sabato 30 giugno 2018

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt



China's Belt and Road Initiative, Five Years In
In the past five years, China has spent at least $34 billion on the Belt and Road Initiative, focusing primarily on connectivity projects such as railways, ports, energy pipelines and grids. And though China has made major progress toward its long-term goals, it has also experienced several delays and setbacks. Given the sheer scale of the Belt and Road Initiative and how many large projects it encompasses, hold-ups, cancellations and failures are to be expected. But the causes of delays, in some cases a result of increased skepticism and resistance to China's strategic aims, will continue to shape the future development of the Belt and Road Initiative. (stratfor)


In Europe's east, a border town strains under China's Silk Road train boom
A study published by the Shanghai-based Donghua University last year estimated that provincial governments in China had collectively spent $303 million subsidizing China-Europe block trains (Reuters)

China-led AIIB invests $4.2 billion in 2017
The Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) released its annual report over the weekend, posting a total investment of $4.2 billion for last year in energy, transport, and infrastructure projects throughout the continent and North Africa, Caixin reports.The bank’s investments jumped 150% in 2017 from the previous year, which was also its first full year in operation after its founding. Net income increased $85 million from 2016, according to the report, and total paid-in capital was $19 billion.

From China to Central Asia, a regional security bloc’s long, slow march towards an alternative world order

Various heads of state from member nations of the Shanghai Cooperation Organisation (SCO) met in the Chinese city of Qingdao for the bloc’s annual heads of state meeting.The SCO’s activities have been limited in the decade and a half since it was formed but this year’s summit had some significant moments. First and foremost was the presence of – and handshake between – Indian Prime Minister Narendra Modi and Pakistani President Mamnoon Hussain.(Scmp)

Central Asian members of SCO grapple with diminished roles after admission of new members
Astana and Tashkent feared that having the world’s top two most populous countries as members, importing protracted India-Pakistan tensions into the SCO, as well as Russian diplomatic intrigues meant to exploit the former could easily divert the organization’s focus away from Central Asia. (Jamestown Foundation)

New bonded zone inaugurated in Xinjiang
A comprehensive bonded zone has been launched in Urumqi, the third in Northwest China's Xinjiang Uygur autonomous region.The zone, covering 2.4 square kilometers, is in the northwestern part of the regional capital, near a container hub for railway transport, an expressway and an international airport. (China Daily)

Is China Bringing Peace to Afghanistan?
China’s role in Afghanistan is undoubtedly growing. What does that mean for the peace process? (Diplomat)

China and Nepal sign 14 infrastructure and connectivity deals
China and Nepal have signed 14 agreements on issues including infrastructure, railway, energy, post-disaster reconstruction and human resources.It came after bilateral talks between Chinese Premier Li Keqiang and his Nepali counterpart Khadga Prasad Sharma Oli on Thursday in Beijing.The two leaders also witnessed the signing of memorandums of understanding (MOUs) on capacity. (Global Times)

China to build railway into Nepal: China Daily
China will build a railway connecting the western region of Tibet with Nepal, the China Daily reported on Friday, one of several bilateral deals signed during Nepali Prime Minister Khadga Prasad Sharma Oli’s visit to Beijing.The link will connect the Tibetan city of Xigaze with Nepal’s capital, Kathmandu, the paper said. (Reuters)

China-Pakistan Economic Corridor:Opportunities and Risks
What’s new? Pakistani leaders say the China-Pakistan Economic Corridor (CPEC), launched in 2015, is a “game changer” for the country’s ailing economy. But opaque plans for the corridor, the upheaval likely to affect locals along its route, and profits flowing mostly to outsiders could stir unrest. The government has repressed CPEC critics. (crisisgroup)

CENTRAL ASIA 

Uzbekistan’s New Era Might Just Be Real
Long-needed reforms are changing what was once a grim autocracy. Washington can help. (Foreign Policy)

Bukhara, condannati per tortura cinque funzionari dei servizi segreti dell’era Karimov
Pene che variano dai 14 ai 18 anni. Altre quattro guardie carcerarie condannate a 18 anni con le stesse accuse. Da quando è salito al potere, Mirziyoyev cerca di affrancare il Paese dal passato di Karimov, ma le torture continuano.

Nazarbayev Won't Be Kazakhstan's Next President...Or Will He?
Kassym-Zhomart Tokayev, head of the Kazakh Senate, suggested Nazarbayev won’t run in 2020 — then walked the comment back. (Diplomat)

Gazprom again discusses building gas pipeline across North and South Korea
Russian news agencies are reporting that Seoul has asked Russia’s Gazprom to resume talks involving North Korea about the construction of a Russian gas pipeline through the two Koreas. The South Korean government has long been interested in purchasing Russian gas via a north–south pipeline. Indeed, the two sides agreed on a planned route already in 2011, but tensions between the two Koreas put everything on hold. Now, however, the recent warming of relations between Seoul and Pyongyang as well as Trump’s meeting with Kim, Seoul believes, have opened new possibilities (Politikus.ru, June 16).


venerdì 29 giugno 2018

La Corea del Nord rispolvera i “giochi di massa”



Il prossimo settembre la Corea del Nord riprenderà i famigerati “giochi di massa” a distanza di cinque dall’ultima edizione. La manifestazione si terrà in concomitanza con il 70esimo anniversario della fondazione della Repubblica popolare, data in passato festeggiata con test nucleari e missilistici. Segno del nuovo “corso pacifico” intrapreso dal leader Kim Jong-un, impegnato a ricucire il dialogo con la comunità internazionale all’indomani del vertice di Singapore.

Secondo l’agenzia con base a Pechino Koryo Tour — che per prima ha ricevuto la notizia da un partner locale — i giochi si terranno presso il Rungrado May Day Stadium, lo stadio più grande al mondo in termini di capacità (150mila posti). Il biglietto d’ingresso base dovrebbe costare attorno agli 80 euro, ma non è ancora chiaro se i turisti potranno prendere parte alla cerimonia d’apertura in programma per il 9 del mese, scrive NK News ventilando una possibile partecipazione di Kim. Sul sito del competitor Uri Tour — che offre un pacchetto di una settimana a parte da 1580 dollari — si legge che, sebbene la manifestazione dovrebbe durare “dal 9 settembre fino potenzialmente all’inizio di ottobre, la sua realizzazione non può essere ancora garantita. Eventi di questo tipo nella RPDC rimangono soggetti alla riprogrammazione o cancellazione e in genere sono confermati al 100% solo pochi giorni prima (o addirittura il giorno stesso) dell’evento”. Al momento il sito della National Tourism Administration (NTA), dedicato alla calendarizzazione di festival ed eventi, non ne fa menzione.

Da tempo il ricorrere di prove coreografiche nelle piazze della capitale nordcoreana aveva suggerito una possibile reintroduzione dei giochi. L’ultima volta che Pyongyang ha organizzato l’evento risale al 2013, quando il regime ha celebrato il 60esimo anno dalla firma dell’armistizio che ha messo fine — de facto — alla Guerra di Corea nel 1953. Nessuna spiegazione ufficiale è stata fornita per la prolungata pausa, preceduta da un decennio di prestazioni con cadenza piuttosto regolare. L’edizione di settembre avrà un nome traducibile in inglese come “Shining Fatherland” — titolo di una delle canzoni patriottiche della nota girl band Moranbong — e si prospetta simile ai vecchi Arirang Games, caratterizzati da una vivace propaganda antiamericana e un tempo in grado di attrarre decine di migliaia di partecipanti con esibizioni ed esercizi di sincronia per mezzo di cartoncini colorati e altri oggetti mirati ad esaltare la leadership, il Partito dei lavoratori e le forze armate nazionali. Le coreografie presentano un’iconografia complessa ed allegorica dove il colore rosso (soprattutto nei fiori) rappresenta la classe lavoratrice, il colore porpora simboleggia Kim Il-sung (nonno di Kim Jong-un), mentre la montagna innevata ricorda il monte Baekdu, da secoli considerato luogo sacro e indicato dalla vulgata ufficiale come luogo natale del defunto “caro leader” Kim Jong-il.

In passato non sono mancati ospiti illustri, dal presidente cinese Jiang Zemin al segretario di Stato americano Madeleine Albright, anche se per il momento una comparsa di Trump ai giochi viene considerata altamente improbabile, nonostante il presidente statunitense abbia espresso l’intenzione di visitare il paese “a un certo punto”. Contestualmente, in segno di riconciliazione, negli ultimi giorni i folkloristici gadget contro lo “zio Sam” sono spariti dagli scaffali dei negozi turistici. Certamente meno provocatori dei ricorrenti test balistici, gli spettacoli di massa non sono tuttavia incolumi da critiche. A prendervi parte sono infatti ginnasti, acrobati, atleti ma anche bambini in età scolare. Secondo un rapporto della commissione d’inchiesta dell’Onu sui diritti umani in Corea del Nord risalente al 2014, gli Arirang Games sono “eventi di propaganda di massa obbligatori”, capaci di attirare “un gran numero di turisti, spesso inconsapevoli delle violazioni dei diritti umani subite dai bambini partecipanti, costretti a prendervi parte”. Redatto sulla base delle testimonianze dei disertori (non sempre una fonte attendibile), l’indagine parla di sessioni di allenamento “estenuanti” per “tutto il giorno a spese dell’istruzione (per i più giovani)”.


[Pubblicato su Il Fatto quotidiano online]

martedì 26 giugno 2018

Pechino controllerà tutte le macchine con un chip


Pechino si appresta a sviluppare il sistema di monitoraggio della circolazione su strada più esteso al mondo, ultimo gioiellino del vastissimo apparato di sicurezza cinese. Il progetto, come reso noto dal Wall Street Journal, prevede l’utilizzo di un sistema di identificazione elettronica che sfrutta la tecnologia RFID (dall’inglese Radio-Frequency IDentification, in italiano identificazione a radiofrequenza).

Secondo quanto previsto per la fase di lancio, a partire dal 1° luglio i veicoli in fase di registrazione verranno dotati di un chip da posizionare sul parabrezza che permetterà di tracciarne gli spostamenti attraverso radiofrequenze. I segnali verranno recepiti da appositi dispositivi di lettura istallati lungo la strada e tradotti in dati di identificazione (come il numero di targa e il colore dell’automobile) per poi essere trasferiti al ministero della Sicurezza Pubblica, il dicastero che supervisiona le forze di polizia e coordina il progetto in accordo con gli standard approvati dall’Istituto di ricerca per la gestione del traffico.

Questo vuol dire – precisano fonti del quotidiano finanziario – che la portata del sistema risulta più limitata rispetto a quella di un normale GPS, in grado di localizzare la posizione dell’automobile in maniera costante. In compenso, la nuova tecnologia sarebbe in grado di compensare le carenze dell’attuale network di sorveglianza attraverso normali videocamere, molto poco utile in caso di targhe false o nebbia. Le nuove regole – per il momento lasciate alla discrezionalità del proprietario del veicolo e attuate in maniera sperimentale in alcune città – diventeranno obbligatorie a partire dal 2019. Allora la Cina sarà il primo paese al mondo ad adottare il sistema su vasta scala, scavalcando Stati Uniti e Messico, dove la RFID viene già utilizzata ma in misura meno capillare.

Mentre la notizia è in attesa di una conferma ufficiale, una bozza fatta circolare pubblicamente dall’Istituto nel 2014 spiega che il piano ha lo scopo di risolvere il problema del traffico e prevenire gli attacchi terroristici per mezzo di veicoli, un fenomeno che “ha posto serie sfide e minacce alla vita sociale ed economica, in particolare alla sicurezza pubblica”. Due anni fa l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha nominato la Cina primo Paese al mondo per incidenti stradali, mentre nel 2013, un SUV si è schiantato sotto il ritratto di Mao, in piazza Tian’anmen, in quello che le autorità hanno definito un attentato di matrice uigura.

Ma, secondo Maya Wang di Human Right Watch, in realtà la tecnologia RFID rappresenta soltanto “un altro strumento nella cassetta degli attrezzi della sorveglianza di massa“. Al momento la Cina ha un sistema di videosorveglianza che conta già oltre 176 milioni di telecamere a livello nazionale e aspira a raggiungere quota 500 milioni entro il 2020. Con quasi 30 milioni di vendite l’anno, il mercato automobilistico cinese è il più vasto al mondo e costituisce un prezioso bacino di informazioni a cui attingere per assicurare l’agognata stabilità sociale. “Essere in grado di tracciare i veicoli aggiungerà sicuramente dettagli sostanziali alla catena di dati che [Pechino] ha già”, chiosa Wang. Tanto più se si considera che il monitoraggio del traffico non necessita misure tanto intrusive, fanno notare gli esperti.

Della stessa opinione Ben Green del Berkman Klein Center for Internet and Society dell’Università di Harvard, secondo il quale, considerata la natura autoritaria del regime cinese, “è davvero difficile immaginare che l’utilizzo principale del sistema non sia la sorveglianza delle forze dell’ordine e altre forme di controllo sociale“. Le nuove regole sembrano inoltre andare incontro alle ambizioni tecnologiche di Pechino, determinato a raggiungere il più presto possibile una propria sussistenza per evitare nuovi cortocircuiti sul genere sperimentato dalla società delle telecomunicazione ZTE, costretta a interrompere temporaneamente le regolari operazioni dopo aver perso i propri fornitori americani a causa delle sanzioni di Washington. Se le linee guida del 2014 dovessero essere confermate, infatti, il progetto si avvarrà esclusivamente di chip “made in China”.

[Pubblicato su Il Fatto quotidiano online]

lunedì 25 giugno 2018

In Cina e Asia



Trump limiterà gli investimenti cinesi negli Usa


Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti sta elaborando nuovi limiti con lo scopo di impedire alle imprese con almeno il 25% di proprietà cinese di acquistare società statunitensi con “tecnologia industrialmente significativa”. Lo hanno riferito nella giornata di ieri diverse fonti alla stampa internazionale. Secondo il WSJ ci sarebbe al vaglio anche una politica di restrizione sull’export di tecnologia avanzata compresa nei comparti coinvolti nel progetto Made in China 2025. Entrambe le misure verranno perseguite attraverso l’ International Emergency Economic Powers Act of 1977 (IEEPA) , una legge utilizzata raramente che dà poteri speciali al presidente in caso di rischi per la sicurezza nazionale. Il tutto avviene mentre Washington ha alzato la posta delle tariffe in gioco a 450 miliardi di dollari in caso Pechino decida a sua volta di rispondere con misure di ritorsione.

Hainan rimuove la censura

L’isola di Hainan rimuoverà la censura. Secondo un piano governativo di tre anni, in alcune “zone speciali” istituite nelle città turistiche di Haikou e Sanya sarà possibile utilizzare Facebook, Twitter, YouTube e tutti gli altri siti al momento inaccessibili nel resto della #Cina. La misura — i cui dettagli non sono ancora disponibili — fa parte di una strategia volta a rendere l’isola una meta turistica internazionale in grado di accogliere 2 milioni di visitatori l’anno entro il 2020. Tra le altre iniziative proposte c’è anche quella di introdurre il gioco d’azzardo in forma blanda (corse di cavalli e lotterie sportive); possibile segno di un allentamento sull’apertura dei casinò al momento banditi dalla mainland.

La provincia del Jiangxi vara nuove regole anti-aborto

Stando alle nuove misure le donne alla 14esima settimana di gravidanza dovranno chiedere la certificazione scritta di almeno tre medici per attestare la necessità dell’intervento da un punto di vista medico. L’iniziativa ha lo scopo conclamato di prevenire gli aborti selettivi in base al sesso (che nel feto si manifesta solo alla 14esima settimana) e si inserisce nell’ambito di una campagna volta a incentivare le nascite per contrastare il rapido invecchiamento della popolazione. Anni di politica del figlio unico si sono tradotti nell’abuso da parte delle autorità dei diritti riproduttivi, ma ora che si parla di rimuovere del tutto il controllo delle nascite c’è chi teme nuove forme di coercizione in senso opposto. L’iniziativa ha già suscitato le polemiche dei netizen. “Il nostro utero è controllato” scrive un utente su Weibo chiedendosi quale sia il reale scopo della politica.

Cina: le nuove frontiere della sorveglianza passano per i droni-uccello

30 agenzie militari e governative cinesi hanno all’attivo una nuova tecnologia di sorveglianza — nota con il nome in codice Dove — che fa utilizzo di droni realizzati con le sembianze precise di un uccello. Il programma di spionaggio è supervisionato da Song Bifeng della Northwestern Polytechnical University di Xian , già coinvolto nello sviluppo dei jet J-20, ed è al momento utilizzato massicciamente nello Xinjiang, la turbolenta regione al confine con Pakistan e Afghanistan. A differenza dei velivoli senza equipaggio con ali fisse o rotore, i nuovi droni imitano fedelmente il battere delle ali di un uccello nelle azioni di arrampicata, discesa e volteggio nell’aria. Un ricercatore coinvolto nel progetto ha riferito che l’obiettivo è quello di sviluppare una nuova generazione di droni con ingegneria ispirata biologicamente ispirata che potesse eludere la rilevazione umana e persino i radar.

Coree: Gli Usa hanno pronta una timeline per la denuclearizzazione


La visita in Asia del segretario alla Difesa americano Jim Mattis questa settimana potrebbe coincidere con l’ufficializzazione di una timeline precisa per mettere in pratica quanto concordato a grandi linea durante il vertice di Singapore. Lo ha riferito una fonte militare statunitense aggiungendo che “sapremo presto se [la Corea del Nord] sta procedendo in buona fede o no”. Negli ultimi giorni, per incoraggiare i negoziati con Pyongyang, il Pentagono ha confermato la sospensione delle esercitazioni con Seul, sebbene le sanzioni continueranno a svolgere una funzione complementare di controllo. Venerdì, smentendo le recenti rassicurazioni a mezzo Twitter, Trump ha confermato il regime sanzionatorio in atto dai tempi di Bush con un ordine esecutivo che vede la Corea del Nord rubricata come “minaccia straordinaria” alla sicurezza nazionale

sabato 23 giugno 2018

In Cina e Asia



Ombre cinesi sul Consiglio per i diritti umani dell’Onu


L’uscita degli Stati uniti dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite è stata accompagnata dai commenti piccati di Pechino. Se per il portavoce del ministero degli Esteri, la Cina continuerà a “collaborare con tutte le parti per contribuire a uno sviluppo sano dei diritti umani”, secondo la pubblicazione ufficiale dell’organo anticorruzione, la dipartita di Washington “pone l’immagine degli americani come difensori dei diritti umani sull’orlo del collasso”. Il caso degli immigrati messicani è l’ulteriore riprova dell’ipocrisia statunitense, aggiunge la testata alludendo alle paternali con cui Washington, dal massacro dell’89, si scaglia contro le violazioni oltre la Muraglia. Proprio recentemente l’alto commissario Zeid Ra’ad al-Hussein ha accusato la Cina di ostacolare le deposizioni dei dissidenti davanti agli organismi internazionali, sottolineando il “rapido deterioramento” della situazione nelle regioni autonome del Tibet e dello Xinjiang. Secondo William Nee di Amnesty International il ripiegamento dell’America finirà per lasciare campo aperto alla Cina, la cui influenza nelle istituzioni multilaterali è in crescita.

Gli attacchi laser contro gli Usa raggiungono il Pacifico


Secondo il WSJ, nel Pacifico occidentale si sono registrati oltre 20 attacchi laser contro aerei americani da settembre a oggi. L’area interessata è quella intorno al Mar cinese orientale, frequentata assiduamente da navi militari e civili battenti bandiera cinese. La paternità dell’offensiva non è stata completamente accertata, ma quanto accaduto nel Pacifico ricordo episodi simili lamentati dai piloti statunitensi a Gibuti, dove Pechino ha stabilito la sua prima base militare oltremare. La differenza sta nella tipologia del laser impiegato: per uso militare in Africa e commerciale nel Pacifico. La notizia arriva mentre in Cina si estende il caso dei presunti “attacchi sonori” contro diplomatici americani ed è probabile sarà argomento di discussione durante l’imminente trasferta cinese del segretario alla Difesa Jim Mattis.

La Cina lancia un’università dedicata al nucleare

La Cina lancerà una nuova università dedicata alla ricerca nel settore nucleare, affetto da grave carenza di personale specializzato ma sempre più centrale nella lunga marcia verso le fonti energetiche pulite. Il progetto, nato da un accordo tra la China National Nuclear Corporation (CNNC) e la municipalità di Pechino, prevede master e corsi di dottorato. L’obiettivo è quello di rendere Tianjin una base tecnologica di alto livello per gli sviluppatori, promuovendo al tempo stesso una conversione della città verso le industrie innovative. Al momento l’energia nucleare copre solo il 3% del fabbisogno nazionale. Al momento la Cina ha in attivo 37 reattori mentre altri 19 sono in costruzione.

Caterpillar, Volvo e Komatsu implicati nello sfruttamento dello stato Kachin

Caterpillar, Volvo e Komatsu sono corresponsabili degli abusi perpetrati dalle compagnie minerarie birmane contro le comunità locali. Secondo quanto emerge da una ricerca dell’organizzazione svedese Swedwatc, land grabbing, danni ambientali e conflitti armati sono ormai la normalità nello stato Kachin, ricco di pietre preziose, dove le tre società sono presenti con la vendita di macchinari.“Dall’inizio degli anni 2000, il drastico aumento dell’uso di macchinari pesanti in Myanmar ha permesso l’estrazione di minerali a una velocità senza precedenti”, spiega Swedwatch. Da quando nel 2015 una frana in una miniera di giada ha causato la morte di 100 persone il governo guidato da Aung San Suu Kyi ha promesso controlli serrati. Ma le operazioni estrattive continuano a fare vittime, 14 soltanto lo scorso mese.

Sudcoreani contro rifugiati yemeniti


Monta il malcontento nei confronti dei rifugiati yemeniti, sbarcati sull’isola sudcoreana di Jeju. Dopo soli cinque giorni dalla sua pubblicazione, ha ormai superato quota 220mila firme la petizione che chiede alla Casa Blu la deportazione degli sfollati in fuga dalla nazione lacerata dalla guerra tra Sunniti e Sciiti. Si tratta di cittadini yemeniti fuggiti in prima battuta in Malaysia — dove non è richiesto il visto — e una volta scaduto il permesso di soggiorno costretti a partire alla volta di Jeju, collegata a Kuala Lumpur da voli low cost e caratterizzata a sua volta — fino al 1 giugno — da un regime d’immigrazione particolarmente tollerante. Dei 561 yemeniti giunti quest’anno 519 hanno richiesto lo status di rifugiato. Ma l’intolleranza verso i cittadini di religione musulmana mixata al proliferare sui social della teoria che vedrebbe i nuovi arrivati come una minaccia per il mercato del lavoro non qualificato ha aizzato il risentimento dei sudcoreani.

mercoledì 20 giugno 2018

In cina e Asia


Déjà-vu: Trump minaccia nuove sanzioni, ZTE ancora nel mirino

Torna a crescere la tensione tra Cina e Stati Uniti. Nella giornata di ieri in una controffensiva a tenaglia, il Senato statunitense ha approvato un disegno di legge che — in attesa di essere confermato alla Camera — minaccia di reintrodurre le sanzioni contro la società cinese ZTE, per la cui sopravvivenza si è speso il presidente Xi Jinping in persona. L’Act potrebbe anche rafforzare i poteri del Committee on Foreign Investment in the United States (CFIUS), la commissione preposta alla revisione degli accordi rischiosi per la sicurezza nazionale. Contestualmente, la giornata di lunedì ha visto Trump tornare all’attacco sul versante commerciale. Si parla di una nuova lista di prodotti per 200 miliardi di dollari da sottoporre a regime tariffario del 10%. Misura formalmente pensata per castigare la risposta di Pechino all’annuncio di dazi per un valore di 50 miliardi sull’import cinese, cui farebbero seguito dazi sul “made in Usa” per un importo analogo. Come spiegato da The Donald, “una volta completato il processo legale, queste tariffe entreranno in vigore se la Cina si rifiuterà di modificare le sue pratiche, e anche se insisterà sull’andare avanti con le nuove tariffe come recentemente annunciato.”

Le riforme di Pechino tra default e mancati stipendi

La banca centrale cinese definisce la liquidità nel mercato finanziario cinese “ragionevole e stabile”. Tuttavia, mentre la campagna contro il debito compie i suoi primi tre anni, gli sforzi per ridurre la leva finanziaria e la conseguente difficoltà di accesso al credito cominciano a dare i primi inattesi frutti. Secondo la Reuters, dall’inizio dell’anno ad oggi sono almeno 12 le aziende ad aver dichiarato default sul pagamento di bond per un valore di 17,4 miliardi di yuan. Chiaro segno che stavolta il Partito-Stato potrebbe non essere più disposto a lanciare il consueto salvagente. Mentre ad essere coinvolti sono vari comparti industriali, quasi tutte le società interessate sono società private, vero motore della crescita cinese che — nonostante la preponderante ingerenza statale — conta per il 60% del Pil nazionale. Ma non è solo il mondo degli affari a risentire della stretta sui capitali e la cosiddetta supply-side reform. Proprio lo scorso mese la cittadina di Leiyang, nota per le sue miniere di carbone, ha citato “una grave carenza di liquidità” come principale motivazione del ritardo nel pagamento degli stipendi ai funzionari statali.

Sospese le esercitazioni congiunte con Washington: Seul vuole la pace entro l’anno

Seul punta a una dichiarazione di pace entro la fine dell’anno. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri sudcoreano Kang Kyung Wha preannunciando la rimozione graduale delle sanzioni una volta che la Corea del Nord avrà intrapreso “sostanziali passi avanti verso la denuclearizzazione”. Mentre la dichiarazione di Panmunjom siglata tra le due Coree fa esplicitamente riferimento alla sostituzione dell’armistizio con un accordo di pace, il comunicato emerso dal vertice di Singapore è molto meno chiaro a riguardo. Ciononostante, secondo Kang e quanto confermato da Mike Pompeo, l’argomento non solo è oggetto di costanti consultazioni tra Seul e Washington, ma sarebbe anche stato discusso durante l’incontro a porte chiuse tra Kim Jong-un e Donald Trump. La conferma ufficiale da parte del Pentagono della sospensione delle esercitazioni congiunte di agosto Ulchi Freedom Guardian sembrerebbe ribadire la volontà di ripristinare la pace nella penisola. Al contempo, tuttavia, il riferimento della ministra alle sanzioni evidenzia un crescente allineamento da una parte tra la Corea del Sud e la Cina, dall’altra tra gli Stati uniti e il Giappone, ancora propensi a mantenere una linea intransigente in materia di concessioni economiche.

Intanto, secondo la stampa cinese, Kim Jong-un sarebbe nuovamente oltre la Muraglia per aggiornare Xi Jinping sul vertice di Singapore, terza missione cinese dal primo inaspettato viaggio di marzo.

La Corea del Nord riavvierà i “giochi di massa”

Pyongyang è in procinto di riavviare i cosiddetti “giochi di massa” a cinque anni dall’ultima edizione. Lo ha reso noto l’agenzia turistica con base a Pechino Koryo Tours, secondo la quale l’evento si terrà il 9 settembre e il biglietto base costerà l’equivalente di 80 euro. La manifestazione ha un nome traducibile come “Brilliant Fatherland” e si prospetta simile ai vecchi Arirang Games con decine di migliaia di partecipanti. Secondo un rapporto della commissione d’inchiesta dell’Onu sui diritti umani in Corea del Nord risalente al 2014, i giochi di massa sono “eventi di propaganda di massa obbligatori”, capaci di attirare “un gran numero di turisti, spesso inconsapevoli delle violazioni dei diritti umani subite dai bambini partecipanti, costretti a prendervi parte”.

sabato 16 giugno 2018

Mc Donald’s guarda alla Corea del Nord



orse non scherzava quando nel 2016, in piena campagna elettorale, Donald Trump affermò di voler discutere con Kim Jong-un la denuclearizzazione della penisola coreana davanti ad un hamburger. Secondo un rapporto della CIA ripreso da NBC News, McDonald’s potrebbe presto sbarcare nel Regno eremita. Una prospettiva su cui concorda l’advisor del governo sudcoreano Chung-in Moon, per il quale Pyongyang sarebbe disposto ad accogliere la nota catena di fast food, una volta raggiunta una relativa stabilità nelle relazioni con Washington, con l’intento di normalizzazione i rapporti con la comunità internazionale. “Vogliono investimenti, sponsor americani e consorzi multilaterali in Corea del Nord”, ha dichiarato Moon, a stretto giro dallo storico vertice tra i leader delle due Coree, portando ad esempio proprio Mc Donald’s e la Trump Tower.

Considerato un simbolo del capitalismo occidentale e della cultura a stelle e strisce, oggi Mc Donald’s gestisce 37.241 punti vendita in 120 paesi. Mossi i primi passi nel mercato europeo, è approdato nei mercati comunisti negli anni ’90 prima in Russia (1990) e poi in Cina (1992). Secondo l’Economist, tra il 1967 e il 1987, la catena si è espansa con una media di due nazioni all’anno, ma verso la metà degli anni ’90, il ritmo è salito a 10 stati, molti dei quali “comunisti, ex-comunisti o in via di sviluppo”. Una diffusione tentacolare accompagnata da un progressivo ribilanciamento degli equilibri diplomatici a livello globale. Addirittura secondo la “Golden Arches Theory“, formulata dal saggista americano Thomas Friedman (e smentita da una minoranza di casi), la presenza della catena nel mondo costituirebbe un veicolo di pacificazione sulla base dell’assunto che due Paesi con economie globalizzate e integrate non andrebbero mai in guerra. Sarà così anche per la Corea del Nord e gli Stati Uniti?

Mentre da tempo i Big Mac fanno parte della dieta dell’eilte nordcoreana grazie a spedizioni aeree dalla Cina su base giornaliera, la penetrazione di McDonald’s a livello popolare potrebbe effettivamente facilitare una riconciliazione dei cittadini nei confronti degli americani, un popolo intorno al quale il regime ha sistematicamente costruito una retorica dell’odio. Fa ben sperare l’attenzione dimostrata recentemente da Kim Jong-un (reduce da studi in Svizzera) per una riforma economica d’ispirazione cinese, in cui la sopravvivenza del partito unico non intralcia bensì favorisce un maggiore dinamismo del mercato interno.

Nonostante le sanzioni stringenti, negli ultimi anni, l’economia nordcoreana si è stabilizzata, scacciando lo spettro di una carestia sul genere sperimentato negli anni ’90, quando a morire furono circa un milione di persone. Secondo la Bank of Korea, la banca centrale di Seul, l’economia della Corea del Nord è cresciuta in media dell’1,24% da quando il giovane Kim ha preso il potere nel 2011, espandendosi del 4% a toccare quota 28,5 miliardi di dollari nel 2016, l’anno della crescita più rapida in quasi un ventennio. Secondo Daily NK,ormai oltre 5 milioni di persone — pari al 20% della popolazione — sono coinvolte direttamente o indirettamente nei jangmadang, i mercati informali spuntati a nord del 38esimo parallelo alla fine del secolo scorso. Si capisce come al relativo aumento del potere d’acquisto corrisponda una maggiore selettività della domanda.

Già nel 2000, per volere di Kim Jong-il (padre dell’attuale leader), i gogigyeopbbang (“doppio pane con carne”) accompagnati dalle patatine fritte si sono imposti come surrogato locale degli hamburger “made in Usa”, mentre nove anni più tardi una società singaporiana ha lanciato il Samtaesung Cooling Beverage Restaurant, primo fast food aperto 24 ore su 24 presso cui era possibile acquistare un panino per 228 won nordcoreani (circa 2 dollari di allora). Finalmente potrebbe essere la volta della M più famosa d’America.

Secondo NBC, prima ancora che si concretizzi lo storico incontro con Trump, il giovane Kim pensa già in grande. L’apertura della catena al Nord sarebbe infatti progettata per fornire un servizio di catering in occasione dei futuri meeting bilaterali tra i due vecchi nemici. Sempre che ci saranno.

[Pubblicato su Il Fatto quotidiano online]

giovedì 14 giugno 2018

In Cina e Asia



Pechino vuole il controllo delle forniture elettriche mondiali


E’ stata definita il piano Marshall del nuovo millennio. Ma la Belt and Road potrebbe diventare molto più. Infatti, oltre a iniettare finanziamenti in progetti strade e ferrovie, Pechino sta sviluppando parallelamente altre due “vie della seta”: una che coinvolge il cyberspazio, la cosiddetta “digital Silk Road” — che prevede l’export di nuove tecnologie — l’altra basata sulla costruzione di una rete di trasmissione elettrica a voltaggio ultra alto (UHV ), capace di collegare continenti diversi e arrivare ad abbracciare il Sahara. Un piano che Jonathan Hillman, del Center for Strategic and International Studies, ritiene possa dare alla Cina la stessa capacità di controllo esercitata a livello mondiale dalla Russia attraverso il monopolio delle risorse energetiche. Non è certo un caso che proprio ieri l’Australia abbia annunciato che sostituirà la compagnia cinese Huawei nella costruzione di cavi sottomarini pensati per collegare le isole Salomone e la Papua Nuova Guinea alla rete australiana.

Pechino controllerà ogni automobile con un chip


La Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo, è in procinto di avviare il sistema elettronico per il controllo della circolazione più esteso al mondo. A partire dal 1 luglio — prima su base volontaria e dal prossimo gennaio obbligatoria — le nuove automobili al momento della registrazione saranno obbligate a istallare un chip in grado di trasmetterne gli spostamenti al ministero della Sicurezza Pubblica. Il sistema registrerà informazioni quali il numero di targa e il colore dell’automobile o quando i veicoli superano un checkpoint. Secondo un documento del 2014, il piano ha lo scopo di risolvere il problema del traffico e prevenire gli attacchi terroristici per mezzo di veicoli, un fenomeno in crescita che “ha posto serie sfide e minacce alla vita sociale ed economica, in particolare alla sicurezza pubblica”. Ma, secondo i detrattori, si tratterebbe dell’ennesimo sintomo della psicosi cinese da controllo, tanto più che il monitoraggio del traffico non necessita misure tanto intrusive.

Dietro la pesca ci sono sovvenzioni statali e sfruttamento


Generose sovvenzioni statali continuano a tenere in vita la pesca in alto mare, mettendo a rischio le risorse ittiche. Lo rivela uno studio apparso su Science Advances, secondo il quale i governi di Cina, Giappone e Spagna sono i principali finanziatori del saccheggio delle acque internazionali. Le operazioni, spesso in perdita, sarebbero rese possibili anche dallo sfruttamento della manodopera. Nel 2014, la Cina ha contato per 1,5 milioni di tonnellate di pescato in acque oceaniche e prevede di raggiungere quota 2,3 milioni di tonnellate entro il 2020. Gran parte di quanto catturato viene processato in Cina per poi essere esportato in Europa e negli Stati Uniti. Tuttavia, il maggiore fornitore di sussidi è il Giappone (841 milioni di dollari), seguito dalla Spagna (603 milioni), mentre la Cina è solo terza (418 milioni), anche se rimane numero uno per intensità delle attività. Negli ultimi anni Pechino ha cominciato a limitare la pesca all’interno delle proprie a acque spingendo flotte di pescatori cinesi vero le coste africane e del Sud America. L’atteggiamento predatorio dei pescatori cinesi è in questi giorni fonte di ulteriori attriti con Manila, preoccupata dal livello di danneggiamento riportato dalla barriera corallina presso lo Scarborough Shoal, conteso con Pechino.

Gli eserciti delle due Coree a colloqui dopo 10 anni


Le due Coree hanno cominciato la prima tornata di colloqui militari in dieci anni. Come sempre è il villaggio di Panmunjeom a ospitare il meeting, presieduto per parte sudcoreana dal generale maggiore Kim Do-gyun e dal tenente generale nordcoreano An Ik-san. Come spiegato da Kim Do-gyun, “progettiamo di discutere questioni come l’allentamento delle tensioni militari tra le due Coree e l’organizzazione di una riunione ministeriale della Difesa come parte degli sforzi per attuare quanto concordato nel settore militare all’interno della Dichiarazione Panmunjom” siglata da Kim Jong-un e Moon Jae-in il 27 aprile. Si parla inoltre di ripristinare una linea di comunicazione militare transfrontaliera, tenere regolarmente colloqui militari e stabilire una linea diretta tra i leader militari. La ripresa dei contatti tra i due eserciti arriva a stretto giro dalla decisione — annunciata a sorpresa da Trump — della sospensione delle esercitazioni congiunte tra Washington e Seul. L’iniziativa è stata accolta con preoccupazione non solo dalla Corea del Sud e dal Giappone, i principali alleati asiatici degli Usa, ma persino dal Pentagono.L’iniziativa è stata accolta con preoccupazione non solo dalla Corea del Sud e dal Giappone, i principali alleati asiatici degli Usa, ma persino dal Pentagono. Secondo gli esperti, un ripiegamento statunitense dall’Asia-Pacifico rischia di lasciare campo aperto alla Cina e accelerare la corsa agli armamenti di Tokyo, squassando gli equilibri regionali.

Appena atterrato a Seul il segretario di Stato Mike Pompeo ieri ha fatto alcune precisazioni su quanto emerso dal vertice di Singapore, affermando che le operazioni con il Sud riprenderanno al primo cenno di tentennamento di Pyongyang in materia di denuclearizzazione.

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt


China, Kyrgyzstan to tap cooperation potential under comprehensive strategic partnership
On 7 June China and Kyrgyzstan vowed to explore more cooperation potential under their newly-established comprehensive strategic partnership. The pledge was made by Chinese Premier Li Keqiang and visiting Kyrgyz President Sooronbay Jeenbekov at Diaoyutai State Guest House in Beijing. Xinhua [CN*] China's top legislator LI Zhanshu meets with Kyrgyz President Sooronbay Jeenbekov Xinhua

Interview: CSTO head eyes closer partnership with SCO
The Collective Security Treaty Organization (CSTO) is looking forward to closer ties with the Shanghai Cooperation Organization (SCO), said CSTO Secretary General Yuri Khachaturov. "The CSTO takes a serious approach to the development of effective and mutually beneficial cooperation with the SCO. We are always open to filling it with practical matters," Khachaturov told Chinese reporters in a recent interview. (Xinhua)

The Shanghai Cooperation Organization champions a new model of expanded regional cooperation
The SCO came into being against a challenging international backdrop in the aftermath of the Cold War. It was created as a new mechanism to meet the need of countries in the region to maintain stability, and to promote shared development. (Bloomberg)

Xi Jinping, Vladimir Putin hail ‘all-time high’ in ties, sign US$3 billion of nuclear deals
The two countries also signed a raft of deals, including for nuclear cooperation projects totalling 20 billion yuan (US$3.13 billion) and a US $1 billion industrial investment fund. (Scmp)

Putin's China trip: High-speed train, ice hockey, local snacks
Putin and Xi took high speed train to Tianjin accompanied by CEOs of Russian and Chinese railway corporations, discussed Moscow-Kazan and using China’s technology&money to build/upgrade transit routes to Europe via Russia and Central Asia. (Ecns)

Chinese region of Tibet to build three more airports: Xinhua
The Chinese region of Tibet is planning to build three new airports to promote tourism and economic growth, bringing the total of civil airports in the far west region to eight, the official Xinhua news agency said on Saturday. (Reuters)

Rosatom deal to build China power units worth $3.6 billion: China National Nuclear
China National Nuclear Power Co Ltd said on Sunday that two deals signed with Russian state nuclear company Rosatom for the construction of four nuclear power units in China were worth a combined $3.62 billion.Rosatom said on Friday it would construct two units each at the Xudabao and Tianwan nuclear plants. (Reuters)

India refuses to endorse China's 'One Belt, One Road' initiative
Prime Minister Modi, speaking at the Shanghai Cooperation Organization summit, suggested that the BRI project does not adequately respect the 'sovereignty and territorial integrity' of all nations involved (Taiwan News)

China’s Belt and Road plans dismay Pakistan’s poorest province
For Pakistan, this is an enormous investment — equal to 20 per cent of the whole country’s GDP — and the government has claimed it will bring wealth and development to Balochistan and change the fortunes of its people. But the protests by children in Gwadar show that it is not universally popular. (FT)


CENTRAL ASIA 

Turkmenistan's president effects radical switch-around of top security officials
The head of Turkmenistan’s security services has been fired and substituted by the head of the army in a sweeping but mysterious reshuffle of top-level security officials.
Turkmenistan’s state news agency reported on June 13 that Dovrangeldy Bayramov was also demoted from colonel to major. All that was given by way of an explanation for the dismissal was that Bayramov, who had held the post since April 2016, had committed “serious shortcomings in his work.” (Eurasianet)

How Singapore, Astana and St Petersburg preview a new world order
Ahead of the crucial Shanghai Cooperation Organization (SCO) summit in Qingdao this coming weekend, three other recent events have offered clues on how the new world order is coming about. (Asia Times)

martedì 12 giugno 2018

In Cina e Asia



Il vertice di Singapore si è concluso con un comunicato congiunto in quattro punti dai toni più che mai vaghi.

1)Gli Stati Uniti e la Corea del Nord si impegnano a stabilire nuove relazioni in conformità con il desiderio dei popoli dei due paesi per la pace e la prosperità.
2)Gli Stati Uniti e la RPDC uniranno i loro sforzi per costruire un regime di pace duraturo e stabile nella penisola coreana
3)Riaffermando quanto espresso nella Dichiarazione di Panmunjom del 27 aprile 2018, la RPDC si impegna a lavorare per la completa denuclearizzazione della penisola coreana
4)Gli Stati Uniti e la RPDC si impegnano a recuperare i resti dei prigionieri di guerra e i dispersi in azione, compreso il rimpatrio immediato di quelli già identificati

Bloomberg sta raccogliendo in tempo reale le impressioni degli esperti e per il momento a spiccare è soprattutto il riferimento a una “denuclearizzazione completa” anziché alla dicitura sponsorizzata da Washington che prevede l’aggiunta degli aggettivi “irreversibile e verificabile”. La palla ora passa al Segretario di Stato Mike Pompeo che rimarrà in Asia per continuare le negoziazioni con i funzionari nordcoreani, prima di recarsi in Cina, Giappone e Corea del Sud per informare gli altri partner sugli esiti dello storico vertice.

E ora la Corea del Nord guarda alle riforme economiche
Lontano dai riflettori di Singapore, Trump l’ha messo bene in chiaro. Anche in caso di colloqui fruttuosi, non saranno gli Stati Uniti ad assumersi i costi della ristrutturazione economica nordcoreana, bensì dei suoi vicini asiatici: Corea del Sud, Giappone, in parte la Russia, ma sopratutto la Cina. All’indomani del primo faccia a faccia tra Kim e Moon Jae-in, Seul aveva reso noto un piano di integrazione economica tra le due Coree che prevede la costruzione di infrastrutture ferroviarie e stradali lungo le coste orientale e occidentale, oltre che alla ripresa delle attività congiunte all’altezza del confine. La Cina dal canto suo può puntare sull’espansione di vecchi progetti mai decollati a causa del raffreddamento dei rapporti diplomatici. Sopratutto impianti idroelettrici lungo il fiume Yalu e le due isolette Hwanggumpyong e Wihwa. Probabilmente si tratterà di un’apertura graduale e fortemente centralizzata sotto la guida statale sul modello denghiano. Gli esperti pronosticano l’inaugurazione di zone economiche speciali, come il parco industriale di Kaesong gestito congiuntamente con il sud e la Wonsan Special Tourist Zone, dove Kim ha fatto erigere uno ski resort e un nuovo aeroporto per attrarre visitatori.

…E lungo il confine sino-coreano si fiutano nuovi affari

Intanto lungo il confine sino-coreano è frenesia da investimenti. La prospettiva di un possibile allentamento delle sanzioni contro Pyongyang ha già portato un incremento sostanziale delle attività economiche a Dandong, la città sul lato cinese del fiume Yalu. Nel solo mese di maggio il complesso residenziale Singapore City, lanciato nel 2008 senza troppo successo, ha messo a segno la vendita di 587 unità immobiliari, quattro volte quanto totalizzato ad aprile. Questo ha fatto schizzare i prezzi dai 4000 yuan al metro quadro del 2015 agli attuali 6000, tanto che le autorità locali hanno già giurato tolleranza zero verso la speculazione immobiliare promettendo misure anti-bolla. Non si può dire lo stesso per il contrabbando di merci e frutti di mare, silenziosamente tornato in auge dopo il primo viaggio di Kim in Cina. Come spiega il Global Times, la ripresa degli scambi con il Regno eremita è funzionale alla rivitalizzazione delle province del Nordest cinese.

Lo scenario di una penisola coreana unita

Un accordo di pace potrebbe essere il primo passo verso una distensione e l’unificazione tra Nord e Sud. Ma, dopo 70 anni di divisione, come potrebbe essere una penisola unita? Sulle colonne del Nikkei alcuni esperti si confrontano con le criticità del caso, partendo dalla Germania dopo la caduta del muro di Berlino. Circa 30mila disertori nordcoreani fuggiti al Sud hanno sperimentato sulla propria pelle il disagio del passaggio da un sistema comunista, in cui il ruolo del governo è onnipresente in ogni aspetto della vita, alle libertà e competitività di un sistema democratico. Per non parlare del rischio di discriminazioni creato dall’apartheid tra cittadini del Nord e del Sud. E poi ci sono i costi materiali di una riunificazione: 2 miliardi di miliardi solo nei primi dieci anni.

L’Asia scommette (letteralmente) sui Mondiali di Russia

Con l’apertura dei Mondiali di Russia, volano le scommesse illegali in Asia. Le puntate fuori legge sono particolarmente diffuse in paesi come la Thailandia e la Malesia, dove il calcio è estremamente popolare, ma non esistono alternative legali, spiegano gli esperti del settore del gioco d’azzardo. Persino nella Corea del Sud e a Hong Kong — dove le scommesse sono permesse sotto gli organismi registrati — i canali illegali superano in media il mercato ufficiale. I bookmaker operano attraverso piattaforme online e mobile, che offrono una gamma più ampia di opzioni di scommessa rispetto ai venditori autorizzati e complicano il lavoro di controllo della polizia, mentre i pagamenti sono resi più facili grazie alla proliferazione delle criptovalute. Secondo Jockey Club quest’anno le scommesse illegali frutteranno 68 miliardi di dollari nella sola Hong Kong, 81 milioni di euro solo nel periodo della Coppa del Mondo. I Mondiali minacciano anche le entrate della capitale del gioco d’azzardo Macao, destinata a vedersi strappare una fetta consistente del business a causa delle scommesse online.

Vietnam: oltre 100 arresti tra i manifestanti anti-Cina

Ammontano ad oltre 100 gli arrestati nell’ambito delle proteste anticinesi scaturite in varie città del Vietnam, con cui Pechino è ai ferri corti per questioni di sovranità. Pietre e molotov sono state scagliate contro i palazzi del potere nella provincia di Binh Thuan in segno di protesta contro il programma che vede l’istituzione di zone economiche speciali in cui partner stranieri potrebbero ottenere il controllo della terra per 99 anni. “Nessun affitto alla Cina nemmeno per un solo giorno”, recita uno striscione retto dai manifestanti. Dopo aver usato idranti e gas lacrimogeni per disperdere la folla, le autorità hanno già annunciato di aver posticipato l’approvazione del piano per accertamenti.

La furia travolge il Vietnam mentre altri paesi del Sud-est asiatico, storicamente fedeli, cominciano a mettere in dubbio i rapporti economici con il gigante della porta accanto. Sono sopratutto i partiti d’opposizione a mettere i bastoni tra le ruote. Mentre in Malaysia il “nuovo” premier Mahathir promette di rinegoziare i termini di accordi commerciali (compresa la TPP) e progetti infrastrutturali i leader dell’opposizione cambogiana e maldiviano in esilio promettono — una volta al potere — di difendere il territorio del loro paese dalle pratiche predatorie cinesi. Segno di come la politica interna dei paesi toccati dalla nuova via della seta rischia di incidere profondamente sulla realizzazione del progetto.

lunedì 11 giugno 2018

L'ultima tribù delle caverne



A oltre duemila metri di altitudine, incastonato tra le formazioni carsiche della provincia del Guizhou, il villaggio di Zhongdong non ne vuole sapere di lasciare il posto alla modernizzazione “con caratteristiche cinesi”, lanciata dall’amministrazione Xi Jinping per rimuovere le ultime sacche di povertà dalle aree più remote della Cina.

“Non la definirei una bella vita. Ma qui, nella grotta, non abbiamo bisogno di far fronte al freddo in inverno o al caldo in estate. I funzionari governativi sono venuti molte volte, ma non vogliamo trasferirci”, commenta ai microfoni del South China Morning Post Luo Dengguang, uno dei cento abitanti che popolano Zhongdong, l’insolita comunità nata in una grotta nel Getu River National Park, prima che la riserva divenisse paradiso dei climber. Larga oltre 100 metri, alta 50 e profonda 230, la caverna ospita 18 famiglie fin da quando all’epoca della fondazione della Repubblica popolare (1949) un primo nucleo, appartenete alla minoranza etnica Miao, la scelse come riparo per sfuggire ai banditi. Da allora la comunità ha raggiunto un’apparente autosussitenza, conducendo una vita prevalentemente agricola: a Zhongdong si semina mais in piccoli “campi” ricavati tra le rocce e si allevano maiali, polli e bovini. Le abitazioni, costruite in legno e bambù, occupano la parte più esterna della grotta mentre l’interno risulta perlopiù inutilizzato. Nei primi anni Duemila, l’arrivo di un misterioso viaggiatore americano ha portato persino la corrente elettrica e una scuola per i più piccoli, fino a quando il governo non ha imposto che l’istruzione dovesse essere impartita negli istituti di distretto, a circa due ore dal villaggio.

Nonostante l’apparente idillio, vivere a Zhongdong è tutt’altro che facile. La principale fonte di sostentamento dei suoi abitanti arriva dai parenti inurbati, dai sussidi statali o da quelle poche decine di turisti che affluiscono durante l’alta stagione per sperimentare la vita e la cucina dell’ultima “tribù cinese delle caverne”. Distante quaranta minuti di cammino e oltre un’ora di macchina dal principale centro abitato, a Zhongdong il terreno è sterile e la mancanza di accesso alle strade impedisce alla gente del posto di condurre qualsiasi attività commerciale. Secondo dati del governo locale, mentre il reddito medio annuo nelle zone rurali del Guizhou è di 8.800 yuan (1.400 dollari), nella zona di Getu si assesta sui 3.800 yuan rasentando la soglia di povertà, stando agli standard cinesi, e oltrepassando il limite posto dalla Banca Mondiale.

Questo spiega perché nell’ultimo anno il pressing esercitato dalle autorità sugli ostinati “cavernicoli” sia diventato più insistente. Mancano appena due anni allo scadere del termine entro cui Pechino si è imposto di sconfiggere la povertà in tutto il paese, obiettivo in cima all’agenda personale di Xi Jinping. E sebbene nell’ultimo lustro 8,3 milioni di persone siano state rilocalizzate verso le aree più sviluppate, alla fine del 2017 erano ancora 30 milioni i cinesi a vivere in stato di indigenza estrema, circa il 2% della popolazione. Stando ai piani della leadership, altri 2,8 milioni di poveri sono destinati a lasciare il luogo di origine entro l’inizio del prossimo anno.

Con l’obiettivo di aprire Zhongdong al turismo, nel 2008 il governo ha cercato di stanare la comunità delle grotte offrendo case in muratura appena sotto l’attuale villaggio. Ma la scarsa adattabilità della popolazione al nuovo habitat e la paura di perdere il controllo sulla terra ha presto condannato l’esperimento al fallimento. “Per prima cosa, non eravamo abituati a vivere in queste case, dove tutto intorno si bagna nei giorni di pioggia. Questo nella grotta non avviene”, spiega al South China Morning Post un abitante di Zhongdong che, dopo aver vissuto per anni nelle province più dinamiche della Cina, ha deciso di ritornare sui suoi passi vinto dalla nostalgia per la sua vecchia casa.

Le lamentele sollevate dalla popolazione di Zhongdong fanno eco a quanto denunciato dai residenti della contea di Lin, nella provincia dello Shanxi, una delle poche aree della Cina a ospitare ancora gli yaodong, tradizionali abitazioni ricavate sulle pareti dell’altopiano del Loess e utilizzate dalla popolazione del Nordovest da millenni. Si stima che nel 2006 fossero ancora 40 milioni le persone a vivere in queste case-grotta, dove la terra sabbiosa funge da isolante contro le escursioni termiche. Le sistemazioni proposte come alternativa dalle autorità si sono rivelate deludenti e non in linea con gli standard preannunciati, mentre l’alto costo della vita cittadina mette a dura prova le capacità di sopravvivenza dei locali, in maggioranza contadini avanti con gli anni. Insomma, per la tribù delle caverne il “sogno cinese” rischia di tramutarsi in un incubo.

[Pubblicato su Il Fatto quotidiano]

venerdì 8 giugno 2018

In Cina e Asia


Scandalo Facebook: Huawei si dichiara innocente


Huawei non ha mai memorizzato i dati personali degli utenti di Facebook in possesso dei suoi dispositivi. E quanto dichiarato ieri dalla compagnia a stretto giro dalla polemica innescata dalla notizia — confermata da Facebook — che il colosso delle telecomunicazioni cinese sarebbe tra le 60 aziende ad aver stretto accordi di “data sharing” con il noto social network, oltre alle cinesi Lenovo, Oppo e TCL. Le informazioni, tuttavia, sarebbero registrate nei singoli smartphone non nel sistema di Huawei, che pur essendo una società privata ha stretti legami con il governo di Pechino e l’esercito. La smentita è arrivata direttamente dalla compagnia, che al Global Times ha fatto sapere: “Come tutti i principali fornitori di smartphone, Huawei ha lavorato con Facebook per rendere i servizi di Facebook più convenienti per gli utenti, ma non ha mai raccolto o memorizzato i dati degli utenti”. Per gli esperti consultati dal tabloid cinese, la storia sarebbe stata politicizzata dai membri del Congresso appositamente per accrescere la tensione tra le due superpotenze già ai ferri sul versante commerciale. Huawei è già stato messo al bando dal Pentagono ed è sotto indagine per i suoi affari con Corea del Nord, Cuba, Iran, Siria e Sudan.

Aumentano le vittime americane degli “attacchi sonori”


Si estende il caso dei misteriosi suoni avvertiti dai dipendenti del consolato americano di Guangzhou, che hanno riportato lesioni celebrali minori. Secondo il dipartimento di Stato, “un numero di individui” è stato evacuato nella notte per accertamenti negli Usa. Si tratterebbe, tra gli altri, dell’ingegnere Mike Lenzi e della sua famiglia, i quali hanno associato una serie di disturbi avvertiti nell’ultimo anno a un suono paragonabile a quello prodotto da “biglie che rimbalzano e colpiscono un pavimento, poi rotolano su una pendenza con rumore statico”. Martedì, il Segretario di Stato Mike Pompeo ha annunciato il lancio della The Health Incidents Response Task Force, creata per rispondere ai disturbi inspiegabili avvertiti dai dipendenti e dalle loro famiglie. Ma secondo Lezi — che ha già chiesto le dimissioni dell’ambasciatore americano — il governo statunitense è responsabile per aver tentato di sminuire la portata del problema negando la presenza di altri casi simili. A maggio un altro funzionario aveva lamentato gli stessi sintomi così come un vicino di casa di Lenzi. L’incidente, che ricorda in tutto il mistero dei suoni avvertiti dai diplomatici statunitensi a Cuba nel 2016, rischia di inasprire il confronto tra Washington e Pechino, già ai ferri corti su più fronti.

Guerra alla droga: polizia bangladeshi incastrata da un audio clip

Una registrano telefonica sembra incastrare le forze dell’ordine bangladeshi, impegnate dall’inizio di maggio in una sanguinosa guerra alla droga sulla falsa riga della war of drugs di Duterte. Secondo quanto riporta il Guardian,prove audio fornite dalla moglie di Akramul Haque, ucciso il 27 maggio in un’operazione antidroga, smentirebbero clamorosamente la ricostruzione della polizia che colloca la morte dell’uomo nell’ambito dell’ennesima sparatoria notturna. Diverse registrazioni riportano chiaramente il rumore di spari e le dichiarazioni di innocenza di Akramul. Poi l’ordine da parte dei poliziotti di rimuovere i proiettili dal corpo e slegare le mani del morto. Nelle ultime tre settimane, secondo i media locali, la polizia bangladeshi ha già ucciso almeno 131 sospetti nel corso di presunti scambi a fuoco e arrestato 10mila persone in operazioni sfociate — ufficialmente — nella requisizione di armi illegali e anfetamine. Ma stando a un membro dell’opposizione circa 15 delle vittime sarebbero esponenti del Bangladesh National party, di cui è esponente Khaleda Zia, rivale dell’attuale premier Hasina.

Coree: i costi della denuclearizzazione


Mentre si avvicina la fatidica data del vertice tra Kime Trump, tra tutte le molte incognite irrisolte ne spicca una: chi pagherà il prezzo della denuclearizzazione? Secondo alcune stime, smantellare l’arsenale nordcoreano costa cinque volte quanto speso in Ucraina negli anni ’90. Ovvero circa 460 milioni di dollari, che sommati agli aiuti necessari a riportare in sesto l’economia del Regno Eremita fanno salire il conto a 20 miliardi nell’arco di diversi anni (almeno 10, stando al Centre for International Security and Cooperation), e se si aggiunge l’obiettivo di una pace duratura allora potremmo arrivare addirittura a quota 2 trilioni di dollari, secondo Eurizon SLJ Capital.

Mentre la denuclearizzazione rimane un traguardo lontano e incerto, resta da chiarire un quesito più immediato. Non è arrivata ancora nessuna conferma su chi pagherà il conto per il soggiorno singaporiano della delegazione nordcoreana. Una portavoce del Dipartimento di Stato ha smentito un coinvolgimento americano (preventivato invece dal Washington Post), mentre l’ International Campaign to Abolish Nuclear Weapons — che si era detta disposta — ha dichiarato che la sua offerta non è stata accettata. Qualcosa potrebbe mettercelo la città dei leoni per quanto riguarda la copertura logistica e gli aspetti legati alla sicurezza, ha fatto sapere il ministro delle Difesa.

giovedì 7 giugno 2018

Weekly News Roundup: Dispatches from the Silk Road Economic Belt


The Syria connection to Iran, Afghanistan and China

Iranian academic spells out Iran's position in the Middle East and questions US policy toward the region; amid reports that the Qods force is unlikely to disband, and that Daesh (ISIS) is being moved the Afghanistan-Pakistan border. (Asia Times)

3039 freight trains from China to Central Asian countries depart from Qingdao
A gantry crane loads cargo onto a freight train bound for Central Asia at the Jiaozhou Bay International Logistics Harbour in Qingdao, east China's Shandong Province, May 7, 2018. As of Tuesday, a total of 3039 freight trains from China to Central Asian countries have departed from Qingdao, a nodal city on the economic corridor linking China, Central Asia and Europe. (Xinhua)

China-Pakistan Relations: Challenging US Global Leadership
Trans-Pacific View author Mercy Kuo regularly engages subject-matter experts, policy practitioners, and strategic thinkers across the globe for their diverse insights into U.S. Asia policy. This conversation with Harrison Akins – Research Fellow at the Howard H. Baker Jr. Center for Public Policy at the University of Tennessee who specializes in South Asian politics – is the 141st in “The Trans-Pacific View Insight Series.” (The Diplomat)

China's Reach and Europe's Money Meet in Balkan Outpost
A short hike from the fishing village of Brijesta, where the Croatian mainland’s rocky coastline across the bay melts into the Adriatic, a four-story concrete pier scrapes the blue horizon.The hulking eyesore is part of an abandoned bridge project, an ever-present reminder of how the forces of history and squabbling politicians failed a region of about 100,000 people. It now has become a new symbol: where the benefits of European Union membership converge with China’s expanding influence. (Bloomberg)

China, CEE countries see steady trade growth in 2017
Trade between China and Central Eastern Europe (CEE) countries grew steadily in 2017, the Ministry of Commerce said over the weekend. Trade volume between China and 16 CEE countries reached 68 billion US dollars last year, up 15.9% year on year. (Xinhua)

China reaches out to Germany to ease worries about eastern Europe foray 
In a meeting with his German counterpart Heiko Maas in Berlin on Thursday, Wang said Beijing was considering trilateral cooperation with Germany and the central and eastern European countries in the “16+1” grouping led by China. (Scmp)

China has turned Xinjiang into a police state like no other
Adrian Zenz of the European School of Culture and Theology in Kortal, Germany, has looked at procurement contracts for 73 re-education camps. He found their total cost to have been 682m yuan ($108m), almost all spent since April 2017. Records from Akto, a county near the border with Kyrgyzstan, say it spent 9.6% of its budget on security (including camps) in 2017. In 2016 spending on security in the province was five times what it had been in 2007. By the end of 2017 it was ten times that: 59bn yuan.(Economist)

PetroChina to spend 5.3 bln yuan on Chongqing gas storage
XinhuaChina is aiming to turn hundreds of wells, including in mountainous Chongqing, into storage facilities for gas piped over from Myanmar and Turkmenistan, after a severe winter supply crunch left it short of the clean-burning fuel. (Reuters)

Siberian forests and their destruction
China’s green Belt and Road tested at the Russian border / ChinaDialogue
“Facing growing demand for wood and shortages in domestic supply, Chinese authorities are pushing for greater imports from Russia, ignoring the fact that its neighbor will cease to be a reliable supplier within a decade… Nowadays, mature forests in Russia are scarce.”

Europe-bound freight trains via Alataw Pass exceed 5,000
More than 5,000 China-Europe freight trains have travelled through Alataw Pass, a major rail port in northwest China, local customs said Monday.Alataw Pass in Xinjiang Uygur Autonomous Region is one of the busiest land ports on the modern Silk Road and connects the East Asia economic rim and the European economic circle. (Xinhua

Chinese-Russian Defense and Security Ties: Countering US Encirclement
China recently announced plans to contribute to Russian support of the Assad regime in Syria, just one of many ways in which Chinese-Russian security ties have strengthened over the past five years. Since the early 2010s, the two countries have been brought together by common threat perceptions and similar outlooks on the international security environment. Both claim to share a similar political ideology that centers on state sovereignty and non-interference, and each fears encirclement by the United States. These shared threat perceptions have led to an increased number of combined military exercises, more advanced military-technical cooperation, frequent high-level military-to-military contact, and unified stances on regional security issues across Asia. (Jamestown Foundation)

Fate of Chinese dam project up in the air after Nepal ministers send mixed signals
Confusion about the fate of a Chinese-funded mega dam deepened on Tuesday as Nepalese ministers apparently contradicted each other about whether the US$1.8 billion deal would go ahead.Fate of Chinese dam project up in the air after Nepal ministers send mixed signals. (Scmp)

Kyrgyzstan: Jeenbekov goes to Beijing with China the talk of Bishkek
Top allies of the former president's predecessor are under investigation over their dealings with a Chinese company. (Eurasianet)

China looks to bolster militancy fight at security summit
SCO Member countries have destroyed more than 500 training bases for armed militants and arrested some 2,000 members of “international terrorist organizations” between 2013 and 2017, Xinhua said. (Reuters)


CENTRAL ASIA


Kazakh Leader To Become Life-Long Security Council Chairman

President Nursultan Nazarbayev is expected to sign into law a bill that would allow him to lead the country's security council for life (RFE/RL). Critics of the bill say it is a means for Nazarbayev to hold onto power after leaving office.

Europe’s Pivot to Central Asia
Both Astana and Tashkent are demonstrating the potential that middle-ranking powers can have. Raffaello Pantucci raises some good points (Rusi)

A girl and her eagle help bridge Mongolian ethnic divisions
Documentary on huntress sparks interest in once-spurned minority. (Nikkei)

Foreign companies struggle in cash-strapped Turkmenistan

ALMATY/ANKARA (Reuters) - Some foreign companies in Turkmenistan are struggling to make sales and collect payments as economic pressures mount in large part because of a sharp drop in the Central Asian nation’s crucial gas exports. (Reuters)

Peter Frankopan on Kazakhstan and the new Silk Road
Why history matters more than ever in Astana, a city younger than Google. (FT)

In Cina e Asia



L’entertainment cinese sotto inchiesta per evasione fiscale


“La SAT [State Administration of Taxation] ha ordinato agli uffici delle imposte del Jiangsu [una provincia nella Cina orientale] di indagare e verificare le accuse online secondo cui alcuni attori televisivi e cinematografici avrebbero evaso le tasse firmando due contratti” con importi differenti. I cosiddetti “yin-yang”. Lo ha reso noto la CCTV a stretto giro dal polverone aizzato sui social dalla tenzone tra il conduttore televisivo Cui Yongyuan e la famosa attrice Fan Bingbing, accusata — con tanto di immagini dei documenti — di aver evaso il fisco per un importo di 50 milioni di yuan. Secondo Forbes, nel 2016 Fan — che ha recitato in X-Men: Giorni di un futuro passato — era la quinta attrice più pagata al mondo. La casa di produzione ha respinto le accuse, ma il caso sembra aver già scatenato una caccia alle streghe, tanto che le azioni delle società televisive e dell’intrattenimento hanno sperimentato un brusco crollo nella giornata di lunedì. Un bel colpo per il mercato cinematografico cinese che, con un valore di ormai 8,6 miliardi di dollari, si appresta per la prima volta a superare quello americano quanto a incassi annuali.

Finito il “sogno cinese-etiope”?

La China Export & Credit Insurance Corporation ha chiuso i rubinetti del credito per nuovi progetti in Etiopia, una delle mete più bersagliate dagli investimenti cinesi negli ultimi anni. La mossa arriva mentre la linea ferroviaria Addis Ababa — Gibuti si trova a operare al di sotto delle proprie capacità e il paese subsahariano fronteggia un debito estero in crescita e un’erosione delle riserve forex. Questo nonostante il neopremier Abiy Ahmed abbia introdotto nuove speranze per una svolta democratica — a discapito tuttavia di riforme economiche. Quanto sta avvenendo in Etiopia rispecchia i rischi affrontati dalla lunga marcia cinese nei paesi emergenti affetti da instabilità politica. Proprio in questi giorni la Malaysia (fresca di elezioni) e il Myanmar (guidato dalla Lega nazionale per la democrazia) stanno mettendo in dubbio la fattibilità di due progetti chiave della Belt and Road.

La passione della Cina per gli scarafaggi

Basta girare per i principali mercati notturni del paese per notare, tra i tradizionali ravioli e spaghetti saltati, la presenza dei curiosi spiedini animati con tanto di antenne e tenaglie. Gli insetti non sono di certo elemento fondante dell’alimentazione cinese, nondimeno sono sempre più presenti e versatili. Tanto che ormai soltanto nella provincia dello Shandong esistono circa 400 impianti dedicati all’allevamento degli scarafaggi. Già utilizzati nella medicina cinese per realizzare un miracoloso elisir contro l’ulcera, si preannunciano una preziosa variante ecologica nello smaltimento degli scarti alimentari ai metodi tradizionali come la combustione e il sotterramento. Ma, tra gli altri usi, sperimentati c’è anche quello di tostare e ridurre in polvere gli scarafaggi per dare un più alto valore proteico al mangime per animali. Secondo un rapporto pubblicato dalla FAO nel 2013, il consumo di insetti potrebbe diventare una una soluzione alla carenza di cibo, mentre uno studio del 2016 condotto da ricercatori indiani suggerisce che il latte di scarafaggio contiene oltre tre volte più energia del latte delle mucche — anche se non è ancora stato accertato sia effettivamente sicuro per il consumo umano.

McDonald’s guarda alla Corea del Nord

Mc Donald’s potrebbe presto sbarcare in Corea del Nord. Lo rivela un rapporto dell’intelligence americana a pochi giorni da un commento dell’advisor del governo sudcoreano Chung-in Moon, secondo il quale Pyongyang sarebbe disposto ad accogliere la nota catena di fast food una volta raggiunta una relativa stabilità nelle relazioni con Washington. Considerato un simbolo della cultura americano e del capitalismo occidentale, Mc Donald’s è approdato nei mercati comunisti negli anni ’90 prima in Russia e poi in Cina. Secondo l’Economist, tra il 1967 e il 1987, la catena si è espansa con una media di due paesi all’anno, ma verso la metà degli anni ’90, il ritmo è salito a 10 paesi, molti dei quali “comunisti, ex-comunisti e in via di sviluppo”. E sebbene gli hamburger facciano da tempo parte della dieta dell’eilte nordcoreana grazie a spedizioni aeree dalla Cina su base giornaliera, la penetrazione di McDonald’s a livello popolare potrebbe facilitare una riconciliazione dei cittadini nordcoreani nei confronti degli americani, un popolo contro cui il regime ha da sempre scagliato una retorica dell’odio.

sabato 2 giugno 2018

L'Africa vuole aggiungere lo yuan alle sue riserve valutarie


Le banche centrali di 14 paesi africani si sono riunite ad Harare, la capitale dello Zimbabwe, per discutere la possibile inclusione dello yuan nelle riserve valutarie della regione. Lo rivela l’agenzia di stampa statale Xinhua citando un comunicato del Macroeconomic and Financial Management Institute of Eastern and Southern Africa (Memfi), secondo il quale hanno partecipato complessivamente diciassette funzionari tra vice governatori e segretari permanenti. Il forum, che ha coinvolto anche una delegazione dell’African Development Bank, si è focalizzato sul rallentamento dell’economia globale e i suoi effetti sul continente.

“La maggior parte dei paesi della regione Memfi ha ricevuto prestiti o sovvenzioni dalla Cina e pertanto sarebbe solo economicamente più conveniente ripagare in renminbi [yuan]”, ha spiegato Gladys Siwela-Jadagu, portavoce del Memfi, che include tra i suoi membri Angola, Botswana, Burundi, Kenya, Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Rwanda, Swaziland, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, “questo è il motivo per cui è fondamentale che i politici definiscano strategicamente i progressi compiuti dal continente nell’abbracciare lo yuan cinese, diventato ormai quello che potremmo definire una ‘moneta comune’ nel commercio con l’Africa”.

Primo partner commerciale di oltre 130 paesi, dal 2000 a oggi la Cina ha incrementato le transazioni con il continente a un ritmo del 20% l’anno (toccando i 188 miliardi di dollari nel 2015), secondo un recente rapporto di McKinsey & Company, che contestualmente pone l’aumento annuo degli investimenti diretti nella regione al 40%. Negli ultimi anni Pechino ha partecipato finanziariamente — in maniera parziale o totale — a tre dei progetti infrastrutturali più imponenti dell’Africa orientale: la diga della Grande Rinascita in Etiopia (4,1 miliardi); la ferrovia Mombasa-Nairobi (3,8 miliardi); e l’impianto idroelettrico di Karuma, in Uganda (2,2 miliardi).

Come riscontrato in Asia e Sud America, l’assertività economica del gigante asiatico nel continente si è tradotta in un presenzialismo politico e militare, che ha visto l’istituzione della prima base cinese oltremare a Gibuti e un progressivo pressing diplomatico costato a Taiwan l’abbandono da parte di due tra i suoi più longevi “alleati” africani, Sao Tome e Principe e il Burkina Faso. Addirittura, secondo un’inchiesta di Le Monde, dal 2012 la Cina avrebbe controllo diretto sul continente attraverso attività di spionaggio condotte nel quartier generale dell’Unione africana ad Addis Ababa.

Ma quel che preoccupa di più gli osservatori internazionali — e gli Stati Uniti, surclassati nel 2009 come primo partner regionale — è l’ammontare del debito accumulato dai paesi target della cosiddetta Nuova Via della Seta, la cintura economica che collega Asia, Europa e Africa. Stando al Center for Global Development, Gibuti è tra gli otto stati in cui l’esposizione debitoria è più a rischio. Mentre non tutti concordano sull’impatto nefasto dei prestiti cinesi nel continente (così come sui ben documentati benefici), in tempi recenti la sudditanza economica dei paesi africani si è già rivelata una preziosa moneta di scambio. Nel 2015, lo Zimbabwe ha ottenuto un alleggerimento del proprio debito per un importo pari a 40 milioni di dollari dopo aver accettato di riconoscere lo yuan valuta legale nelle transazioni pubbliche.

Nell’ultimo anno il graduale allentamento sul movimento dei capitali e la conseguente stabilizzazione del renminbi hanno dato nuovo vigore al processo di internazionalizzazione della valuta cinese, considerato dalla leadership comunista funzionale alla “grande rinascita della Nazione” sul proscenio mondiale.

Un simbolico balzo in avanti è stato compiuto nel 2016, quando il Fmi ha deciso di includere lo yuan nei diritti speciali di prelievo, unità di conto il cui valore è ricavato da un paniere di valute nazionali. Ciononostante, secondo gli ultimi dati disponibili, nel terzo trimestre del 2017 solo l’1% delle riserve valutarie risultava in renminbi, rispetto al 63,5% del biglietto verde e il 20,4% dell’euro. L’ultimo anno è stato tuttavia foriero di considerevoli passi avanti; non solo per la lunga marcia del Dragone nei mercati emergenti. Lo scorso giugno la banca centrale europea ha proceduto a convertire in yuan riserve in dollari per un importo pari a 500 milioni di euro, mentre a gennaio la Bundesbank ha aggiunto per la prima volta il renminbi ai propri depositi in moneta straniera.

[Pubblicato su il Fatto quotidiano online]

Hukou e controllo sociale

Quando nel 2012 mi trasferii a Pechino per lavoro, il più apprezzabile tra i tanti privilegi di expat non era quello di avere l’ufficio ad...