravamo più in grado di tollerare altre combustioni”, spiegò il Segretario di Stato americano.

Ma lo spirito di emulazione non si fermò entro i confini della comunità monastica locale. Da allora l’autoimmolazione come forma di rimostranza pacifica ha preso piede in diverse parti del mondo, dagli Stati Uniti — dove tra gli anni ’60 e ’70 si sono registrati diversi casi in opposizione all’intervento americano in Vietnam — al blocco sovietico, dove l’estremo gesto veniva associato alla resistenza buddhista contro l’imperialismo occidentale. Non mancarono nemmeno casi di immolazioni contro il regime sovietico, come dimostrano le morti del diciannovenne lituano Romas Kalanta e del poeta ucraino Taras Shevchenko.

Tra il 1963 e il 1970, salirono ad almeno 100 i sucidi come forma di protesta documentati dalla stampa americana, diciassette volte i numeri conteggiati nel periodo 1919–1962. Con il trapasso spettacolare di Thích Quảng Đức la parola “self-immolation” (dal latino “immolare”, ovvero cosparge con la mola salsa, pagnotta di farro utilizzata durante i sacrifici) entrava nel vocabolario di uso comune, finendo per essere prevalentemente associata con il concetto di autocombustione. Ma fu ancora l’Asia a spingere verso l’alto il computo dei martiri, con lo Stato indiano del Tamil Nadu a fungere da epicentro. Negli anni ’90 si registrarono centinaia di autoimmolazioni (per avvelenamento, impiccagione e autocombustione) contro l’inclusione delle caste basse nel sistema delle quote per l’accesso agli impieghi pubblici e all’istruzione superiore.

E’ soltanto a partire dal febbraio 2009, con la lunga scia di autoimmolazioni tibetane contro le politiche culturali e religiose introdotte nella regione autonoma da Pechino, che l’attenzione internazionale si sposta in Cina. Secondo l’International Campaign for Tibet, ad oggi 146 tibetani si sono immolati, di cui otto in esilio tra India e Nepal e 25 di un’età pari o inferiore ai diciotto anni. I numeri sbalordiscono soprattutto se si considera che la popolazione tibetana si aggira complessivamente intorno ai 6 milioni e che oltre 80 suicidi sono avvenuti nel solo 2012, il turbolento anno del ricambio al vertice del Partito comunista, terminato con la nomina di Xi Jinping a presidente della Repubblica popolare.

Come evidenzia uno studio condotto dal sociologo Michael Biggs (il più completo del genere), nel periodo 1963–2002 il gigante asiatico si classificava appena ottavo — ben dopo la Turchia (prima per numero pro capite di “suicidi politici” attribuiti alla diaspora curda -, mentre India, Vietnam e Corea del Sud ricoprivano le prime tre posizioni in termini assoluti. Minimo comune denominatore delle morti: la difesa dell’identità nazionale, evidente tanto nelle proteste vietnamite quanto in quelle tibetane. Proprio come Thích Quảng Đức scelse di darsi alle fiamme per combattere il colonialismo francese prima e americano poi, così i tibetani ricorrono all’autocombustione per richiamare l’attenzione sulla progressiva sinizzazione in corso sul Tetto del Mondo. In tempi più recenti, analoghe sfumature patriottiche hanno colorato l’autoimmolazione del monaco sudcoreano, datosi fuoco lo scorso gennaio per contestare l’accordo insoddisfacente stretto da Seul e Tokyo sulle “comfort women”, le donne ridotte a schiave del sesso dall’esercito nipponico durante la seconda guerra mondiale.

Analizzando la propensione tutta asiatica alla mortificazione del corpo come forma di protesta, Biggs rintraccia un filo conduttore, da una parte nelle diffuse frizioni etniche e religiose presenti nel continente, dall’altra nella spiritualità hindu e buddhista. Di suicidio sacrificale si parla già nei Jataka, antichi racconti buddhisti risalenti in forma a orale almeno al III-II secolo a.C., mentre il capitolo 31 del Sutra del Loto (testo cardine del Buddhismo Mahayana, la corrente più diffusa in Cina) racconta di come il Bodhisattva Sarvarupasamdarsana, dopo aver ingerito olio profumato, si sia dato alle fiamme in offerta al Buddha. Più in generale, una nutrita letteratura sembra spiegare l’autoimmolazione — in cinese wangshen (“dimenticare il corpo”), yishen o sheshen (“abbandonare il corpo”) — in termini di trascendenza della dimensione corporea in un processo volto a raggiungere l’illuminazione (samādhi) e a riaffermare la superiorità dello spirito sulla materia.

E’ soltanto nel 396 d.C. che si attesta il primo “suicidio politico” della storia cinese per opera del monaco Fayu, contrario al governo del principe illegittimo Yao Xu, fratello di Yao Chang, fondatore del Regno dei Qin Posteriori (384–417). Come spiega James A. Benn in Burning for the Buddha: self-immolation in Chinese Buddhism, sebbene gli archivi storici dal IV secolo al XX secolo dimostrino che “alcuni monaci hanno offerto il loro corpo anche in periodo di relativa pace e prosperità, possiamo riscontrare una netta correlazione tra le autoimmolazioni e i tempi di crisi, soprattutto quando il potere secolare si è dimostrato ostile verso il Buddhismo”, come nel caso dell’imperatore Wu dei Zhou settentrionali (543–578) — sotto il suo regno furono almeno cinque i suicidi inscenati dalla comunità monastica.

Confermata una stretta connessione tra le morti sacrificali e la spiritualità asiatica, il sinologo Jimmy Yu fa un passo avanti, estendendo la pratica oltre i confini del Buddhismo fino ad abbracciare la tradizione taoista e quella confuciana. Stando a quanto riportato in Sanctity and Self-Inflicted Violence in Chinese Religions, 1500–1700, tra il XVI e il XVII secolo l’autoimmolazione nelle su molteplici declinazioni — dalla mutilazioni di parti del corpo, alla scrittura di testi con il sangue fino al suicidio rituale come mezzo di sensibilizzazione sociale — risulta già ufficialmente assorbita dalla cultura cinese. A quel tempo, “la violenza autoinflitta era ormai comprensibile sia per la persona che commetteva l’atto sia per coloro che vi assistevano, a prescindere dalla religione”. Il corpo era diventato un mezzo per negoziare le proprie condizioni morali e sociali sulla base di valori etici condivisi, indipendente dall’affiliazione religiosa.

Episodi più recenti sembrano suggerire il definitivo superamento della dimensione meramente “esoterica”. Dopo aver delimitato il concetto di autoimmolazione entro precisi parametri — la morte o il tentativo di suicidio debbono essere intenzionali e finalizzati a nuocere esclusivamente il soggetto direttamente coinvolto; devono avvenire in pubblico, o essere accompagnati da una dichiarazione pubblica; e devono servire a una causa collettiva — Biggs ha esaminato 569 casi riportati tra il 1919 e il 2012. Le conclusioni a cui è giunto sono tutt’altro che scontate. Non soltanto risulta che i suicidi come forma di protesta raramente interessano Paesi fortemente dittatoriali o completamente democratici, assestandosi piuttosto in un’area intermedia (le autoimmolazioni tibetane contro il regime cinese sono piuttosto un’eccezione, chiarisce Biggs). Ma addirittura quasi tre quarti dei “martiri” presi in esame non evidenzia apparentemente alcuna affiliazione religiosa, mentre solo un quarto è buddhista. Ugualmente inaspettate le finalità del gesto. Secondo il sociologo mentre le autoimmolazioni dei monaci vietnamiti erano mirate a richiamare l’attenzione della comunità internazionale (obiettivo facilmente raggiungibile grazie alla massiccia copertura mediatica delle proteste da parte dei corrispondenti in loco), nel caso dei tibetani l’interlocutore dei messaggi rilasciati in punto di morte a noi pervenuti risulta sempre essere la comunità tibetana stessa, fatta eccezione per l’appello lanciato da Jamphel Yeshe, datosi alle fiamme nel marzo 2012 a Nuova Delhi “affinché il mondo sappia”.

Ciononostante, la notorietà planetaria del Dalai Lama ha permesso al cosiddetto “genocidio culturale” tibetano di raggiungere un’audience ugualmente ampia, aggirando le restrizioni che blindano la regione autonoma del Tibet ai giornalisti dalle proteste del marzo 2008. Sua Santità Tenzin Gyatso non ha mai preso una posizione di aperta condanna nei confronti delle autoimmolazioni, limitandosi a sostenere la propria impotenza davanti alla dolorosa scelta dei suoi confratelli. Un approccio ben diverso quello assunto dalla leadership della Falun Gong, movimento spirituale decollato negli anni ’90 e duramente represso dal governo cinese, terrorizzato dall’esponenziale crescita numerica dei seguaci e dalla progressiva infiltrazione nei gironi alti del Partito. Quando nel 2011 sette membri della setta si diedero alle fiamme in piazza Tian’anmen, l’ideologo Li Hongzhi dal suo esilio americano prese risolutamente le distanze dall’accaduto. All’establishment cinese bastarono appena sei mesi e un’agguerrita propaganda denigratoria per spazzare via il movimento dal Paese. Un risultato difficilmente replicabile in Tibet, dove la base d’appoggio popolare è ben più ampia e autorevole.

In Cina e Asia



Le solite promesse di Xi Jinping


Pechino ridurrà le tariffe sulle importazione, specialmente nel settore automobilistico. Lo ha dichiarato Xi Jinping nel suo discorso inaugurale al Boao Forum, il Davos d’Asia, in corso sull’isola di Hainan, promettendo una maggiore apertura del mercato interno agli investitori esteri. Si parla di concedere ai capitali stranieri una maggiore partecipazione nei settori finanziario e dell’automotive, quest’ultimo più vole citato da Trump come cartina tornasole del protezionismo cinese. “Miglioreremo l’allineamento con le regole economiche e commerciali internazionali, aumenteremo la trasparenza, rafforzeremo la protezione dei diritti di proprietà intellettuale, sosterremo lo stato di diritto e incoraggeremo la concorrenza opponendoci al monopolio”, ha aggiunto il presidente cinese, accennando alla ristrutturazione degli apparati amministrativi che ha visto la creazione ex novo di una nuova agenzia per la regolamentazione del mercato. Solo pochi cenni all’istituzione di nuovi porti di libero commercio per la sperimentazione economica, che stando a indiscrezioni del Scmp avrebbero dovuto rappresentare il fulcro del nuovo piano economico con cui appagare le aspettative della comunità internazionale nel 40esimo anno dall’avvio delle riforme denghiane. Nessun riferimento diretto nemmeno alla guerra dei dazi in corso con gli Stati Uniti, sebbene ogni singola parola pronunciata dal leader cinese paia rispondere alle bordate di Trump. “La Cina non desidera rovesciare l’ordine internazionale esistente né cerca un surplus commerciale; abbiamo un genuino desiderio di aumentare le importazioni e raggiungere un maggiore equilibrio dei pagamenti internazionali”, ha dichiarato Xi. Ma considerata l’assenza di dettagli sulle modalità e i tempi di implementazione di quanto annunciato difficilmente sono promesse sufficienti a disinnescare la tensione tra le due sponde del Pacifico.

Rinnovabili: la Cina contribuisce per circa il 50% degli investimenti

Secondo un rapporto realizzato congiuntamente dal United Nations Environment Programme (UNEP), Bloomberg New Energy Finance e la Frankfurt School of Finance and Management. nel 2017 gli investimenti nelle rinnovabili a livello mondiale sono aumentati del 2% raggiungendo quota 279,8 miliardi di dollari. La Cina da sola conta per il 45% del totale, con una quota particolarmente consistente nel solare. Lo scorso anno Pechino ha destinato al fotovoltaico 86,5 miliardi di dollari, un +58% su base annua che si è tradotto in una capacità istallata di 53 gigawatt, più di quanto generato a livello globale nel 2014. Proprio ieri i media di stato hanno annunciato che la prima autostrada solare al mondo — che si trova nello Shandong — ha prodotto 90mila kWh nei primi 100 giorni dall’apertura. Numeri che non bastano a occultare il lampante paradosso: la Cina continua ad essere anche il principale esportatore di impianti a carbone in giro per il mondo.

Ombre cinesi sul Pacifico

Pechino starebbe progettando la sua prima base militare permanente nel Pacifico, la seconda a livello mondiale dopo Gibuti. A riferirlo sono fonti di Fairfax Media, secondo le quali sono già in corso consultazioni preliminari per l’istituzione — graduale — di un avamposto militare a Vanuatu. L’arcipelago, situato a 2000 km dalle coste australiane, fornirebbe a Pechino una strategica base d’appoggio in un momento di crescenti rivalità regionali con gli Stati uniti e i suoi alleati, di cui Camberra è tra i più fidati. Tra i pochi paesi a sostenere l’espansionismo di Pechino nel Mar cinese meridionale, Vanuatu è già da tempo nell’orbita cinese almeno da un punto di vista commerciale: Pechino conta per metà del debito estero contratto dal governo di Port Vila (400 milioni di dollari). Proprio di recente il gigante asiatico ha stanziato i capitali necessari alla costruzione di una serie di edifici ministeriale, scuole e una nuova residenza per il presidente.

Una fortunata storia di “made in Africa”

Nemmeno l’instabilità politica dell’Etiopia è riuscita a frenare l’inarrestabile avanzata di Transsion Holdings, società pressoché sconosciuta — proprietaria del marchio Tecno Mobile — divenuta negli ultimi dieci anni leader nella vendita di dispositivi mobili in Africa. Oggi un africano su sei utilizza prodotti realizzati dall’azienda di Yu Weiguo, che ha scelto la periferia di Addis Abeba per costruire la sua prima fabbrica nel continente. Entro luglio Transsion spera di riuscire a vendere 2 milioni di telefoni al mese. La ricetta del suo successo sta nell’aver compreso le esigenze del mercato locale. In Cina Tecno Mobile non è nemmeno nella top 10 dei principali produttori di smartphone; in Africa è prima con in mano il 30% del mercato locale, seguita da Samsung (20%). Nato come brand economico, Tecno Mobile ha puntato su una serie di funzioni ritagliate su misura per la clientela africana: cellulari multi sim, fotocamere in grado di rilevare meglio la carnagione scura e batterie più durevoli per sopperire alla mancanza di infrastrutture elettriche. Un’affinità che si ripercuote anche sulle sue politiche di assunzione: dei 5000 dipendenti impiegati nel continente il 90% è composto da gente del posto. Alla faccia di chi accusa Pechino di esportare manodopera cinese a discapito della popolazione locale.

Accademici boicottano università sudcoreana attiva nel settore bellico


Oltre 50 ricercatori provenienti da 30 paesi diversi hanno firmato una lettera aperta per condannare la partnership tra il Korea Advanced Institute of Science and Technology (Kaist) e Hanwha Systems, uno dei più grandi produttori di armi della Corea del Sud. Lo scopo della collaborazione è dichiaratamente quello di adattare l’intelligenza artificiale al settore militare. Ma secondo quanto affermato dal preside dell’università sudcoreana il progetto verterebbe soltanto “sullo sviluppo di algoritmi per sistemi logistici efficienti, sistemi di addestramento senza pilota per la navigazione e l’aviazione” non per la fabbricazione di “armi autonome letali”. Il professor Il Prof Noel Sharkey, che dirige la Campagnaper fermare i Robot Assassini, ha accolto con sollievo le affermazioni del collega ma ha chiarito che prima di interrompere il boicottaggio i firmatari hanno bisogno di altro tempo per discutere la relazione tra l’istituto e la Hanwha. Fino a quel momento sono sospesi tutti i rapporti accademici con l’università. La polemica infuria mentre le Nazioni Unite riunite a Ginevra esaminano la proposta avanzata da 22 paesi di vietare lo sviluppo di robot assassini e armi autonome letali.


Hukou e controllo sociale

Quando nel 2012 mi trasferii a Pechino per lavoro, il più apprezzabile tra i tanti privilegi di expat non era quello di avere l’ufficio ad...